Visualizzazione post con etichetta Semifreddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Semifreddi. Mostra tutti i post

sabato 20 settembre 2014

Torta fredda allo Yogurt e al Semifreddo

con ananas e albicocche

Rivisitazione della Torta “Giardino di fragole” di Luca Montersino

Torta-di-yogurt-e-semifreddo-con-ananas-e-albicocca-4

Le difficoltà mi attraggono, se un dolce è facile quasi mi annoia. E allora perché non provare una ricetta di Luca Montersino? No Elsa, ma sei matta, meglio di no, potresti fare un disastro. Vabbè, io ci provo. Che divertimento! Mi sono completamente immersa nella preparazione di questa torta, un pomeriggio intero dedicato alla pasticceria. Però come al solito non sono riuscita a rispettare la ricetta alla lettera, mi piace personalizzare i miei dolci anche se in questo caso tremavo all’idea di sbagliare. Per Montersino la pasticceria è chimica, matematica, le uova vanno pesate, tutto deve essere perfetto. Forse è anche questo il motivo per cui adoro quest’arte, richiede il massimo della precisione nonostante lasci ampia libertà alla fantasia. Ma ci sono delle regole ferree che vanno rispettate, l’importante è conoscerle e non infrangerle. E così da una ricetta base si può partire per inventare delle vere e proprie opere d’arte.

E i dolci semplici? Ok, ammetto che nonostante adori preparare piatti elaborati poi il mio palato predilige le cose semplici, una torta di mele, una fetta di crostata. In questo caso la soddisfazione che ho provato nel preparare questo dolce ha superato poi il desiderio di assaggiarlo, non fraintendetemi, era buonissimo ma pane e marmellata rimarrà sempre the best! ;)

Torta-di-yogurt-e-semifreddo-con-ananas-e-albicocca-3

Ingredienti:

Gelèe di yogurt

  • ½ kg di yogurt
  • 140 g di zucchero
  • 60 g di destrosio (si trova in farmacia)
  • 15 g di colla di pesce
  • Mousse di ananas

  • ½ kg di purea di ananas
  • 100 g di frutta a piacere secca (io ho scelto le albicocche)
  • 20 g di colla di pesce
  • ½ kg di panna
  • 500 g di meringa italiana:
  • Ingredienti per 500 g di meringa: 332 g di zucchero (divisi in due porzioni di 266 g e 66 g); 66 g di acqua; 166 g di albumi
  • Bagna

  • 70 g di acqua
  • 30 g di limoncello
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Inoltre

  • ½ kg di pan di spagna
  • 200 g di frutta (fette di ananas e albicocche)
  • Torta-di-yogurt-e-semifreddo-con-ananas-e-albicocca-5
  • Preparazione:

    Gelèe di yogurt:

  • I fogli di colla di pesce vanno tenuti in acqua fredda per 10 minuti. Strizzateli e metteteli in un pentolino a fuoco basso con 2-3 cucchiai di yogurt, il destrosio e lo zucchero semolato.
  • Una volta che la colla e lo zucchero sono sciolti spegnete e aggiungete lo yogurt freddo. Fate riposare in frigo.
  • Mousse alla frutta:

  • Per la realizzazione della mousse dovete prima di tutto preparare la meringa italiana: Preparate uno sciroppo mettendo in un pentolino 66 g di acqua e 266 g di zucchero, fate raggiungere i 120°C. Montate gli albumi con i restanti 66 g di zucchero. Versateci a filo lo sciroppo e fate montare fino a raffreddamento. Mettete la meringa in frigo coperta con la pellicola trasparente.
  • Mettete i 20 g di fogli di colla in acqua fredda per 10 minuti. Frullate l’ananas scolando il residuo di acqua. Ponete in un pentolino a fuoco basso una parte della purea di ananas e i fogli di colla di pesce. Spegnete, unite la restante purea fredda e tutta la la meringa italiana mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
  • Bagna: Mescolate l’acqua, lo zucchero e il limoncello.

    Montaggio:

  • Il dolce va montato al contrario. Sulla teglia ponete un foglio di carta da forno, appoggiate sopra il cerchio di acciaio. Disponete le fette di ananas e le albicocche. Ponete nel congelatore per 30 minuti.
  • Togliete dal congelatore e versate sopra la gelèe di yogurt, fate rapprendere (30 minuti bastano).
  • Togliete dal congelatore e versate uno strato di mousse di ananas, fate indurire e poi disponete il pan di spagna bagnato, ricoprite con un altro strato di mousse, completate con un altro strato di pan di spagna e congelate per almeno 3-4 ore.
  • Per servire la torta capovolgetela e togliete sia il cerchio di acciaio che la carta da forno. Decorate a piacere.
  • 10425036_321878977979257_2693639195734585228_n

    Per altri semifreddi:

  • Semifreddo all’ Amaretto 1
  • Semifreddo all’ Amaretto 2
  • Semifreddo alla Banana
  • Semifreddo al Cioccolato
  • Semifreddo al Torrone e Panettone
  • Semifreddo al Torrone
  • sabato 31 dicembre 2011

    Semifreddo al torrone e panettone

    semifreddo-tor-e-pan-1

    Un altro anno sta per concludersi…di già? Ma perché ho l’impressione che il tempo voli??? E’ stato un anno intenso, ricco e frenetico. Le giornate scorrono via velocemente e mi rendo conto che ho rispettato solo alcuni dei miei buoni propositi, forse sbaglio a formularli e pretendo troppo da me stessa. La verità è che ho un brutto difetto, come dice un famoso cantautore giunta a un traguardo neanche ci arrivo e diventa un ricordo. Perché in fondo se rifletto capisco che devo esser soddisfatta, nel giro di un anno di cambiamenti ce ne sono stati tanti, insomma se smetto di essere troppo “bacchettona” con me stessa mi rendo conto che è stato un anno meraviglioso in cui ho fatto tesoro dei miei sbagli ed ho imparato ad assaporare i piccoli piaceri quotidiani, la semplice lettura di un libro, una tazza del mio tè preferito, l’abbraccio di una persona cara, ... ho imparato che non c’è una risposta a tutto ciò che mi accade e soprattutto che la felicità - quella vera - non va cercata, è qui vicino a me.

    Oggi però mi voglio concentrare sul presente senza pensare al nuovo anno: sono sulla mia bella isola d’Ischia ed è l’ultimo giorno, domani purtroppo si riparte. La giornata si prospetta impegnativa ma molto divertente, vi lascio quindi subito alla mia nuova creazione. Di semifreddi ne ho creati tanti, ormai sono diventati il mio forte ma per il cenone della vigilia desideravo mettermi alla prova cercando di realizzare un semifreddo senza uova crude. La sfida si prospettava alquanto difficile e proprio per questo motivo interessante! Fortunatamente posso dire di aver superato me stessa, oltre ad esser riuscita a pastorizzare le uova il dolce aveva un sapore travolgente, simile al gelato gusto malaga. Insomma, se avete del torrone e panettone da smaltire questo semifreddo è una soluzione eccezionale!

    semifreddo-tor-e-pan-2

    Difficoltà media

    Dosi per 12 persone

    Ingredienti:

    • 100 g di zucchero
    • 50 g di acqua
    • 4 uova
    • 350 ml di panna fresca
    • 400 g di torrone bianco morbido
    • ½ panettone (o pandoro)
    • 2 cucchiai di rum
    • 100 g di cioccolato fondente, per decorare

    Attrezzatura:

    • fruste elettriche
    • stampo plum-cake o bicchieri di plastica

    Preparazione:

    1. Iniziate pastorizzando gli albumi: in un pentolino mettete 50 g di acqua e 50 g di zucchero, fate sobbollire (120°C). Nel frattempo montate gli albumi a neve e quando lo sciroppo è pronto versatelo a filo sugli albumi continuando a montare le chiare d’uovo fino a quando non si raffreddano.
    2. Preparate uno zabaione: ponete una pentola sul fuoco con dell’acqua e fate sobbollire a fuoco medio. In un pentolino sbattete i tuorli con 50 g di zucchero per almeno 5 minuti. Versate a filo 2 cucchiai di rum e ponete sull’acqua che sobbolle (controllate che la terrina non tocchi l’acqua, altrimenti le uova cuoceranno!!!). Continuate a sbattere, la crema deve raddoppiare di volume e diventare densa e gialla (mi raccomando non fatelo mai bollire!!!). Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
    3. In un’altra terrina e con le fruste ben pulite montate la panna fresca.
    4. Unite ai tuorli prima 2 cucchiai di rhum, poi il torrone sbriciolato, il panettone a pezzetti e infine la panna e gli albumi montati. Prestate molta attenzione a non smontare né gli albumi né la panna (fate movimenti delicati dall’alto verso il basso).
    5. Prendete uno stampo da plum-cake e ricopritelo con la carta velina (potete anche usare bicchieri di plastica) e versateci la crema. Coprite con la pellicola trasparente e mettete nel congelatore per una notte (circa 8 ore).
    6. Al momento di servire, sformate i semifreddi e decorate la superficie con il cioccolato fuso.

    Auguri di buon anno a tutti, a coloro che passano nel mio blog e alle persone che riempiono la mia vita con affetto e amore. Che nel 2012 tutti i vostri sogni possano realizzarsi!

    semifreddo-tor-e-pan-2_2

    domenica 11 settembre 2011

    Semifreddi all’amaretto

          (senza glutine)*

    Anche se non vivo più sulla mia “isola verde” non vuol dire che non mi manchi, anche se non riuscirò a tornarci ad abitare una parte del mio cuore resterà per sempre lì, legata ad ogni singolo granello di sabbia. E proprio per ricordare le bellezze di Ischia, tutte le mattine passeggiavo per il lungomare con mio marito: partivamo presto dalla baia di Citara e si arrivava fino a San Francesco. Era bello svegliarsi al mattino respirando l’aria di mare e sentendosi finalmente a casa. Al ritorno facevamo una breve tappa per un caffè al bar La Lucciola, al porto di Forio, e riprendevamo fino a “basso cappella” dove ci spogliavamo e buttavamo accaldati nell’acqua cristallina.

    E per non farci mancare nulla, qualche sera andavamo a passeggio in riva al mare, fino ai giardini Poseidon. Le spiagge a quell’ora si svuotavano e l’acqua diventava più calda. Quelli erano per noi i momenti più belli, solo noi due e il rasserenante rumore del mare. Tutti i giorni vedevo il sole sorgere dietro il Monte Epomeo e tramontare sul mare, vicino gli Scogli Innamorati. Adesso, di ritorno dalle ferie, mi devo nuovamente abituare a stare qui e ciò che più mi manca non è la mia isola ma in realtà le persone, gli amici e i parenti che rivedo soltanto 3-4 volte l’anno. Si dice che gli ischitani siano attaccati al loro scoglio e prima o poi tornino. Chissà…

    Semifreddo all'amaretto_2

    Oggi vi presento le mie due varianti di semifreddo all’amaretto, buonissime entrambe ma preparate con ingredienti diversi. Il primo semifreddo l’ho ideato per una cena con una coppia di amici che per la prima volta sono venuti sull’isola e ne sono rimasti incantati. Il secondo semifreddo è invece una creazione ad hoc per mio fratello, una sorpresa per il suo nuovo lavoro di macchinista: trattasi di un dolce a forma di trenino. Simpatico vero?

    PS: vi ricordate del Contest “Mani in Pasta”, avevo partecipato con la ricetta del Cheesecake al limone, ebbene ho vinto! E come premio ho ricevuto un pacco ricco di farine e prodotti del il Molino. Presto vi aggiornerò sul loro utilizzo!

    Semifreddo amaretto trenino

    1° VERSIONE (con panna)

    Difficoltà: media

    Dosi per 6 persone

    Ingredienti:

    • 5 tuorli
    • 3 albumi
    • 70 g di zucchero semolato
    • 1 cucchiaio di caffè
    • 1 cucchiaio di Amaretto di Saronno
    • 100 g di amaretti*
    • 50 g di biscotti secchi (tipo novellini)*
    • 2 dl di panna fresca

    Attrezzatura:

    • fruste elettriche
    • bicchieri di plastica o stampi monoporzione

    Preparazione:

    1. Separate i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare chiari e spumosi. Metteteli a cuocere a bagnomaria versando a filo un cucchiaio di caffè e un cucchiaio di liquore, mescolate di continuo e fate addensare leggermente. Aggiungete gli amaretti e i biscotti sbriciolati grossolanamente e fate intiepidire ponendo la terrina in una ciotola con ghiaccio e acqua.
    2. Montate gli albumi a bagnomaria finchè non sono gonfi e caldi e fateli raffreddare velocemente ponendo la terrina in una ciotola con ghiaccio e acqua.
    3. Montate la panna fresca e unitela alla crema di tuorli, molto delicatamente, alternando con gli albumi.
    4. Versate il composto nei bicchieri di plastica e coprite con la carta velina. Ponete i bicchieri nel congelatore per almeno 3-4 ore.
    5. Prima di servire sformate i semifreddi nel piatto, passate i bicchieri sotto l’acqua corrente, capovolgete su un piattino e servite con gli amaretti.

    2° VERSIONE (con ricotta)

    Difficoltà: media

    Dosi per 8-10 persone

    Ingredienti:

    • 4 uova grandi
    • 100 g di zucchero semolato
    • 50 g di zucchero a velo
    • Liquore Amaretto di Saronno
    • 1 cucchiaio di caffè ristretto
    • 200 g di amaretti*
    • 450 g di ricotta di pecora freschissima
    • 50 g di cioccolato fondente (opzionale)
    • 50 g di amaretti per decorare

    Attrezzatura:

    • fruste elettriche
    • bicchieri di plastica o stampi monoporzione

    Preparazione:

    1. Separate i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con 60 g di zucchero semolato fino a farli diventare chiari e spumosi. Metteteli a cuocere a bagnomaria versando a filo un cucchiaio di caffè, mescolate di continuo e fate addensare leggermente. Fate raffreddare velocemente ponendo la terrina in una ciotola con ghiaccio e acqua e continuando a mescolare.
    2. Bagnate 150 g di amaretti nel liquore, sbriciolateli finemente e uniteli al composto. Setacciate la ricotta e mescolatela con i restanti 40 g di zucchero. Unite la ricotta al composto di tuorli.
    3. Montate gli albumi insieme allo zucchero a velo a bagnomaria (con le fruste elettriche) finchè non sono gonfi e caldi. Fateli raffreddare velocemente ponendo la terrina in una ciotola con ghiaccio e acqua. Aggiungeteli delicatamente al composto insieme a 50 di amaretti sbriciolati molto grossolanamente e 50 g di cioccolato fondente a pezzettoni.
    4. Versate il composto nei bicchieri di plastica e coprite con la carta velina. Ponete i bicchieri nel congelatore per almeno 3-4 ore.
    5. Prima di servire sformate i semifreddi nel piatto, passate i bicchieri sotto l’acqua corrente, capovolgete su un piattino e servite con gli amaretti.

    * Per i Celiaci: acquistate gli amaretti/ biscotti senza glutine.

    Semifreddo all'amaretto_1

    Vi potrebbero anche interessare le ricette del:

    giovedì 8 luglio 2010

    Semifreddo alla Banana glassato al cioccolato

    Banana Semifreddo with Chocolate topping

    (scroll down for English version)

    Ebbene ci siamo, sono quasi vicina al traguardo, un ultimo esame ed ho finalmente finito, neanche mi sembra vero. Cinque anni sono volati e tante cose sono cambiate nella mia vita.

    Il mio sogno era sempre stato quello di laurearmi in lingue, la mia grande passione da quando avevo 12 anni. Da bambina incominciai a studiare da autodidatta l’inglese, era una vera passione. Nei libri mi perdevo, mi rifugiavo, e a 13 anni già leggevo i miei primi libri in in versione originale. Il mio professore era impressionato e mostrava i miei temi in inglese ai colleghi, dicevano che avevo un grande talento. E sono quindi cresciuta con quest’amore nel cuore, con la convinzione che nel futuro sarei diventata una famosa interprete. Quindi finite le scuole superiori sapevo già cosa volevo e stavo per iscrivermi alla facoltà di lingue a Perugia o a Viterbo. Ma in 3 giorni cambiai idea, fu come se dentro di me si fosse accesa una lampadina, la lampadina della ragione, e mi chiesi: “Elsa ma quanto è realistico il tuo sogno? Quante possibilità hai con una laurea in lingue?”. Feci molte ricerche sulle lauree che davano maggiori opportunità di lavoro e infine scelsi Economia, convinta che la mia passione per le lingue sarebbe sempre stata un mio “plusvalore”. Ma la scelta fu molto difficile da prendere, non dormii per molte notti per paura di fare una cavolata ad abbandonare il mio grande sogno. Avevo paura di non farcela, io che ero sempre stata più portata per le materie umanistiche mi stavo iscrivendo ad un corso di laurea in Economia, ero matta??? Eppure nonostante le mie paure eccomi qui vicina alla meta con tanti obiettivi raggiunti con successo, con già una laurea triennale nel cassetto sto per conseguire anche la magistrale. Con il senno di poi sono contenta della mia decisione anche perché, neanche a farlo apposta, la conoscenza dell’inglese è diventato un “must” e per me sarà un vero piacere usare nel lavoro la mia grande passione! ;D E poi nel tempo libero mi piace ancora perdermi nelle pagine di un libro o guardare un film in versione originale, le vere passioni non si spengono mai! ^_^

    E voi vi chiederete “Elly che fine ha  fatto la ricetta?”. Adesso ci arrivo, il dolce di oggi è un semifreddo leggero, fresco e sorprendentemente senza uova. Penserete allora che sia meno buono, ma no, vi assicuro che è delizioso!!! Si mantiene cremoso come un gelato alla frutta ma si può preparare senza una gelatiera ma cosa più importante è senza cottura, quindi è perfetto per questo periodo così caldo e afoso. Se poi lo volete arricchire potete servirlo con una favolosa glassa al cioccolato. Che dite, vi piace questa mia ultima creazione? ^_^

    Dosi per 6 persone

    Ingredienti:

    Per il semifreddo

    • 250 g di banane (circa 3)
    • 125 g di yogurt intero alla banana
    • 60 g di zucchero
    • 250 ml di panna fresca
    • 2 fogli di colla di pesce

    Per la glassa:

    • 50 g di cioccolato fondente
    • 1 cucchiaino di fecola
    • 1 cucchiaio di rum bianco
    • 3 tazzine di caffè ristretto

    Preparazione:

    1. Mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Nel frattempo frullate le banane con un vasetto di yogurt alla banana e lo zucchero.
    2. Prendete la panna fresca e toglietene un cucchiaio e versatelo in un piccolo pentolino. Strizzate la colla di pesce e fatela sciogliere nel pentolino con la panna (non fate bollire) ed unite al frullato.
    3. Montate la restante panna, non eccessivamente altrimenti avrete problemi ad unirla. Con una spatola unite delicatamente la panna montata facendo movimenti dal basso verso l’alto.
    4. Versate il tutto negli appositi stampini o in uno stampo da plumcake ricoperto con della pellicola trasparente. Lasciate raffreddare nello scomparto del congelatore per almeno 7-8 ore.
    5. Prima di servire ponete i semifreddi nel frigo per farli ammorbidire o immergete il fondo degli stampini nell’acqua e rovesciateli nel piatto.
    6. Per la Glassa: unite al cioccolato a pezzetti il Rum, il caffè e la fecola sciolta in poca acqua fredda. Fate sciogliere il tutto a bagnomaria e mescolate per fare addensare. Versate sopra ogni semifreddo la glassa al cioccolato.

    NB:

    • Potete conservare il semifreddo nel freezer per circa un mese.
    • Ricetta adatta anche per i celiaci perché è senza glutine.

    Ti potrebbero anche interessare:

    English Version

    Banana Semifreddo with Chocolate topping

    Semifreddo means "half cold" in Italian, it does not require the freezing power of an ice cream machine because it has air incorporated into it by means of whipped eggs, meringue, or whipped cream. This gives the final result a fluffy, mousselike texture similar to ice cream without it needing to be churned in an ice cream maker.

    Ingredients:

    For the Semifreddo

    • 3 bananas (0.55 lb)
    • ½ cup banana yogurt
    • 5 tablespoons sugar
    • 1 cup cream
    • 2 leaves sheet gelatine (4 g)

    For the topping:

    • 1.7 oz dark chocolate
    • 1 teaspoon potato flour
    • 1 tablespoon rum
    • 2 or 3 espressos

    Directions:

    1. Soften gelatin in cold water for 10 minutes. Meanwhile In a food processor, combine bananas, sugar, and yogurt. Process until pureed.
    2. Heat a tablespoon of cream over low heat and add soften gelatin, stirring until it dissolves completely. Add to banana mixture.
    3. In a clean bowl, whip cream and fold into banana puree. Be as gentle as possible to avoid deflating the mixture and losing air.
    4. Pour mixture into loaf pan or dessert cups. Cover with plastic wrap and freeze overnight or 8 hours.
    5. About 15-20 minutes before serving, transfer the semifreddo to the fridge to soften.
    6. For the topping: Combine chocolate with coffee, rum and potato flour in the top of a double boiler, over simmering water. Stir frequently until melted and smooth. Remove from heat. Serve warm over semifreddo.

    Note that:

    • The semifreddo will keep covered in the freezer for about 4 weeks.
    • This recipe is gluten-free!!!

    venerdì 14 maggio 2010

    Semifreddo al cioccolato con salsa di fragole

    un dolce per i miei 1000 fan!

    Questo dolce è dedicato a delle persone speciali, coloro che mi danno la forza di condividere sul blog le mie dolci creazioni. Da un po’ di tempo su Facebook c’è un gruppo di fan di Dolce Mania che segue assiduamente le mie ricette. Chi ha visto la puntata di Mattia detto fatto!” sa già che avevo promesso una volta raggiunti i 1000 fan di dedicare a loro un mio dolce. E ieri il momento è arrivato. Ovviamente ho scelto una ricetta che fosse adatta a tutti, anche ai celiaci, ed è semplicissima da preparare.

    A tutti voi dedico questo dolce cioccolatoso ricoperto di rosso fragola, come l’amore e la passione che sento per quest’arte meravigliosa: la Pasticceria. Credetemi questo semifreddo è una vera goduria, una volta sciolto in bocca vi sembrerà di essere 1000 metri sopra il cielo! Eh eh ;D

    E visto il periodo primaverile che dite di accompagnarlo con la salsa di fragole??? Una chicca che soddisferà anche i palati più esigenti!

    Ingredienti per 8-10 persone

    • 400 g di panna fresca
    • 4 uova grandi
    • 160 g di zucchero
    • 260 g di cioccolato fondente (50% di cacao)

    Per la salsa di fragole:

    • 200 g di fragole
    • Dai 100 ai 70 g di zucchero (io ne ho utilizzati 70)
    • Succo di ½ limone

    Preparazione:

    1. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria facendo attenzione che l’acqua non sia a temperatura molto elevata (non dovrà mai bollire). Fate raffreddare il cioccolato fuso.
    2. Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero. Montate gli albumi facendo attenzione a che non siano troppo sodi altrimenti avrete difficoltà ad incorporarli e rischiereste di smontarli.
    3. Montate la panna molto fredda, se fa caldo mettete le fruste 5 minuti nel congelatore.
    4. Unite al composto di tuorli e zucchero prima il cioccolato, poi gli albumi e infine la panna montata, con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
    5. Distribuite il composto ottenuto in vasetti di yogurt o bicchierini di plastica. Potete anche utilizzare uno stampo di plum-cake, in questo caso rivestitelo con la pellicola trasparente e versate poi la crema. Coprite i vasetti o altri stampi con della carta argentata e poneteli nel congelatore per almeno 8 ore.
    6. Per la salsa di fragole: Lavate e asciugate le fragole. Fatele a pezzettini molto piccoli e mettetele sul fuoco basso con lo zucchero e il succo di limone. Fate cuocere per 5 minuti, poi una volta intiepidito con un frullatore ad immersione riducete il tutto in una purea. Lasciate raffreddare e conservate in frigo
    7. Togliete il semifreddo dal congelatore qualche minuto prima di servirlo, poi aiutandovi con le mani riscaldate il vasetto, capovolgetelo su di un piattino e fate fuoriuscire il semifreddo. Ricoprite a piacere con una glassa di cioccolato o in questo periodo con la salsa di fragole.

    Idea in più: per un’occasione speciale potete utilizzare uno stampo a forma di cuore, proprio come ho fatto io con il semifreddo al caffè.

    Ringrazio ancora tutti coloro che leggono il mio blog e soprattutto provano le mie dolcezze, ciò da un senso al mio lavoro. Vi porto tutti nel mio cuore!

    venerdì 24 luglio 2009

    Semifreddo all’amaretto glassato al cioccolato

    (Gluten Free)*

    Finalmente vacanze!!! Domani io e Stefano partiamo per Dublino, non vedo l’ora! Mi mancheranno tanto i miei amici bloggers, ma non preoccupatevi, tornerò presto! Questo periodo è stato impegnatissimo, ho sostenuto l’ultimo esame martedì scorso ed ho preso un altro 30 e lode! Ovviamente per festeggiare mi sono dedicata alla mia passione, la pasticceria. Era da tempo che volevo provare a realizzare un Semifreddo all’amaretto, che dire…il risultato è stato eccellente, un mix perfetto di ingredienti, non è stucchevole e risulta molto cremoso, vi sembrerà di mangiare un gelato!

    Ingredienti

    Per il semifreddo:

    • 500 ml panna fresca
    • 4 uova 
    • 6 cucchiai di zucchero
    • 200 g di amaretti*

    Per la copertura:

    • 50 g di cioccolato fondente
    • 2-3 di amaretti
    • 2 cucchiai di Amaretto di Saronno

    Preparazione:

    1. Montate gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale. In un'altra terrina montate la panna.
    2. Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete gli amaretti che avrete sbriciolato con un mixer.
    3. Unite con un cucchiaio gli albumi e la panna montata, facendo un movimento delicato dall’altro verso il basso (state attenti a non smontarli).
    4. Foderate lo stampo per i plum-cake con della pellicola trasparente, e versatevi il composto. In alternativa usate dei pirottini monodose (io ho utilizzato i contenitori dello yogurt).
    5. Mettete in freezer per almeno 5 ore, meglio se per tutta la notte.
    6. Fondete il cioccolato a bagnomaria e aggiungete due cucchiai di Amaretto di Saronno mescolando bene. Prima di servire, coprite il semifreddo con del cioccolato fuso e gli amaretti sbriciolati.

    *Ricetta adatta anche per chi soffre di Celiachia, prestate però attenzione a comprare gli amaretti senza glutine!

    lunedì 20 aprile 2009

    Semifreddo al caffè glassato al cioccolato

    (Gluten Free)

    Il 9 aprile del 2006 è un giorno che non scorderò mai. Quel giorno io e Stefano abbiamo deciso di “provare”, di vedere come andava tra noi due. Quel giorno è stato l’inizio della nostra storia d’amore. Lo so che d’ora in poi dovremmo festeggiare l’anniversario di matrimonio, ma non dimenticheremo mai l’attimo in cui ci siamo guardati negli occhi e ci siamo innamorati. Tre anni fa ho scoperto cosa significa amare davvero e nonostante le mille difficoltà che abbiamo dovuto affrontare in questi anni, siamo riusciti a rimanere uniti e a coronare il nostro sogno d’amore.

    Per l’occasione ho preparato una fantastica cenetta e per dessert un semifreddo al caffè. Lo svolgimento è semplicissimo, non dovrete usare né forno né fornelli, basterà mescolare gli ingredienti e porre tutto nel freezer. Inoltre il semifreddo si conserverà per mesi, avrete quindi sempre un dolce a disposizione!

    Il risultato è stato ottimo, il sapore è molto simile al gelato “coppa del nonno”.

    Ingredienti per 4 persone

    Per il semifreddo:

    • 200 ml di panna fresca
    • 150 g di zucchero
    • 4 tazzine di caffè ristretto
    • 4 uova

    Per la glassa:

    • 50 g di cioccolato fondente
    • 1 cucchiaino di fecola
    • 1 cucchiaio di rum bianco
    • 3 tazzine di caffè ristretto

    Per decorare:

    • cacao in polvere

     Preparazione:

    1. Montate i tuorli con 100 g di zucchero e aggiungete il caffè dopo averlo fatto raffreddare.
    2. Montate gli albumi a neve con il restante zucchero e mescolate il tutto alla crema di caffè.
    3. Montate la panna e aggiungetela al composto.
    4. Versate il tutto negli appositi stampini (io ho utilizzato quelli a forma di cuore) e lasciate raffreddare nello scomparto del surgelatore.
    5. Per preparare la glassa unite al cioccolato a pezzetti il Rum, il caffè e la fecola sciolta in poca acqua fredda. Fate sciogliere il tutto a bagnomaria e mescolate per fare addensare.
    6. Prima di servire immergete il fondo degli stampini nell’acqua calda e rovesciateli nel piatto nel quale avrete già messo la glassa al cioccolato. Spolverizzate con il cacao.

    Consigli per una riuscita perfetta:

    Montate la panna molto fredda con delle fruste che avrete messo per 5 minuti nel congelatore. Nel mescolare la panna con gli albumi state molto attenti a non smontare il composto, dovete fare dei movimenti delicati dal basso verso l’alto, non usate quindi un mixer, ma utilizzate una spatola o un cucchiaio.

    Auguro a tutti una vita dolce e piena d’amore!

    PS: ricetta perfetta anche per i celiaci!

    Ti potrebbero anche interessare:

    sabato 17 gennaio 2009

    Semifreddo al Torrone

    (senza glutine)

     
    Vi è rimasto del torrone dalle feste e non sapete come consumarlo?

    Una fredda sera d’inverno la mia cara amica Francesca, appassionata di dolci come me, mi chiese se avessi mai preparato un dolce con il torrone…riflettendo non mi venne in mente nessuna ricetta. Mi balenò allora l’idea di provare un semifreddo con il torrone, sbirciai tra i miei diversi libri di ricette e nei blog. La ricetta della cara Laura è quella che mi colpì più delle altre.

    E' un ottima idea quando andate di fretta ma volete un dessert di effetto, lo potete preparare molti giorni prima e conservarlo come un gelato nel freezer. Contrariamente a quanto potrebbe sembrare, è molto facile e veloce da preparare, non dovete usare né il forno né i fornelli.

    Difficoltà bassa

    Dosi per 4 persone (circa 7-8 semifreddi)

    Ingredienti:

    • 200 g di torrone bianco alle mandorle*
    • 2 uova
    • 40 g di zucchero
    • 200 ml di panna fresca
    • 1/2 bicchiere di rum

    Preparazione:
    1. Montate gli albumi con un pizzico di sale e zucchero a velo, i tuorli con lo zucchero, la panna.
    2. Mescolate delicatamente il tutto, unendo anche il torrone tritato e il cucchiaio di liquore, e mettete il composto nei bicchierini di plastica o negli stampi di silicone, vanno bene anche quelli per i muffin. Coprite bene con alluminio e mettete nel congelatore per una notte (circa 10 ore).
    3. Al momento di servire, sformate i semifreddi e decorate la superficie con il cioccolato fuso con il latte e dei filetti di mandorle.

    * Per i celiaci: attenti ad acquistare un torrone inserito nel Prontuario AIC dei prodotti senza glutine!


    Trucchi per una riuscita perfetta:

    Tutto dipenderà da come montate l'albume e la panna. Vi consiglio quindi di usare la panna quando è molto fredda e per un risultato migliore ponete le fruste in frigo 5 minuti prima di montare la panna. Inoltre quando unite gli albumi e la panna al composto utilizzate una spatola e fate movimenti delicati dal basso verso l'alto per non farli smontare.

    Risultato: ottimo!!!! Anche senza Rum il semifreddo era sublime, cremoso come un gelato. Io e mio marito ci siamo contenuti e ne abbiamo mangiati solo due, ma vi garantisco che il richiamo per un bis, tris, era fortissimo! ^_^

    Vi potrebbero anche interessare: