Visualizzazione post con etichetta Recipes in English. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recipes in English. Mostra tutti i post

giovedì 16 ottobre 2014

Dundee Cake, torta tipica scozzese

(Scroll down for English version)

Dundee-Cake-5

Nessuno mi ha trasmesso l’interesse per il mondo anglosassone, eppure dai 12-13 anni ho iniziato a sviluppare autonomamente una forte passione per la lingua e la cultura soprattutto statunitense, poi con il tempo ho ampliato la mia conoscenza e il mio amore anche nei confronti del Regno Unito. Solo ora mi rendo conto che era il mio modo per evadere con la mente, viaggiavo con la fantasia verso luoghi sconosciuti dove avrei potuto iniziare una nuova vita. La mia camera era tappezzata di bandiere e fotografie, leggevo libri in lingua originale, ascoltavo i Beatles, gli U2 e i Rem. I miei coetanei mi vedevano come una ragazzina strana, affabile ma avvolta da un sottile velo di inquietudine. Sognavo di volar via leggera come un aquilone, le regole e il mio senso di responsabilità erano i fili che mi tenevano legata a terra. Non sono andata molto lontano perché con gli anni ho capito che scappare non sarebbe servito, che approdata in un’altra città avrei di nuovo sentito il fremito di fuggir via. La verità, forse, è che tutti noi sentiamo in certi momenti della vita il bisogno di allontanarci da ciò che ci fa star male, di staccare la spina della mente razionale per affrancarci dalla schiavitù dei pensieri negativi. Ormai ho imparato che la qualità della vita dipende soprattutto dalla qualità dei pensieri, e allora mi lascio andare, provo a dare libero sfogo alla fantasia per ricaricarmi di energia positiva. E così lo scorso weekend mi sono completamente immersa nella preparazione di una torta: la Dundee Cake. E’ una torta famosissima nel Regno Unito, si dice che sia stata creata dai pasticceri della regina Mary of Scots, la quale non gradiva le ciliegie che furono pertanto sostituite con altra frutta secca e disidratata. E’ un dolce molto ricco, dal sapore simile al panettone natalizio. Stranamente poi, col passare dei giorni è ancora più buona, addirittura si consiglia di mangiarla dopo una settimana. Gli uomini la possono accompagnare con un bicchierino di whisky, io sinceramente la preferisco con una tazza di tè nero.

(La ricetta fa parte del Libro “The Great British Book of Baking”, un souvenir del mio viaggio in Scozia)

dundee cake recipe

Ingredienti:

  • 275 g di farina “00”
  • Un pizzico di sale
  • ½ cucchiaino di lievito in polvere
  • 50 g di mandorle tritate o farina di mandorle
  • 225 g di burro ammorbidito (non fuso!)
  • 225 g di zucchero di canna
  • 4 uova di dimensioni medie
  • Buccia grattugiata di un limone
  • 1 cucchiaio di whisky
  • 350 g di uva passa
  • 250 g di frutti rossi disidratati
  • 50 g di frutta candita
  • 18 mandorle pelate

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 °C. Setacciate la farina 00, la farina di mandorle, il lievito, il sale e mettete da parte.
  2. Mettete il burro in una terrina e sbattete con lo zucchero. Aggiungete un uovo alla volta alternando con qualche cucchiaio del mix di farine. Aggiungete il whisky e la buccia grattugiata di limone.
  3. Aggiungete l’uva passa, i frutti rossi, la frutta candita e la farina rimanente. Versate il composto in una tortiera di 22 cm di diametro ricoperta con carta da forno. In superficie ponete in ordine circolare le mandorle pelate.
  4. Infornate la torta a 180 °C per 40 minuti, poi riducete la temperatura a 160 °C e fate cuocere per un’altra ora, o fino a che uno stuzzicadenti posto al centro della torta esce pulito. Ponete la torta su una gratella e fatela raffreddare completamente prima di toglierla dalla tortiera e rimuovere la carta da forno.

English Version

Ingredients:

  • 275 g plain flour
  • a pinch of salt
  • ½ teaspoon baking powder
  • 50 g ground almonds
  • 225 g unsalted butter, soft
  • 225 g light brown sugar
  • 4 medium eggs, at room temperature
  • Grated zest of a lemon
  • 1 tablespoon of whisky
  • 350 g sultanas
  • 250 g currants
  • 50 g chopped mixed candied peel
  • 18 blanched almond halves

Directions:

  1. Preheat the oven to 180 °C/350 °F/ gas 4. Sift the flour, the ground almonds, salt and baking powder and set aside.
  2. Beat the butter with the sugar until the mixture is pale and very light. Add gradually the eggs (beat well after each addition), alternating with the flour mixture.
  3. Fold in the sultanas, currants and chopped mixed candied peel, followed by the remaining flour. Spoon the mixture in a 22cm round deep cake tin lined with greaseproof paper. Press the almond halves on the cake in neat circles.
  4. Bake in the preheat oven for 40 minutes; reduce the oven temperature to 160 °C/ 320 °F/Gas 3 and bake for further 1 hour, or until a skewer inserted into the centre of the cake comes out clean. Stand the tin on a wire rack and leave until completely cold before turning out and removing the lining paper.

Dundee-Cake-4_4

mercoledì 8 ottobre 2014

Torta di Mele al Cioccolato – Cocoa Apple Cake

(Scroll down for English version)

Torta-di-mele-al-cioccolato-2

L’entusiasmo di un giovane è come un fuoco che va costantemente alimentato, basta poco affinché si affievolisca o venga soffocato da tante fuliggine. Siamo pieni di energia e voglia di cambiare il mondo, se abbiamo la fortuna di incontrare le persone giuste potrà venir fuori il nostro innato talento e le potenzialità individuali. Ma il nostro è un paese che va letteralmente a rotoli, all’innovazione e all’originalità si preferisce la mediocrità, l’obbedienza a dei meri adempimenti senza una visione di miglioramento e crescita continua. Ciò mi demoralizza e in certi momenti fa venir meno la mia motivazione, ma sbaglierei se lasciassi che eventi esterni e da me non controllabili smorzino la mia natura passionale e creativa. E allora cosa posso fare? Uso la magia della cucina, torno a casa e mescolo semplici ingredienti come uova farina e zucchero creando una nuova ricetta, dando così sfogo a tutta la mia fantasia. Mentre la torta cuoce in forno ascolto un po’ di musica, bevo un infuso alla mandorla e scrivo una poesia…e sono tornata in pace con me stessa!

Difficoltà: facile

Tempo medio di preparazione e cottura: 1h e 30 minuti

Dosi per 6-8 persone

Ingredienti:

  • 280 gr farina
  • 250 gr zucchero
  • 200 gr burro
  • 4 uova
  • 2 bustine di lievito in polvere (36g)
  • 2 bustina vanillina o 1 di cannella
  • 4 mele golden
  • 2 cucchiai di cacao in polvere
  • un pizzico di sale

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 200°C. Imburrate una tortiera di 20 cm di diametro (meglio se apribile o di silicone);
  2. Lavorate i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare crema, aggiungete poi il burro fuso fatto raffreddare.
  3. A parte montare gli albumi a neve. Setacciate la farina con il lievito, il cacao e la vanillina(o cannella) e aggiungeteli al composto di tuorli insieme agli albumi montati e un pizzico di sale, con molta delicatezza stando attenti a non farli smontare (usate una spatola o un cucchiaio)
  4. Versate il composto nella tortiera preparata.
  5. Sbucciate le mele e dividetele in spicchi, deponeteli in superficie, formando dei cerchi concentrici (vedete la foto).
  6. Infornate per 10 minuti a 200°C, poi abbassate la temperatura del forno a 180 °C per 30 minuti. Fate la prova con uno stuzzicadenti, se esce asciutto la torta è pronta.
  7. Spegnete il forno, aspettate 5 minuti, fornate la torta e fatela raffreddare su una gratella. Prima di servirla potete cospargerla di zucchero a velo.

English version

Torta-di-mele-al-cioccolato-4Serves 6-8

Ingredients:

  • 280 g/ 2 1/5 cups all purpose flour
  • 250 g/ 8.8 oz / 1 ⅛ cup sugar
  • 200 g/ 7 oz/ ⅞ cup unsalted butter
  • 4 eggs
  • 36 g/ 1.27 oz baking powder
  • 4 Golden Apples
  • Cinnamon if you like
  • 2 tablespoons of cocoa powder
  • a pinch of salt

Directions:

  1. Preheat oven to 200°C/400 °F. Grease a 20cm/8in round loose-bottomed cake tin.
  2. Whisk the egg yolks with the rsugar in a mixing bowl until thick and creamy, then fold in the melted and cooled butter.
  3. Whisk the egg whites in another bowl until fairly stiff. Sift the flour, the cocoa powder, the cinnamon and baking powder together. Carefully fold the beaten egg yolks into the egg whites, then fold in the flour mixture.
  4. Pour the mixture into the prepared cake tin and gently smooth the surface.
  5. Peel, core and slice the apples. Arrange the apple slices in concentric circles over the top.
  6. Bake for 10 minutes then lower the oven temperature to 180° C/350 °F and bake for 30 minutes more.
  7. Remove to a wire rack to cool. Before serve, dust with icing sugar, if you like.

lunedì 29 settembre 2014

Brownies al cioccolato con lamponi ricoperti di noci

(Scroll down for English version)

Erano le prime ore di un sabato mattina ed un timido sole stava facendo piano piano capolino tra le nuvole. Seduta nel mio giardino sorseggiavo una tazza di latte caldo. Il cielo era leggermente annuvolato e la pioggia del giorno prima aveva lasciato tracce di umidità. Mi ero portata un libro, Villette di Charlotte Bronte, e mentre leggevo l’odore dei brownies risvegliò la mia fame facendomi brontolare lo stomaco. Inzuppai un brownie nel latte che diventò color cioccolato. Meditai su quante cose erano cambiate dall’anno prima, il 19 settembre del 2013 aveva termine il mio ricovero a Villa Pia e all’improvviso sentii un freddo pungente all’altezza del petto, qualche lacrima rigò il mio viso ma cercai di ricacciarle indietro soffermandomi sugli aspetti positivi della mia vita attuale. Il giorno prima Rita, una mia collega, mi aveva regalato due sacchettini di lamponi, non potete immaginare la mia sorpresa e la mia gioia! Pensai che finalmente la fortuna aveva bussato alla mia porta, lavoro in un ambiente sereno e condivido la giornata con persone davvero eccezionali. Rita mi disse che avrebbe utilizzato i lamponi per un cheesecake, io una parte dei lamponi li avrei sicuramente mangiati al naturale ma l’altra metà li avrei utilizzati per un dolce. Quale però? Era da tempo che avevo messo da parte una ricetta dei brownies con le noci, perché non provare ad aggiungerci anche i lamponi? Era venerdì pomeriggio e Stefano sarebbe tornato prima a casa, volevo fargli una sorpresa preparando una leccornia. Beh, direi che ha gradito, il risultato è stato decisamente paradisiaco: i lamponi tendono all’amarognolo e contrastano benissimo con la dolcezza del cioccolato, e poi il croccante di noci in superficie li rendono ancora più irresistibili.

Brownies-con-lamponi-e-noci-6

Ingredienti per 6 persone:

  • 100 g cioccolato fondente
  • 100 g burro
  • 2 uova
  • 220 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 150 g di farina setacciata
  • 100 g di noci
  • 200 g di lamponi (freschi o congelati)

Preparazione:

  1. Spezzate il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria con il burro. Una volta sciolto fatelo raffreddare mescolando ogni tanto.
  2. Preriscaldate il forno a 180 °C. Sbattete con le fruste lo zucchero, la vaniglia e le uova. Aggiungete la crema di cioccolato e continuate a mescolare. Unite la farina setacciata e i lamponi. Ricoprite con le noci-
  3. Imburrate ed infarinate una teglia rettangolare. Quando versate il composto nella teglia controllate che questo sia alto almeno un cm (i brownies non crescono molto perché non c’è lievito). Cuocete in forno per circa 20 minuti.
  4. Una volta cotti fateli raffreddare nella teglia per 10 minuti. Poi tirateli fuori dal forno e fateli raffreddare completamente. Tagliateli a quadretti e serviteli con una pallina di gelato o con un po' di panna.

Brownies-con-lamponi-e-noci

English Version:

Ingredients:

  • 100 g/ 1 cup unsweetened baking chocolate, cut into pieces
  • 100 g/ ½ cup of unsalted butter
  • 220 g/ 1 cup of sugar
  • 2 eggs
  • 2 teaspoons of vanilla
  • 150 g/ 1 1/5 cups all-purpose flour
  • 100 g/ 1 cup of nuts
  • 200 g/ 1 ½ cup raspberries

Method:

  1. Break the chocolate into a heatproof bowl and add the butter. Place over a pan of simmering water and stir until completely melted. Cool the chocolate, stirring occasionally.
  2. Preheat the oven to 170 °C/350 ° F. Beat sugar, vanilla and eggs in medium bowl with electric mixer on high speed 5 minutes. Beat in chocolate mixture on law speed, scraping bowl occasionally. Beat in flour just until blended, scraping bowl occasionally. Stir in raspberries. Sprinkle with nuts.
  3. Grease bottom and sides of square pan with shortening. Pour the mixture into the pan, level the surface and bake in the oven for about 20 minutes, until firm around the edges yet still soft in the centre.
  4. Cool the brownies in the tin for about 10 minutes, then turn them out on to a wire rack and let them cool completely. Cut into squares and serve with ice cream, if you wish.

Brownies-con-lamponi-e-noci-2

mercoledì 17 settembre 2014

Frollini al Cioccolato – Chocolate Shortbread

Ricetta tradizionale scozzese – Traditional Scottish recipe

(Scroll down for English version)

Vedo verdi praterie, rovine di castelli, un cielo oscurato da grigie nubi. Ascolto il suono di cornamusa e nell’aria si sente l’odore intenso di burro. Oggi voglio portarvi in Scozia, una terra ricca di storia e magia, dove l’ospitalità è sacra. Gli scozzesi sono persone dal cuore gentile e nobile. Però non fate l’errore di chiamarli “inglesi” perché si offenderebbero. La Scozia che amo è quella selvaggia, dove la natura domina ancora incontrastata, sparsi qua e là dei piccoli paeselli con al massimo un pub e un B&B. Gli hotel ve li sconsiglio, dovete vivere con gli scozzesi, condividerci la colazione e dargli l’opportunità di illustrarvi le meraviglie del loro paese. E che dire del cibo? Tra le loro specialità: le Pies (tortine di sfoglia ripiene di manzo), Porridge (zuppa di avena), il salmone, il pesce affumicato, l’Haggis (piatto nazionale a base di interiora di pecora).

Ma passiamo a questi gustosi e friabili biscotti. Si tratta di una ricetta tipica scozzese nella versione al cioccolato. Questi frollini sono famosi in tutto il mondo e si caratterizzano per essere preparati con una proporzione di 1 parte di zucchero, 2 di burro e 3 di farina, quindi sono assolutamente senza uova (clicca qui per la versione classica: http://www.dolcemania.info/2011/09/shortbread.html). Li potete trovare nella forma rettangolare oppure triangolare. La marca commerciale più famosa è la Walkers ma io preferisco assolutamente prepararmeli da sola. Sono ottimi per un tè delle 5 oppure serviti con una pallina di gelato.

Shortbread-al-cioccolato-2

Ingredienti:

  • 100 g di zucchero
  • 200 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 260 g farina
  • 40 g di cacao amaro in polvere
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Sbattete il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungete un pizzico di sale. Setacciate la farina e il cacao e impastate fino ad ottenere una pasta morbida.
  3. Schiacciate l’impasto in una tortiera di 18 cm di diametro (spessore di ½ cm) e infornate per 15-20 minuti.
  4. Togliete dal forno, fate raffreddare e tagliate a fette. Spolverizzate di zucchero a velo.

Per la versione classica: http://www.dolcemania.info/2011/09/shortbread.html

Shortbread-al-cioccolato-1

English version

Ingredients:

  • 100 g caster sugar
  • 200 g unsalted butter, softened at room temperature
  • 260 g all-purpose flour
  • 40 g of cocoa powder
  • A pinch of salt
  • Powdered sugar

Directions:

  1. Preheat oven to 170° C/ 320° F/ Gas Mark 3.
  2. In a large bowl cream together the butter and sugar until pale. Add a pinch of salt. Sift the flour and cocoa powder and stir. Knead gently until smooth.
  3. Press the dough into a 18 cm diameter round tin (about ½ cm thick) and bake for 15-20 minutes.
  4. Take out of the oven, allow to cool and cut into slices. Sprinkle with powdered sugar.

Classic version: http://www.dolcemania.info/2011/09/shortbread.html

mercoledì 24 ottobre 2012

Pane alla zucca speziato - Pumpkin Spice Bread

Senza lattosio!

Pumking-bread-5

Scroll down for English version

Ascolto il suono che mi viene da dentro ed è pura musica…Questo periodo negli Stati Uniti si sta dimostrando impegnativo ma molto stimolante. E’ meraviglioso avere l’occasione di stare qui come visiting scholar. Mi sto godendo ogni singolo instante di questa esperienza. Parlo, vivo e condivido con persone di culture diverse. Respiro a pieni polmoni la sensazione di essere al centro del mondo. Mi sento animata da una forza straordinaria e qualsiasi ostacolo non mi impaurisce ma mi rafforza.

Quando mi sento in pace con me stessa e con il mondo si accende la mia creatività, vado oltre determinati schemi mentali. La cucina è una vera e propria Arte, come anche la fotografia: sono vicine alla pittura, alla scultura. Mi piace giocare con gli ingredienti, con gli abbinamenti e con i colori. Metto per una volta da parte il mio perfezionismo e trovo in ogni difetto la diversità e quindi quella che si può definire la vera creatività. Si perché chi dice cosa sia perfetto? A mio modesto parere questo dolce è perfetto perché: 1) fatto con amore 2) in un momento magico della mia vita 3) ce lo siamo spazzolato via in men che non si dica!

E’ forse l’entusiasmo della mia giovane età? Mi brillano gli occhi di gioia ogni qual volta imparo qualcosa di nuovo, mi eccito di fronte a ogni nuova scoperta, affronto ogni sfida con serenità e voglia di fare. No, non penso sia l’età, per fortuna nella mia vita ho incontrato una persona che ha quasi il doppio dei miei anni e brilla di luce propria, mi è bastato guardarlo un attimo negli occhi per rendermi subito conto dell’amore che mette in ciò che fa ogni giorno, ha un’energia che coinvolge e lo spinge ad andare aldilà di se stesso. E’ allora a lui che dedico questo dolce perché in questo momento difficile riesca a non perdere la passione e la motivazione che lo contraddistinguono e di cui io sono orgogliosa. Affinché continui, nonostante il buio, a brillare di luce propria…

Pumking-bread-9

Difficoltà: bassa

Dosi per 2 forme di pane

Ingredienti:

  • 3 tazze di zucchero
  • 1 tazza di olio vegetale
  • 4 uova
  • 400 g di polpa di zucca
  • 3 ½ tazze di zucchero
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di noce moscata macinata
  • ½ cucchiaino di lievito in polvere
  • ½ cucchiaino di chiodi di garofano macinati
  • ½ cucchiaino di pimento macinato (pepe giamaicano)
  • ½ tazza di acqua

Procedimento:

In una terrina unite zucchero, olio e le uova. Aggiungete la polpa di zucca e mescolate bene. A parte combinate la farina, il bicarbonato, il lievito, il sale e le spezie. Aggiungete all’impasto di zucca alternando con l’acqua e mescolando bene dopo ogni aggiunta.

Versate il composto in due forme da plum-cake e cuocete a 180°C per un’ora (controllate la cottura con uno stuzzicadenti). Fate raffreddare per 10 minuti nel forno e poi ponete su una griglia per far raffreddare completamente.

English Version: Pumkin Spice Bread

Lactose-free

Pumking-bread-8

Difficulty level: low

Ingredients for 2 loaf pans

  • 3 cups sugar
  • 1 cup vegetable oil
  • 4 eggs
  • 1 can (15 ounces) solid-pack pumpkin
  • 3-1/2 cups all-purpose flour
  • 1 teaspoon baking soda
  • 1 teaspoon salt
  • 1 teaspoon ground cinnamon
  • 1 teaspoon ground nutmeg
  • ½ tsp baking powder
  • ½ tsp ground cloves
  • ½ tsp ground allspice
  • ½ cup water

Directions:

  1. In a large bowl combine the sugar, oil and eggs. Add pumpkin and mix well. Combine the flour, baking soda, salt, cinnamon, nutmeg, baking powder, cloves, allspice; Add to the pumkin mixture alternately with water, beating well after each addiction.
  2. Pour into two greased 9-inch x 5-in. x 3-in. loaf pans. Bake at 350° for 60 minutes or until toothpick inserted near the center comes out clean. Cool for 10 minutes before removing from pans to wire racks to cool completely.

Pumking-bread-10-dall'alto

martedì 14 febbraio 2012

Torta al cioccolato fondente

          Senza glutine – gluten free

(Scroll down for English version)

Tutta questa neve mi fa venire una gran voglia di cucinare, trascorrerei tutto il giorno a infornare biscotti, crostate, torte. E così la scorsa domenica, indecisa su cosa preparare, ho deciso di prendere spunto dal mio quadernino delle ricette. Ed è stato come sfogliare un vecchio album di ricordi…

La storia di questo dolce risale ormai all’ottobre del 2010. Ero in procinto di consegnare finalmente la tesi e mancava poco alla discussione. Avevo bisogno di rilassarmi, non ne potevo più di scrivere e correggere. Coincidenza volle che quella sera mio marito non sarebbe tornato a casa, era a Milano per lavoro. Queste occasioni sono perfette per invitare un’amica a casa e trascorrere una serata tra donne. E così, insieme alla cara Serena, è nata questa torta. Ricordo quelle ore in sua compagnia con grande affetto, Serena mi tempestava di domande ed io le spiegavo tutto nei minimi dettagli: perché pesavo le uova, come montarle, l’importanza dell’ordine in cui si uniscono gli ingredienti, la differenza tra burro fuso e freddo, ecc. ecc., insomma una vera lezione di pasticceria! Ho cercato di riprodurre fedelmente la “nostra” ricetta e dolcemente ho rivissuto quei momenti…

Adesso vi chiederete, ma San Valentino? E lo so, avete ragione, io in realtà non lo festeggio quasi mai il 14 febbraio, ogni anno vien fuori qualche impegno importante, un anno è un esame, l’anno scorso avevo un concorso. Quindi dopo tanti anni mi sono arresa e lo festeggio sempre qualche giorno più tardi, ma in fondo è solo un giorno come tanti.

Vi lascio quindi con la mia ricetta, la presenza del cioccolato fondente la rende adatta anche per San Valentino, ma il mio consiglio è quello di realizzare qualsiasi tipo di dolce, l’importante è che piaccia a voi e al/alla vostro/a compagno/a.

Torta Cioccolato senza glutine 1_3

Difficoltà: bassa

Dosi per 6 persone (tortiera di 18 cm di diametro)

Tempo di preparazione + cottura: 1 ora e 30 minuti

Ingredienti*:

  • 5 albumi (180 g)
  • 6 rossi (92 g)
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 140 g di zucchero semolato
  • 150 g di burro
  • 110 g di farina di riso
  • 40 g di fecola di patate
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo, per decorare

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180°C. Fondete il burro con il cioccolato a bagnomaria, mettete da parte e fate raffreddare.
  2. Montate i tuorli con lo zucchero per almeno 5 minuti, quando sono diventati chiari e spumosi aggiungete il burro ed il cioccolato fuso, mescolate. Aggiungete la farina di riso e la fecola setacciata.
  3. Con le fruste ben pulite e in un’altra terrina montate gli albumi con un pizzico di sale, quando saranno ben fermi uniteli pian piano al composto facendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto.
  4. Versate il composto nella tortiera precedentemente ricoperta con carta da forno. Infornate a 180°C, dopo 15-20 minuti abbassate la temperatura a 160°C e cuocete per altri 30 minuti. Controllate sempre la cottura con uno stuzzicadenti, se esce pulito la torta è pronta.
  5. Servite spolverizzata con lo zucchero a velo.

Idee e suggerimenti:

  • Per un gusto più ricco sostituite la farina di riso con la farina di mandorle che potete ottenere tritando 110 g di mandorle bianche con un cucchiaino di fecola.
  • Se non avete la fecola di patate potete sostituirla completamente con l’amido di mais (detta maizena).
  • La torta può essere realizzata in una teglia rettangolare e poi servita tagliata a quadrotti, tipo brownies.
  • Per sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria fate attenzione che l’acqua non sia a temperatura molto elevata (non dovrà mai bollire).

*Per i celiaci: per una maggiore sicurezza confrontate le marche permesse nel Prontuario AIC dei prodotti senza glutine.

Vi potrebbero anche interessare:

Torta Cioccolato senza glutine 2

English version

DARK CHOCOLATE CAKE

(GLUTEN-FREE)

Difficulty level: easy

Servings: 6

Prep time + cook time: 1h and 30 minutes

Ingredients:

  • 5 egg whites (180g/6.3oz)
  • 6 egg yolks (92g/3.2oz)
  • 200 g/ 7 oz dark chocolate
  • 150 g/ 5.6 oz unsalted butter
  • 140 g/ 4.9 oz sugar
  • 110 g/ 3.8 oz rice flour
  • 40 g/1.4 oz potato starch or corn flour (cornstarch)
  • A pinch of salt
  • confectioners' sugar for dusting

Directions:

  1. Preheat oven to 180°C/360° F. Melt the butter and the chocolate in a double boiler, then allow to cool slightly.
  2. In a bowl beat the egg yolks with the sugar until the mixture is pale and thick. With a rubber spatula, fold in the chocolate and flours.
  3. In a clean dry bowl, beat the egg whites with a pinch of salt until they hold a very soft peak. Stir 1/4 of the whites into the batter, then fold in the rest with a rubber spatula, so that no streaks remain.
  4. Pour the mixture into a round cake pan and bake in an oven at 360°F for about 20 minutes. Reduce the oven temperature to 160°C/320°F and bake for other 30 minutes or until a toothpick inserted in the center of the cake comes out clean.
  5. Take it out the oven and let it cool. Dust with icing sugar, if you wish.

You may also like the following recipes:

domenica 25 settembre 2011

Shortbread

         Petticoat tails

(senza uova)

Scroll down for English version

Ho appena terminato la mia colazione con yogurt e cereali. Accendo il mio portatile e mi siedo al tavolo della cucina sorseggiando con calma le ultime gocce di caffè. Mi piace ritagliarmi del tempo per me stessa al mattino presto, è il momento che preferisco per scrivere.

Oggi desidero ringraziarvi. Non avrei mai immaginato di realizzare un sito di dolci, di condividere le mie ricette con il mondo intero, se me lo avessero detto qualche anno fa non ci avrei creduto. Ed invece la mia autenticità è stata ripagata, le visite a “Dolce Mania per la Pasticceria” aumentano, i fan della pagina su facebook altrettanto. La fiducia che i lettori ripongono in me e nelle mie ricette mi emoziona, ogni qual volta ricevo un’e-mail o un commento mi sento soddisfatta e utile a qualcuno. E’ così facile deliziarvi con le mie creazioni e senza neanche volerlo quella che inizialmente era una semplice raccolta di ricette è diventata oggi una sorta di “diario culinario”.

Penso che lo stimolo e la motivazione che mi hanno fatta arrivare sin qui derivino dal desiderio di crearmi un mondo virtuale dove esprimere me stessa. Non fraintendetemi, con ciò non intendo dire che nel mondo reale non sia vera, anzi in alcuni momenti mi rendo conto di esser fin troppo trasparente. Ma le persone si soffermavano solo su ciò che vedevano: una studentessa modello, stacanovista, perfezionista…ok, ma tutto il resto??? Chi mi conosce veramente sa che c’è ben altro: attenta ai sentimenti altrui, con un orecchio sempre teso, dotata di un’intelligenza che definirei “creativa”, fin da bambina studiavo per curiosità vedendo le cose con un occhio critico. Ed esprimendo il mio estro culinario cercavo di donare agli altri un pizzico di felicità provando a riempire il mio vuoto interiore.

Così è nata Dolce Mania, con passione e determinazione, giorno dopo giorno, tra un esame e l’altro, sono riuscita a crearmi un hobby che racchiude più interessi: la pasticceria, la fotografia e la lingua inglese…meglio di così non si può!

shortbread-3

Dedico quindi a tutti i lettori questi dolcetti scozzesi. Si tratta di biscotti triangolari, friabili realizzati con 3 semplici ingredienti: zucchero, burro e farina. Sembra di assaggiare dei biscotti di pasta frolla ma in realtà non ci sono le uova. Shortbread significa pane friabile e può avere la forma di un disco largo tagliato a fette (petticoat tails) oppure di biscotti tondi, quadrati o rettangolari.

the great british book of baking La storia dei Petticoat Tails risale all’Edimburgo del 12° secolo e sono famosi per esser stati successivamente i biscotti preferiti di Mary, Regina di Scozia. La tradizione vuole che si accompagnino con una tazza di the, io li ho gustati con il the al cardo (thistle tea), il fiore simbolo della Scozia. La ricetta è tratta da un libro acquistato nel mio viaggio, “The great British Book of Baking”. Vi lascio anche qualche foto sperando di esser riuscita a trasmettervi in parte la voglia di visitare questo paese meraviglioso.

Difficoltà: bassa

Dosi per 16 fette

Ingredienti:

  • 150 g di burro ammorbidito
  • 50 g di zucchero a velo
  • 200 g di farina 00
  • 50 g di farina di riso o di mais
  • Zucchero semolato q.b.

Attrezzatura:

  • due teglie da forno
  • fruste elettriche o cucchiaio di legno

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180°C.
  2. Sbattete il burro con lo zucchero fino a farlo diventare leggero e cremoso, utilizzate un cucchiaio di legno, una frusta elettrica o un mixer.
  3. Setacciate la farina 00 e la farina di riso o di mais sul composto e lavorate con le mani fino ad avere un impasto sodo*.
  4. Dividete l’impasto in due dandogli la forma di palla. Ponete ognuna al centro di una teglia da forno imburrata o ricoperta da carta da forno, stendete delicatamente con un mattarello o con le mani fino a formare due cerchi di 18cm di diametro e spessi 5mm.
  5. Per decorare pizzicate con le dita il bordo esteriore di ogni cerchio. Con una tazzina o un taglia biscotti fate un cerchio al centro e non rimuovetelo. Con un coltello affilato tagliate l’impasto attorno al centro formando 8 spicchi, senza tagliare il centro.
  6. Cuocete nel forno preriscaldato per circa 20 minuti, devono essere leggermente dorati e croccanti tutto intorno.
  7. Cospargete con lo zucchero semolato e ritagliate delicatamente le linee segnate, ma prima di toglierli dalla teglia lasciateli raffreddare completamente.

N.B:

  • La tradizione vuole che le fette triangolari vengano sistemate ad anello, con il tondino nel mezzo.
  • Conservateli in un contenitore ermetico.
  • *Aggiungete all’impasto un po’ di latte nei periodi freddi.
  • Potete sostituire lo zucchero a velo con zucchero semolato.

shortbread-1

English version

(egg-free recipe)

These biscuits are dedicated to Dolce Mania visitors. These thin, triangular, crisp, rich biscuits are made of 3 simple ingredients: sugar, butter and flour. Shortbread may be formed into different shapes: one large circle divided into segments (petticoat tail), rounds, squares and fingers.

Petticoat tails are said to date from 12th century Edinburgh and later have been a favourite of Mary, Queen of Scots. They are traditionally served with tea, I appreciated them with a cup of thistle tea, the National symbol of Scotland. This recipe has been taken from “The great British Book of Baking”, a cooking book bought during my trip to Scotland. I leave you with some pictures hoping I have been able to pass on my enthusiasm for this wonderful country to you.

Difficulty: easy

Makes 16 pieces

Ingredients:

  • 150 g unsalted butter, very soft
  • 50 g icing sugar
  • 200 g plain flour
  • 50 g corn flour or rice flour
  • Caster sugar, for sprinkling

Tools:

  • two baking trays
  • a wooden spoon or eletric whisk/mixer

Method:

  1. Preheat the oven to 180°C/350°F/gas 4.
  2. Beat the butter and sugar until light and creamy, using a wooden spoon or an electric whisk or mixer.
  3. Sift the flour and cornflour/riceflour on to the mixture and work it with your hands to make a firm dough *.
  4. Divide the dough in half and shape each portion into a ball. Set each one in the middle of a greased baking tray, gently roll with a rolling pin to an even circle 18cm across and 5mm thick.
  5. Pinch the outside edge of each circle to decorate. Press the round cutter into the centre of each disc (I used a little cup) but do not remove the circle of dough. With a sharp knife cut the dough around the centre circle into 8 segments, without cutting into the centre circle.
  6. Bake in the preheated oven for about 20 minutes, until light golden and crisp all over.
  7. Sprinkle with caster sugar and gently cut along the marked line, but leave to cool completely before removing from the tray.

Note:

  • Traditionally, the triangular segments would be served arranged in a ring, with the centre circle set in the middle.
  • Store in an airtight container.
  • * Add a very little milk in cold weather.
  • You can use caster sugar instead of icing sugar.

 IMG_5687   IMG_5790

IMG_5828

IMG_6015 IMG_6031

venerdì 19 agosto 2011

Torta soffice al limone

           (scroll down for English version)

Lo so, vi avevo detto che avrei chiuso il blog per ferie, ma non potevo non condividere subito con voi una delle mie ultime scoperte culinarie.

torta-al-limone-con-crema-2

Era una serata afosa a Viterbo, spaparanzata sul divano cercavo di non pensare al caldo leggendo qualche rivista di cucina americana. Da quando ho iniziato ad appassionarmi alla food-photography mi capita spesso di sfogliare le riviste per cercare di trovare nuove ispirazioni o prendere qualche spunto per i miei prossimi scatti. E così mi sono imbattuta in questa ricetta: una torta preparata con soli albumi, soffice e dal sapore delicato di limone. Mhhh…la foto mi ha fatto subito venire l’acquolina in bocca, il fotografo deve essere un vero professionista, è riuscito con i propri scatti a trasmettermi attraverso la vista le sensazioni provate dal gusto, riuscirò mai a diventare così brava???

Dalla foto sono poi passata a studiare la ricetta, l’ho esaminata attentamente come se fosse una formula, la realizzazione di un dolce non è facile come il salato, ci vuole molta precisione e il successo dipende non solo dagli ingredienti ma soprattutto dalle loro proporzioni, è tutta questione di matematica. Ok, la ricetta andavo benissimo e stranamente ho apportato poche modifiche. Certo l’idea di accendere il forno non mi allettava ma era da troppo tempo che non preparavo una torta e desideravo festeggiare Ferragosto divertendomi a realizzare un dolce. E’ stato un vero successo, la torta ha superato anche le mie aspettative e dopo qualche giorno l’ho riproposta ad Ischia in occasione di un pranzo con i miei parenti americani, è stata ampiamente apprezzata da tutti!

La ricetta originale suggeriva di servire la torta con della panna montata, ma io per non sprecare i tuorli ho preparato una crema pasticcera al limone, l’abbinamento ha arricchito la torta e le ha donato freschezza.

Il prossimo appuntamento culinario a Settembre…o forse prima??? Chissà…un dolce saluto dalla mia isoletta verde…bye bye!

Difficoltà: bassa

Dosi per 8 persone

Ingredienti:

  • 80 g di farina 00
  • 200 g di zucchero semolato
  • 200 g di mandorle pelate, tritate
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaio di buccia grattugiata di limone
  • 6 bianchi d’uovo
  • 170 g di burro, fuso
  • Un pizzico di sale

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180°C.
  2. Montate gli albumi a neve ben ferma e metteteli da parte.
  3. In una terrina capiente versate la farina, lo zucchero, le mandorle tritate, il succo e la buccia grattugiate del limone e un pizzico di sale. Unite il burro fuso e mescolate bene.
  4. Con un cucchiaio o una spatola unite al composto prima un quarto degli albumi e poi il resto.
  5. Versate nella tortiera imburrata e infarinata e cuocete per circa 30 minuti, deve esser ferma e ben dorata. Fate raffreddare su una gratella.
  6. Tagliate la torta a fette e servitela con un cucchiaio abbondante di crema o panna montata.

Crema pasticcera al limone

Ingredienti:

  • 500 g di panna/latte intero
  • 110 g di tuorli (circa 6)
  • 150 g di zucchero semolato
  • 35 di amido di mais o fecola di patate
  • Buccia di un limone
  • Essenza di limone (per un sapore più intenso)

Preparazione:

  1. Versate in un pentolino il latte o la panna e fate prendere il bollore con un la buccia di un limone. Fate raffreddare.
  2. Montate i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi, incorporate poi l’amido di mais e l’essenza di limone.
  3. Aggiungete il latte al composto di uova continuando a mescolare (filtrate il latte in modo da eliminare le bucce di limone).
  4. Rimettete sul fuoco e portate a bollore per 1-2 minuti mescolando continuamente fino a fare addensare la crema.
  5. Spegnete e versate subito la crema in una terrina e/o vassoio per farla raffreddare rapidamente, copritela con la pellicola trasparente.

ENGLISH VERSION

Fluffy Lemon Cake

I love tangy lemon cake, the flavor reminds me my Island. This cake is light and refreshing and it has not much fat or cholesterol.

torta-al-limone-con-crema-4

Serves 8

Ingredients:

  • 80 g/ ½ cup plain flour
  • 200 g/ 1 ½ cup sugar
  • 200 g/ 1 cup blanched almonds, chopped
  • 2 tablespoons lemon juice
  • 1 tablespoon grated lemon zest
  • 6 egg whites
  • 170 g/ 1 sticks unsalted butter, melted
  • A pinch of salt

Method:

  1. Preheat oven to 180° C/ 350 °F/ Gas 4.
  2. Beat egg whites in large bowl with electric mixer on high speed until stiff peaks form; set aside
  3. Place flour, sugar, almond meal, lemon juice, grated lemon zest and a pinch of salt in a large bowl. Fold in the butter and mix well.
  4. With a spoon or a rubber spatula stir 1/4 of the whites into the batter, then fold in the rest.
  5. Pour the mixture into a buttered and floured cake tin and bake for about 30 minutes until golden and firm. Cool on a wire rack.
  6. Slice cake and serve with a generous tablespoon of lemon custard or whipped cream.

Lemon custard cream (Montersino’s recipe)

Ingredients:

  • 2 cups milk
  • 110 g egg yolks (about 6)
  • 150 g/ 5.3 oz sugar
  • 35 g/ 5 tbsp cornflour
  • Rind of 1 lemon
  • Lemon essence

Method:

  1. In a saucepan bring the milk with lemon zest to the boil.
  2. In a bowl beat the egg yolks, the sugar, the corn flour, the lemon essence until thick and creamy.
  3. Stir in the milk and cook over low heat, stirring constantly (strain the milk and discard the lemon zest).
  4. Boil and stir about 1-2 minutes, until mixture thickens.
  5. Pour into tray to chill immediately. Press plastic wrap on custard to prevent a layer of skin from forming on top.

sabato 16 luglio 2011

Cheesecake al limone

con ciliegie

Scroll down for English version

Da giorni avevo preparato questo post, iniziavo raccontando della mia felicità nel provare e fotografare le mie ricette, un hobby quello da food-blogger che mi regala enormi soddisfazioni. Ma stamattina mi son resa conto che non era quello che sentivo e le parole sono venute naturalmente.

Mi capita spesso nell’ultimo periodo di riflettere su come le persone diano solo per ricevere prima o poi qualcosa in cambio, si tratta di quella che chiamò lo scrittore Paulo Coehlo la “Banca dei favori”. Ebbene io odio quest’istituzione invisibile, non perché non desideri contraccambiare i favori ricevuti ma piuttosto perché mi piace pensare che al mondo d’oggi ci siano ancora persone in grado di donare gratuitamente affetto e amore senza secondi fini. Più cresco, più accumulo esperienze e più mi rendo conto di quanti egoisti ed opportunisti ci siano sulla faccia della terra. Io non mi ritengo scevra da questi condizionamenti, anzi ammetto che spesso mi è difficile accettare quando non c’è una contropartita, sono convinta che la mia gentilezza e carineria non possano non intenerire anche i cuori più duri. Lo so che in questa società otterrò poco, paradossalmente mi converrebbe cambiare, ma la gioia che provo nell’aprire il mio cuore e nell’Amare è più grande della delusione, è un’emozione che mi riempie e da senso alla mia vita. Banale? Allora chiedetevi perché sia tanto difficile farlo.

Infondo la cucina non è anche questo? Donare piacere alle persone. Parliamo quindi della ricetta di questo weekend, il Cheesecake. Strano a dirsi ma l’ho provato per la prima volta ad Ischia, nel ristorante dove lavoravo come barista. Con i soldi guadagnati quell’estate mi sono finanziata il mio fantastico viaggio negli USA ed ovviamente una volta lì non potevo non provare il vero Cheesecake! L’ho gustato in mille varianti, il mio preferito era quello di Zia Mimma, il NY Cheesecake. Quanto mi sono divertita a casa sua nel Connecticut, è stata un’estate indimenticabile! L’anno prossimo spero proprio di riuscire ad andarli a trovare, mi mancano tantissimo! Ma torniamo al Cheesecake, dopo il mio viaggio l’ho riproposto alla mia famiglia ma mio padre odiava il sapore della Philadelphia e per questo motivo mangiava solo il biscotto, ho provato allora a farlo con altri tipi di formaggi italiani, ad esempio ricotta e mascarpone. Sicuramente buoni, ma possiamo dire italiani, per me il vero Cheesecake è quello cotto al forno ed ha il sapore del formaggio americano per eccellenza. Voi invece? Come lo preferite?

Cheesecake al limone_3

La ricetta di partenza l’ho presa dal sito della Philadelphia riadattandola ai miei gusti. Vi garantisco che il ripieno è meraviglioso, il biscotto di pasta frolla contrasta perfettamente con il sapore fresco e delicato del ripieno al limone e formaggio. Io ho anche aggiunto le ciliegie ma voi potete sostituirle con amarene, fragole o altra frutta a vostro piacere, secondo me ci starebbeno bene i lamponi. Non vi preoccupate se la crema è troppo liquida, è dovuta all’assenza di farina ma durante la cottura si addenserà.

Vi anticipo che sto provando a fare il gelato in casa senza gelatiera, quindi presto sarete informati sulle mie ultime sperimentazioni. Buon weekend!!!

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 500 gr di farina 00
  • 250 gr di burro
  • 4 tuorli (70 g)
  • 180 gr di zucchero
  • limone grattugiato
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 150 g di Philadelphia classico
  • 100 g ricotta
  • 5 uova
  • 300 g di zucchero
  • 2 limoni non trattati
  • 80 g di burro fuso
  • 150 g di ciliege snocciolate

Attrezzatura:

  • tortiera apribile, 24 cm di diametro
  • mattarello

Preparazione:

  1. Per prima cosa preparate la pasta frolla: Sbattete i tuorli con una forchetta, unite lo zucchero e mescolate. Disponete la farina a fontana. Versate al centro il burro a pezzetti, la scorza di limone grattugiata e i tuorli con lo zucchero. Impastate velocemente con le punta delle dita e poi ancora con il palmo cercando di omogeneizzare l’impasto. Avvolgete nella pellicola e lasciate in frigorifero per almeno 1 ora (meglio una notte).
  2. Togliete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con un matterello sul tavolo leggermente infarinato realizzando una sfoglia dello spessore di ½ cm. Ricoprite una tortiera e ponetela in frigo per un’ altra ora in modo che in cottura la frolla non si disfi.
  3. Preriscaldate il forno a 180°C. Nel frattempo preparate la crema; In una terrina, sbattete le uova intere con lo zucchero, aggiungete il succo di limone e il burro fuso. Gradualmente aggiungete mescolando bene la Philadelphia e la ricotta. E infine aggiungete i pezzetti di frutta.
  4. Bucherellate il guscio di frolla e infornate a 180-190°C per 10 minuti circa. La cottura deve essere “in bianco”. Abbassate la temperatura del forno a 170-160 °C.
  5. Versate la crema nel guscio di pasta frolla cotto “in bianco” e infornate per altri circa 40-50 minuti, fino a quando la crostata è dorata e la crema è diventata soda. Fate intiepidire e ponete la crostata in frigo.
  6. Prima di servirla fatela stemperare per 15 minuti, decorate con qualche ciliegia, lampone o fragola e se desiderate spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

Vi potrebbero anche interessare:

 Ah dimenticavo, con questa ricetta partecipo al Contest “Mani in Pasta”.

Banner Contest mani in pasta

English version:

Lemon Cheesecake with cherries

Ingredients

For the crust:

  • 500 g/ 1.1 pounds/ 5 cups all purpose flour
  • 250 g/ ½ pound unsalted butter
  • 4 egg yolks
  • 180 g/ 6.3 oz sugar
  • Grated rind of a lemon
  • A pinch of salt

For the filling:

  • 150 g/ 5.3 oz of Philadelphia cheese
  • 100 g /3.5 oz of ricotta cheese (or other cheese)
  • 5 eggs
  • 300 g/ 10.5 oz/ of sugar
  • 2 lemons
  • 80 g/ 2.8 oz of melted butter
  • 150 g/ 5.3 oz of chopped fresh pitted cherries

Tools:

  • rolling pin
  • cake tin – springform – 10"

Method:

  1. For the crust: Beat the egg yolks and sugar together. Sift the flour, add the butter, the grated rind of a lemon and the egg yolks with the sugar. Form a soft dough, wrap and chill for at least 1 hour (preferably overnight).
  2. Roll out the pastry and use to line a 24 cm tart dish or cake tin. Chill for an other hour in the fridge.
  3. Preheat the oven to 180°C/ 350°F/ Gas 4. In the meantime, prepare the filling; In a medium bowl, beat together eggs and sugar. Add in the lemon juice, lemon rind and melted butter. Gradually add Philadelphia and ricotta cheese, beating well. Finally add cherries.
  4. Prick the pastry all over with a fork. Bake for 10-15 minutes. Reduce the oven temperature to 150°C/ 300°F/ Gas2.
  5. Pour the batter into the pie crust and bake for about 40-50 minutes, until golden. Cool and chill in the fridge for at least 3 hours.
  6. Remove from the fridge 15 minutes before serving. To decorate: Halve the strawberries/raspberries/cherries and arrange them on top of the filling. Dust with icing sugar, if you like.

You may also like the following baked cheesecakes: