Banana Semifreddo with Chocolate topping
(scroll down for English version)

Ebbene ci siamo, sono quasi vicina al traguardo, un ultimo esame ed ho finalmente finito, neanche mi sembra vero. Cinque anni sono volati e tante cose sono cambiate nella mia vita.
Il mio sogno era sempre stato quello di laurearmi in lingue, la mia grande passione da quando avevo 12 anni. Da bambina incominciai a studiare da autodidatta l’inglese, era una vera passione. Nei libri mi perdevo, mi rifugiavo, e a 13 anni già leggevo i miei primi libri in in versione originale. Il mio professore era impressionato e mostrava i miei temi in inglese ai colleghi, dicevano che avevo un grande talento. E sono quindi cresciuta con quest’amore nel cuore, con la convinzione che nel futuro sarei diventata una famosa interprete. Quindi finite le scuole superiori sapevo già cosa volevo e stavo per iscrivermi alla facoltà di lingue a Perugia o a Viterbo. Ma in 3 giorni cambiai idea, fu come se dentro di me si fosse accesa una lampadina, la lampadina della ragione, e mi chiesi: “Elsa ma quanto è realistico il tuo sogno? Quante possibilità hai con una laurea in lingue?”. Feci molte ricerche sulle lauree che davano maggiori opportunità di lavoro e infine scelsi Economia, convinta che la mia passione per le lingue sarebbe sempre stata un mio “plusvalore”. Ma la scelta fu molto difficile da prendere, non dormii per molte notti per paura di fare una cavolata ad abbandonare il mio grande sogno. Avevo paura di non farcela, io che ero sempre stata più portata per le materie umanistiche mi stavo iscrivendo ad un corso di laurea in Economia, ero matta??? Eppure nonostante le mie paure eccomi qui vicina alla meta con tanti obiettivi raggiunti con successo, con già una laurea triennale nel cassetto sto per conseguire anche la magistrale. Con il senno di poi sono contenta della mia decisione anche perché, neanche a farlo apposta, la conoscenza dell’inglese è diventato un “must” e per me sarà un vero piacere usare nel lavoro la mia grande passione! ;D E poi nel tempo libero mi piace ancora perdermi nelle pagine di un libro o guardare un film in versione originale, le vere passioni non si spengono mai! ^_^
E voi vi chiederete “Elly che fine ha fatto la ricetta?”. Adesso ci arrivo, il dolce di oggi è un semifreddo leggero, fresco e sorprendentemente senza uova. Penserete allora che sia meno buono, ma no, vi assicuro che è delizioso!!! Si mantiene cremoso come un gelato alla frutta ma si può preparare senza una gelatiera ma cosa più importante è senza cottura, quindi è perfetto per questo periodo così caldo e afoso. Se poi lo volete arricchire potete servirlo con una favolosa glassa al cioccolato. Che dite, vi piace questa mia ultima creazione? ^_^
Dosi per 6 persone
Ingredienti:
Per il semifreddo
-
250 g di banane (circa 3)
-
125 g di yogurt intero alla banana
-
60 g di zucchero
-
250 ml di panna fresca
-
2 fogli di colla di pesce
Per la glassa:
-
50 g di cioccolato fondente
-
1 cucchiaino di fecola
-
1 cucchiaio di rum bianco
-
3 tazzine di caffè ristretto
Preparazione:
-
Mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Nel frattempo frullate le banane con un vasetto di yogurt alla banana e lo zucchero.
-
Prendete la panna fresca e toglietene un cucchiaio e versatelo in un piccolo pentolino. Strizzate la colla di pesce e fatela sciogliere nel pentolino con la panna (non fate bollire) ed unite al frullato.
-
Montate la restante panna, non eccessivamente altrimenti avrete problemi ad unirla. Con una spatola unite delicatamente la panna montata facendo movimenti dal basso verso l’alto.
-
Versate il tutto negli appositi stampini o in uno stampo da plumcake ricoperto con della pellicola trasparente. Lasciate raffreddare nello scomparto del congelatore per almeno 7-8 ore.
-
Prima di servire ponete i semifreddi nel frigo per farli ammorbidire o immergete il fondo degli stampini nell’acqua e rovesciateli nel piatto.
-
Per la Glassa: unite al cioccolato a pezzetti il Rum, il caffè e la fecola sciolta in poca acqua fredda. Fate sciogliere il tutto a bagnomaria e mescolate per fare addensare. Versate sopra ogni semifreddo la glassa al cioccolato.
NB:
Ti potrebbero anche interessare:
English Version
Banana Semifreddo with Chocolate topping
Semifreddo means "half cold" in Italian, it does not require the freezing power of an ice cream machine because it has air incorporated into it by means of whipped eggs, meringue, or whipped cream. This gives the final result a fluffy, mousselike texture similar to ice cream without it needing to be churned in an ice cream maker.
Ingredients:
For the Semifreddo
For the topping:
-
1.7 oz dark chocolate
-
1 teaspoon potato flour
-
1 tablespoon rum
-
2 or 3 espressos
Directions:
-
Soften gelatin in cold water for 10 minutes. Meanwhile In a food processor, combine bananas, sugar, and yogurt. Process until pureed.
-
Heat a tablespoon of cream over low heat and add soften gelatin, stirring until it dissolves completely. Add to banana mixture.
-
In a clean bowl, whip cream and fold into banana puree. Be as gentle as possible to avoid deflating the mixture and losing air.
-
Pour mixture into loaf pan or dessert cups. Cover with plastic wrap and freeze overnight or 8 hours.
-
About 15-20 minutes before serving, transfer the semifreddo to the fridge to soften.
-
For the topping: Combine chocolate with coffee, rum and potato flour in the top of a double boiler, over simmering water. Stir frequently until melted and smooth. Remove from heat. Serve warm over semifreddo.
Note that: