Visualizzazione post con etichetta personale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personale. Mostra tutti i post

sabato 14 gennaio 2012

Le migliori ricette di Dolce Mania per la Pasticceria

Avrei da raccontarvi molte storie, di esperimenti culinari e di vita ma desidero iniziare l’anno condividendo con voi le ricette di Dolce Mania più cliccate nel 2011, quelle che imperversano nel web. Siete voi lettori ad averle scelte come la “top ten” ed io non vi ringrazierò mai abbastanza per il calore e l’affetto che mi dimostrate ogni giorno con i vostri commenti, le vostre e-mail, siete lo stimolo giornaliero per continuare dopo più di tre anni questo dolce viaggio.

La top ten del 2011:

La n. 1 vi stupirà, non è la pastiera né tantomeno il babà ma la mia ricetta perfetta dei cannoli siciliani. Estate del 2009, una storia che parla della mia testardaggine e passione per la cucina. Dopo esser stata fidanzata per diversi anni con un ragazzo siciliano non potevo accontentarmi di un cannolo qualsiasi, io ho provato quelli veri, gli autentici cannoli siciliani! Quindi ho cercato la combinazione perfetta di ingredienti che vi permetterà di godere già dal primo morso del contrasto tra il guscio croccante e la morbida crema di ricotta…sublime!

cannoli2con filtro_thumb[15]

Poi passiamo alla n. 2, la Torta della nonna: una crema pasticcera al limone racchiusa in un guscio friabile di pasta frolla. Anche questo un vero successo, la storia della mia famiglia e di un dolce che nella sua semplicità è impossibile non adorare!

E arriviamo alla n. 3, la Torta paradiso: una pubblicazione che risale all’ormai lontano 2008. Le foto scattate con una vecchia macchina compatta, una ragazza un po’ diversa da oggi, sempre una sognatrice, studentessa universitaria che prima di compiere il “grande passo” desiderava anche provare l’esperienza di vivere da sola. E nel suo monolocale sperimentava ricette sempre nuove e scopriva questo affascinante e sorprendente mondo del web 2.0.

10 settembre 08 015 copia

Mi fermo alle prime 3, per le altre storie/ricette vi lascio navigare nel mio blog.

Rileggere i miei vecchi post è stato un po’ come sbirciare tra le pagine di un vecchio diario, fermarmi un attimo per ricordare mi aiuta a riflettere e continuare a sognare…

Bye bye ;D

venerdì 25 novembre 2011

Il dolce incontra il salato: la nostra Ischia nel piatto

Classe 1966, proprietario del famoso Ristorante Alberto ad Ischia porto, Gianni Mattera è uno dei più rinomati Chef campani. gianniIl segreto del suo successo è semplicissimo: offrire sempre la massima qualità, dalle materie prime fino al servizio al cliente. Cosa lo contraddistingue? La voglia spasmodica di far conoscere la propria terra, l’attaccamento e l’amore verso le proprie origini, la cura dei dettagli. I suoi sono piatti ricchi di “emozioni”.

Lui si che è ha nelle vene u sang’ ischitan’! Svolge il suo lavoro con determinazione e passione, insegue i suoi sogni noncurante delle mode tendendo sempre all’eccellenza, ma soprattutto si gode la vita e non solo con la buona tavola ma coltivando molteplici interessi, tra cui la fotografia.

Stasera è per me motivo d’orgoglio comunicarvi che Dolce Mania collaborerà con il Ristorante Alberto, sarà un piacevolissima fusione di saperi e sapori, la semplicità della cucina amatoriale di Elly si amalgamerà con la professionalità del grande Chef. Il nostro desiderio è semplicissimo: farsi portavoce della tradizione enogastronomica ischitana, quella che ci è stata tramandata di generazione in generazione, in alcuni casi rivisitandola in chiave moderna.

sala9

Che cosa ci porterà tutto questo non lo possiamo ancora sapere ma l’accordo è stato siglato, da oggi 25 novembre 2011 la sottoscritta Elly di Dolce Mania assisterà lo Chef Mattera per raccontare al mondo intero che Ischia non è soltanto terme e mare cristallino, ma è ricca di cultura e di storia ed il cibo ne è un’evidente espressione.

Il mio modestissimo contributo consisterà nel provare a realizzare le sue ricette pubblicandole poi sul suo blog, voglio che Dolce Mania rimanga esclusivamente dolce, ma qui troverete sempre il link di riferimento così da poter seguire le mie nuove avventure culinarie salate.

Siete pronti? Io sono carica, elettrica, non vedo l’ora di iniziare questo viaggio alla scoperta delle specialità gastronomiche di Ischia. Oggi vi presento il famosissimo coniglio all’ischitana di cui esistono più varianti. Come mi ha spiegato lo Chef, in ogni comune dell’isola c’è un modo diverso di prepararlo. Le versione che vi propongo è quella della nonna Anna, il coniglio alla furiana!

Per leggere il mio articolo cliccate qui:

Il salato di “Dolcemania”: Coniglio all’Ischitana

Coniglio all'ischitana_1

mercoledì 1 dicembre 2010

Il nostro primo libro: Ricette 2.0 – Dai Blog alla tua tavola

Era l’ottobre del 2009 quando Riccardo Mares mi contattò per chiedermi una collaborazione. Io era alle prese con un esame molto difficile all’università e non avevo tempo da dedicare al blog ma l’idea mi allettava. Si trattava di scrivere, insieme ad altre 19 colleghe foodblogger, un libro di cucina. Per me fu una grande soddisfazione l’esser stata scelta tra tutti i blogger italiani e decisi allora di non farmi scappare quest’occasione. Nel giro di pochi giorni sfornai diversi dolci, fin quando non fui contenta della mie creazioni. Nel libro troverete ricette dolci e salate ma ovviamente io ho contribuito alla sezione relativa ai Dessert.

Ma qual è lo scopo del libro? Semplice, Il libro “Ricette 2.0: Dai blog alla tua tavola” si propone di portare i più tradizionalisti della cucina su internet o in altri termini portare noi foodblogger sulle vostre tavole!

Se volete conoscere meglio i veri protagonisti del libro andate su: Autori.

74127_167635289925415_166002443422033_419373_599555_n

Il libro è acquistabile on line all’indirizzo http://www.daiblogallatuatavola.it.  Ad esser sincera non ho alcun interesse a segnalarvelo in quanto non ci guadagno nulla ma ve lo consiglio per diversi motivi:

  1. La bontà delle ricette, tutte arricchite da informazioni su come servire il piatto e con quale bevanda accompagnarlo;
  2. Il prezzo è di soli 9,90€;
  3. Per ogni copia venduta 1€ viene donato alla Fondazione Banco Alimentare Onlus.
  4. E’ un regalo perfetto per Natale, c’è la possibilità di inviare il libro con pacchetto regalo e dedica.

Volete una piccola anteprima? Cliccate nel link e come dice Riccardo Mares “provate a chiudere gli occhi e ad immaginare i profumi degli ingredienti migliori: un pizzico di fantasia per un piccolo momento di gusto. Fuori le scodelle, acqua sul fuoco e coltelli affilati, è ora di cucinare.”

Buon appetito!!!

74127_167635296592081_166002443422033_419375_3354370_n

domenica 21 novembre 2010

Un po’ di Umbria nel piatto

Un sabato diverso dal solito, sveglia alle 7, colazione e partenza…direzione Umbria! Era da tempo che volevo visitare Norcia e ieri c’era una appuntamento imperdibile: Autunno con Gusto. Purtroppo però l’evento non ha richiamato molte persone e Norcia era quasi vuota. Ma certo non potevo non approfittarne per gustare le tipicità locali.

Per prima cosa mi sono recata alla famosa Cioccolateria Vetusta Nursia dove ho acquistato un ottimo Cioccolato al farro soffiato. Da cosa dipende il loro successo? Semplice, la qualità senza compromessi! E così il loro cioccolato è la dimostrazione di come con passione e volontà possano nascere delle idee imprenditoriali vincenti.

La tappa successiva è stata l’Antica Norcineria dei fratelli Ansuini, dalla sua nascita l'azienda fa parte del Consorzio per la tutela dell'Indicazione Geografica Protetta (IGP) per il principe della norcineria di alta qualità: il prosciutto.

 

Per la gioia di Stefano abbiamo acquistato:

  • il prosciutto di Norcia IGP;
  • il guanciale al pepe, ideale per la preparazione di piatti poveri ma saporiti come gli spaghetti all’amatriciana o la pasta alla carbonara;
  • la ricotta salata, altro prodotto tipico, è prodotta con il latte di pecora e viene ricoperta con la crusca al fine di mantenerla asciutta senza diventare secca;
  • e il ciauscolo, un salame morbido da gustare spalmato su di una fetta di pane.

Senza un programma preciso ci siamo poi rimessi in viaggio decidendo di fermarci a Spoleto, un paese incantevole che nonostante il tempo grigio e piovoso ci ha colpiti per la sua bellezza, così tipicamente umbra. Abbiamo passeggiato per i vicoli del centro godendo del piacere che può dare la libertà…e senza accorgercene il sole è tramontato e si è fatta ora di andar via. A piazza Garibaldi un forno ha attirato la mia attenzione, mi sono rivolta a Stefano dicendogli: «che ne diresti di comprare un dolcetto?», senza neanche attendere la risposta mi sono precipitata ad ammirare la vetrina, un volta entrata ho incominciato a bombardare la commessa di domande del tipo «mi scusi, che ingredienti ci sono in questa sfoglia? » e «quali sono i dolci tipici del posto?». Infine ho optato per la Rocciata e la Crescionda: il primo dolce è simile ad uno strudel ma è stato deludente, il secondo invece…mhhh…che dire, è finito in un giorno! Si tratta di una torta a base di cioccolato e amaretti dal sapore simile ad un budino. Mentre ci incamminavamo verso il parcheggio ho incominciato a fantasticare su cosa avrei potuto preparare di buono per la cena e come al solito si è accesa una lampadina... non potevo tornare a casa senza aver acquistato gli strangozzi: è una pasta tipica locale, simile alle fettuccine, che ha ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale (PAT). Abbiamo girato un po’ prima di trovarla e contenta dell’acquisto ho affermato: «Adesso si che possiamo tornare a casa!».

A Viterbo mi attendeva un’altra bella sorpresa, era finalmente arrivato il mio primo libro: Ricette 2.0: Dai Blog alla tua tavola, ma di questo vi parlerò nel prossimo post.

presentazione-final1

Per festeggiare ho preparato una cena molto semplice: antipasto con i salumi di Norcia e per primo piatto gli strangozzi con guanciale e ricotta salata.

Vi saluto augurandovi di trascorrere una piacevole serata ricca di profumi e sapori.

Un caldo abbraccio a “180° C” dalla vostra €lly!

venerdì 23 aprile 2010

Torta Caprese Bianca con Mattia Poggi su Alice Tv

Sto cercando di trovare le parole giuste per raccontarvi l’esperienza vissuta lunedì scorso, ma è difficile spiegare come mi sono sentita. Ero in una cucina a preparare una mia nuova versione della Caprese bianca al limone, ma non da sola e non a casa mia. Ero in compagnia di uno chef ligure conteso niente di meno da Jennifer Lopez e Madonna! Lui si chiama Mattia Poggi ed è un cuoco giovane e talentuoso. E’ stato allievo di Gualtiero Marchesi e presenta un programma culinario sul canale satellitare “Alice”. Nel suo programma “Mattia, detto fatto!” propone ogni giorno ricette della tradizione o leggermente rivisitate ed il weekend ospita una telespettatrice nella sua cucina. Qualche settimana fa Alice tv mi ha contattata per una collaborazione alla loro sezione di ricette gluten free e da qui è nata l’idea di presentare una mia ricetta per celiaci in trasmissione. E’ stata una giornata straordinaria, mi sono divertita un mondo e ho conosciuto delle belle persone.

alice mattIn questo giorno speciale non poteva non esserci il mio maritino che mi ha dato forza e coraggio, il suo supporto è stato per me essenziale. Quando sono arrivata nello studio ero un po’ nervosa anche perché ho saputo che la puntata sarebbe stata in diretta sul web, avevo paura di sbagliare o di essere impacciata. Ma le persone dello studio sono davvero squisite ed è bastato poco per calmarmi.  Mentre attendevo il mio turno ho anche incontrato Mattia che si è subito presentato come un ragazzo semplice e alla mano. Dopo una chiacchiera con lui sono passata al trucco e poi con Paola ho controllato che in cucina ci fossero tutti gli ingredienti e gli utensili per la ricetta. Ho messo il microfono, ultime battute e si è iniziato a registrare: 3, 2, 1, via! Nel momento in cui si sono accese le telecamere ammetto di essermi sentita un po’ tesa,. Sorriso plastico e ho pensato: “oddio Elsa forza dì qualcosa!”. Ma una volta incominciato a parlare mi sono sciolta completamente e come un fiume in piena ho raccontato a Mattia della mia vita e della mia ricetta. Cercavo di non pensare alle telecamere e immaginavo di essere da sola in cucina con lui mentre gli mostravo come preparare il mio dolce, proprio come faccio con voi tramite il blog. Il tempo è volato e una volta terminata la registrazione sono rimasta sorpresa per quanto sia piaciuta la mia torta a Mattia e allo Staff, l’hanno divorata in pochi minuti. Questa è la soddisfazione più grande per una cuocarina come me!

La puntata sarà trasmessa sabato 8 maggio su Alice Tv (canale 416), vi aspetto tutti attaccati allo schermo!

Torta Caprese Bianca

(senza glutine)

La torta presentata su Alice è una mia nuova rivisitazione della classica Caprese. Ho modificato la ricetta tradizionale di mia madre usando il cioccolato bianco al posto del cioccolato fondente e sostituendo il limoncello alla Strega. Inoltre anche la tecnica è un pò diversa. Sono sicura che vi piacerà, soprattutto perché rimane morbida e umida all’interno

Ingredienti:

  • 320 g di mandorle pelate
  • 200 g zucchero
  • 200 g burro ammorbidito
  • 200 g cioccolato bianco (o cioccolato bianco al limone)*
  • 5 uova (grandezza media)
  • un goccio di panna fresca o latte intero
  • 40 g di limoncello
  • 2 limoni non trattati
  • zucchero a velo per decorare

Attrezzatura: tortiera di 26 cm

Preparazione:

1. Preriscaldate il forno a 170 ° ventilato. Tritate le mandorle finemente. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato bianco con due cucchiai circa di panna, fate intiepidire.
2. Montate il burro ammorbidito con 150 g di zucchero. Aggiungete la buccia di limone grattugiato, i tuorli uno alla volta continuando a mescolare. Unite le mandorle tritate e il cioccolato fuso. Mescolate il tutto e versate il liquore di limoncello.
3. Montate a neve ben ferma gli albumi versando gradualmente i restanti 50 g di zucchero.
4. Aggiungete delicatamente gli albumi al composto facendo movimenti dal basso verso l’alto in modo da non farlo smontare.
5. Rivestite la tortiera con la carta da forno bagnata e strizzata (o carta argentata),  versateci il composto. Vi consiglio una tortiera di circa 26 cm di diametro. (la vera tradizione richiederebbe l’utilizzo del “ruoto” di alluminio che si usa per la pastiera).
6. Infornate a 170 °C per 35-40 minuti. Togliete il dolce dal forno dopo 5 minuti, quando è ancora morbido, perché raffreddandosi si rassoderà rimanendo però umido all’interno. Fate raffreddare completamente su una gratella. Una volta raffreddato capovolgete la tortiera su di un piatto e togliete delicatamente la carta da forno/argentata. Servite cosparso di zucchero a velo.

Accompagnamento: liquore di limoncello o crema di limoncello

*Per una maggiore sicurezza confrontate le marche permesse nel Prontuario dei prodotti senza glutine.

martedì 4 agosto 2009

Il mio viaggio a Dublino

Quest’estate le mie vacanze sono state brevi, sono durate una settimana. Dopo un anno di duro lavoro e tanto stress avrei avuto bisogno di almeno un mese di relax, ma mi dovrò accontentare. Per rilassarmi ho scelto Dublino, una città affascinante ma soprattutto tranquilla e per nulla caotica. Gli Irlandesi sono un popolo molto amichevole e affabile. Il tempo è spesso piovoso ma sono stata fortunata perché  durante il mio soggiorno è stato quasi sempre soleggiato.

Il primo posto che io e mio marito abbiamo visitato è stato Stephen’s Green Park, un parco pubblico vicino al centro di Dublino. Da lì abbiamo percorso Grafton Street, una strada fiancheggiata dai negozi più famosi ed eleganti.

Temple Bar è un quartiere del centro di Dublino particolarmente rinomato, una volta ritrovo di molti artisti di strada, ristrutturato e rinnovato a partire dagli anni novanta ed adibito ad autentico luogo turistico. Qui si concentra attualmente un numero impressionante di pub alla moda, di ristoranti di tendenza, di gallerie d'arte di avanguardia, di centri di esposizioni, di vivaci luoghi culturali. Gli artisti di strada, pur popolando maggiormente la vicina Grafton Street, la rendono vivace anche con la luce del giorno.

                                       

E che dire del cibo irlandese? La cucina tipica irlandese è povera ma sostanziosa, e le porzioni abbondanti. I pasti principali dei dublinesi sono l’Irish Breakfast e la cena. La colazione è ricchissima: uova, salsiccia, bacon e fagioli. A pranzo, di solito si mangia uno spuntino veloce e a cena carne, pesce e frutti di mare.

Irish breakfast

Se volete dei consigli su dove alloggiare e dove mangiare scrivetemi pure, sarà un piacere aiutarvi! Alla prossima!

lunedì 27 aprile 2009

La mia intervista su Made in Kitchen

Oggi è stata pubblicata la mia intervista su Made in Kitchen.

bianco

Made in kitchen e’ il blog per chi e’ interessato, lavora, ama il mondo del “food” in ogni sua sfaccettatura e declinazione, un blog innovativo che si propone di unire persone attorno ad una “tavola” imbandita virtuale dove il “food” puo’ essere cultura e informazione ma anche divertimento e socialita’.

Invito tutti a leggerla e magari commentarla, è un modo per conoscermi meglio!

sabato 25 aprile 2009

Un nuovo aggregatore: Ricette 2.0

Nel web oggi sono presenti centinaia di blog dedicati alla buona cucina italiana, ma come trovare le ricette senza perdersi nei miglioni di risultati di Google? Serviva qualcosa che aiuti le massaie più skillate e gli amanti della cucina. Bisognava riuscire a sposare le ricette con il duepuntozzero: così è nato Ricette 2.0, il portale della cucina made in Italy!

Perchè Ricette 2.0 è diverso da altri aggregatori?

ricette20Screenshot400

I blog che vi plagiano catturano i vostri contenuti via RSS e li copiano nel proprio archivio. Questo permette loro di appropriarsi dei contenuti stessi, pubblicarli e gestirne l’archiviazione: lo storico. In quei siti potete navigare tra i post, commentare, etc… ma i contenuti, in realtà, sono di terzi: questo è un furto!

Ricette 2.0 si basa su un Feed pubblico, ora privato (e con un nuovo indirizzo non divulgato) per non essere rubato e non copia in alcun modo nel proprio database i contenuti dei blogger aggregati. L’unico modo infatti per leggere gli articoli è cliccare su quelli presenti in homepage (ordine di pubblicazione puro)  e essere catapultati nei blog originali.

In Ricette 2.0 sono esposti solamente il titolo integrale e un centinaio di caratteri del post: vi sembra plagio questo? Vi sembra possibile leggere una ricetta in cento caratteri? Secondo noi no… per leggere la ricetta è necessario cliccare e andare nel post del blog aggregato = aumento di visite!

Non dimentichiamo poi che Ricette 2.0 è un motore di ricerca verticale di blog selezionati: ciò significa che l’utenza che arriverà nei blog aggregati è interessata e di qualità!


Anche Dolce Mania per la Pasticceria è stato inserito in Ricette 2.0 e spero che con questo post riesca a chiarire ai  foodblogger l’utilità di questo aggregatore.

A presto!

venerdì 10 aprile 2009

Pasqua

Faccio un veloce saluto a tutti, purtroppo il mio computer è rotto e spero di riaverlo il prima possibile, per ora vi scrivo da un internet point. Visto che non sono in vena di festeggiamenti, quest'anno ho deciso di non fare le pastiere. Di solito per pasqua ne faccio una decina per poi regalarle. La tragedia dell'Abruzzo mi ha colpito moltissimo...
Comunque per chi volesse la mia ricetta della Pastiera può cliccare qui: http://dolcemania.blogspot.com/2008/09/pastiera-napoletana.html. Ho spiegato nei minimi dettagli come prepararla, in modo che anche un principiante ci possa riuscire con facilità.

La mia ricetta è quella classica, ognuno comunque può modificarla a suo piacimento, a me per esempio non piacciono i canditi.

Tanti auguri di Buona Pasqua!!!
HAPPY EASTER!!!

lunedì 23 marzo 2009

La mia laurea: e adesso chiamatemi Dott.ssa!

j0427709

E’ andata! Finalmente venerdì mi sono laureata. Voto: 110 e lode!!! Questi giorni li ho trascorsi festeggiando con i miei genitori e con la mia amica Mariakiara, che per l’occasione sono venuti da Ischia. Domani si ricomincia con i corsi, mi aspettano altri due anni di fatiche per concludere la specialistica, ma sono serena al pensiero di aver raggiunto un traguardo.

Nel mio blog non possono mancare le foto della mia torta di laurea.

L’ho scelta molto semplice, è stata composta con del pan di spagna e farcita con crema Chantilly. La copertura era di panna e scaglie di cioccolato bianco. Era buonissima!!!

 

lunedì 26 gennaio 2009

Il mio ultimo esame...e ora massimo relax!



Venerdì mattina ho sostenuto il mio ultimo esame, fra poco mi laureo. E' stato come al solito un successo! Ho vinto, ce l'ho fatta, sono arrivata alla fine di questo lungo percorso che ho iniziato nell'ottobre del 2005. Dovrei forse sentirmi sollevata, tranquilla, serena, invece mi sento....come mi sento??? Forse sto scaricando tutto lo stress che ho accumulato in questo periodo e per questo non mi sento ancora al meglio della mia forma. Una cosa è sicura, nonostante la mia vita piena di impegni il mio fantastico marito mi rende davvero felice!

Vi lascio regalandovi questo pensiero che credo sia la sintesi di come dovremmo vivere tutti i nostri giorni. Andiamo sempre troppo di fretta per godere della vita, non ci rendiamo neanche conto di dove andiamo e del perchè percorriamo delle strade.

Augurandovi di trovare il tempo per star bene con voi stessi, vi saluto e mi vado a gustare un infuso alla frutta e sogni (fiori di Marygold e papaya).
Buona settimana!

sabato 27 dicembre 2008

Il mio Natale

Spero che abbiate trascorso un sereno Natale, il mio lo è stato. Io e mio marito siamo partiti e venuti nella mia magica isola: Ischia. Ma oggi ritorniamo a Viterbo.
Questo è stato il mio primo natale con Stefano. Fino ad ora io lo trascorrevo ad Ischia e lui con la sua famiglia a Roma. Per questo motivo il mio Natale è stato più bello degli altri! Ed il vostro come è stato???

Nella lettera a Babbo Natale ho chiesto qualcosa di difficile da potersi realizzare...ma io tengo le dita incrociate sperando che il desiderio mio e di Stefano si possa avverare...

Vi auguro di aver trovato sotto l'albero qualcosa di più di un semplice regalo : tanto Amore e tanta Pace!

Il Natale dell'anno scorso è stato per me un pò triste, nonostante fossi circondata da persone care, il mio stato d'animo è stato ombrato da un pò di malinconia.
Col tempo ho imparato ad amarmi, e questo mi ha aiutato a superare tante difficoltà che ho incontrato nel 2008. Ho stretto i denti e ce l'ho fatta, ho ritrovato tutti i miei equilibri e sono riuscita a vincere la mia malattia! E piano piano, guardandomi intorno, mi sono resa conto di quanto amore ero circondata!
L'anno scorso scrivevo nel mio blog personale: "Il 2008 mi ha fatto un regalo bellissimo ed io spero che me ne riserverà degli altri...", e così è stato, ad agosto io sono rinata!
Spero che il 2009 sia per tutti un anno sereno, felice e pieno di gioie!

A presto cari!

domenica 2 novembre 2008

Sapori toscani: L'Osteria LA SOLITA ZUPPA


Il 25 ottobre io e mio marito abbiamo dovuto lasciare il nostro appartamento alle Cretaiole. Abbiamo comprato dal signor Luciano 6 bottiglie del loro ottimo vino rosso. Durante il viaggio il mio maritino mi ha convinta a fermarci a Chiusi. Era l'ora di pranzo e nel cercare qualche ristorante carino ci siamo imbattuti nell' osteria La solita Zuppa.

Appena entrata sono rimasta folgorata dalla bellezza del locale, in un perfetto stile country: sui muri c’erano pentole e piatti in rame, con spighe e grappoli d'uva, tovagliette e merletti a quadrati bianchi e verdi. L’atmosfera era rilassante, con luci soffuse e musica jazz in sottofondo. Il pranzo è stato eccelso, da veri gourmet, ed il servizio è stato altrettanto impeccabile. Vi consiglio vivamente di andarci, è il ricordo culinario più bello che ho del mio viaggio di nozze!


Come prime piatto Stefano ha deciso di provare una zuppa tipica toscana, la ribollita, io non l'avevo mai assaggiata e devo dire che è davvero gustosa!

Io invece ho preferito provare la zuppa di ceci e funghi.

Per secondo ho preso dei bocconcini di maiale alle mele. Sinceramente ero molto scettica, di solito non mi piace l'accostamento dolce-salato, ma vi posso garantire che nella mia vita mi è capitato poche volte di mangiare un piatto così gustoso!

Steve invece ha preferito assaggiare il cinghiale, come sempre l'ho voluto provare....ed anche questo era buonissimo!
 

E per terminare questo pasto prelibato, Stefano ha preso un dessert di frutti rossi, crema di gelato e croccante. Ovviamente lo ha dovuto dividere con me!!!
 

Che dire.... è stata una chiusura perfetta. Dopo poche ore siamo arrivati a Viterbo, nella nostra nuova casa. Nel cuore ci rimarrà per sempre il ricordo di questo posto incantato...

venerdì 31 ottobre 2008

Toscana: una cornice perfetta per la mia luna di miele!

 

Cari amici, come promesso vi mostro alcune foto della mia luna di miele in Toscana. Quei giorni sono stati stupendi, ci siamo riposati e abbiamo mangiato benissimo!

Abbiamo soggiornato nell'Agriturismo "Le Cretaiole", un posto familiare e accogliente. Il proprietario, il Signor Luciano, ci ha fatto assaggiare il suo pecorino di pienza e i salumi, il tutto accompagnato da un ottimo vino rosso delle Cretaiole. Dopo cena c’era l’abitudine di incontrarsi in veranda, dove gli uomini ne approfittavano per bere un goccio di vin santo. E che dire di Carlo e Isabella? Una coppia simpatica e sempre disponibile, la loro è una splendida famiglia!




Noi alloggiavamo nell'appartamento n. 4, il Granaio, con camino e vista sulla Val d'Orcia.


Quanto era bello stendersi sul dondolo o su una sdraio e godersi il panorama, magari con un bel libro....

Lo stile dell'appartamento era molto rustico, sembrava di essere tornati in dietro nel tempo!

Da Pienza ne abbiamo approfittato per visitare Montepulciano e Montalcino. Sinceramente, Montepulciano ci ha un po’ delusi, ma Montalcino è un paese stupendo e vale la pena visitarlo.










Ma andiamo alle cose serie. Il nostro tour eno-gastronomico inizia all’Osteria La porta. La prima sera io e mio marito abbiamo deciso di sperimentare uno dei ristoranti suggeriti nella guida dell’agriturismo e l’osteria ci ha soddisfatti sia per il cibo sia per l’ottimo servizio.


L'osteria è ubicata in prossimità della porta di ingresso di Monticchiello, un grazioso borgo medievale nelle vicinanze di Pienza e Montepulciano.
 

Per antipasto abbiamo ordinato una porzione di bruschette miste.


Per primo piatto Stefano ha ordinato pappardelle al ragù di cinghiale con aggiunta di tartufo.
 


Io ho preso delle uova, con il tartufo ovviamente!!! ;D

Questo invece è un altro ristorante nel centro storico di Pienza. "Latte di Luna" è un posto piccolo ma carino, dove si possono assaggiare gustosi e ricchi piatti toscani.


Il mio tour per le vie della Toscana è per adesso terminato, spero che il mio racconto vi sia utile nel caso in cui decidiate di trascorrere dei giorni in questa fantastica regione.
Alla prossima!!!
Elly