con ciliegie
Scroll down for English version
Da giorni avevo preparato questo post, iniziavo raccontando della mia felicità nel provare e fotografare le mie ricette, un hobby quello da food-blogger che mi regala enormi soddisfazioni. Ma stamattina mi son resa conto che non era quello che sentivo e le parole sono venute naturalmente.
Mi capita spesso nell’ultimo periodo di riflettere su come le persone diano solo per ricevere prima o poi qualcosa in cambio, si tratta di quella che chiamò lo scrittore Paulo Coehlo la “Banca dei favori”. Ebbene io odio quest’istituzione invisibile, non perché non desideri contraccambiare i favori ricevuti ma piuttosto perché mi piace pensare che al mondo d’oggi ci siano ancora persone in grado di donare gratuitamente affetto e amore senza secondi fini. Più cresco, più accumulo esperienze e più mi rendo conto di quanti egoisti ed opportunisti ci siano sulla faccia della terra. Io non mi ritengo scevra da questi condizionamenti, anzi ammetto che spesso mi è difficile accettare quando non c’è una contropartita, sono convinta che la mia gentilezza e carineria non possano non intenerire anche i cuori più duri. Lo so che in questa società otterrò poco, paradossalmente mi converrebbe cambiare, ma la gioia che provo nell’aprire il mio cuore e nell’Amare è più grande della delusione, è un’emozione che mi riempie e da senso alla mia vita. Banale? Allora chiedetevi perché sia tanto difficile farlo.
Infondo la cucina non è anche questo? Donare piacere alle persone. Parliamo quindi della ricetta di questo weekend, il Cheesecake. Strano a dirsi ma l’ho provato per la prima volta ad Ischia, nel ristorante dove lavoravo come barista. Con i soldi guadagnati quell’estate mi sono finanziata il mio fantastico viaggio negli USA ed ovviamente una volta lì non potevo non provare il vero Cheesecake! L’ho gustato in mille varianti, il mio preferito era quello di Zia Mimma, il NY Cheesecake. Quanto mi sono divertita a casa sua nel Connecticut, è stata un’estate indimenticabile! L’anno prossimo spero proprio di riuscire ad andarli a trovare, mi mancano tantissimo! Ma torniamo al Cheesecake, dopo il mio viaggio l’ho riproposto alla mia famiglia ma mio padre odiava il sapore della Philadelphia e per questo motivo mangiava solo il biscotto, ho provato allora a farlo con altri tipi di formaggi italiani, ad esempio ricotta e mascarpone. Sicuramente buoni, ma possiamo dire italiani, per me il vero Cheesecake è quello cotto al forno ed ha il sapore del formaggio americano per eccellenza. Voi invece? Come lo preferite?
La ricetta di partenza l’ho presa dal sito della Philadelphia riadattandola ai miei gusti. Vi garantisco che il ripieno è meraviglioso, il biscotto di pasta frolla contrasta perfettamente con il sapore fresco e delicato del ripieno al limone e formaggio. Io ho anche aggiunto le ciliegie ma voi potete sostituirle con amarene, fragole o altra frutta a vostro piacere, secondo me ci starebbeno bene i lamponi. Non vi preoccupate se la crema è troppo liquida, è dovuta all’assenza di farina ma durante la cottura si addenserà.
Vi anticipo che sto provando a fare il gelato in casa senza gelatiera, quindi presto sarete informati sulle mie ultime sperimentazioni. Buon weekend!!!
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 500 gr di farina 00
- 250 gr di burro
- 4 tuorli (70 g)
- 180 gr di zucchero
- limone grattugiato
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 150 g di Philadelphia classico
- 100 g ricotta
- 5 uova
- 300 g di zucchero
- 2 limoni non trattati
- 80 g di burro fuso
- 150 g di ciliege snocciolate
Attrezzatura:
- tortiera apribile, 24 cm di diametro
- mattarello
Preparazione:
- Per prima cosa preparate la pasta frolla: Sbattete i tuorli con una forchetta, unite lo zucchero e mescolate. Disponete la farina a fontana. Versate al centro il burro a pezzetti, la scorza di limone grattugiata e i tuorli con lo zucchero. Impastate velocemente con le punta delle dita e poi ancora con il palmo cercando di omogeneizzare l’impasto. Avvolgete nella pellicola e lasciate in frigorifero per almeno 1 ora (meglio una notte).
- Togliete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con un matterello sul tavolo leggermente infarinato realizzando una sfoglia dello spessore di ½ cm. Ricoprite una tortiera e ponetela in frigo per un’ altra ora in modo che in cottura la frolla non si disfi.
- Preriscaldate il forno a 180°C. Nel frattempo preparate la crema; In una terrina, sbattete le uova intere con lo zucchero, aggiungete il succo di limone e il burro fuso. Gradualmente aggiungete mescolando bene la Philadelphia e la ricotta. E infine aggiungete i pezzetti di frutta.
- Bucherellate il guscio di frolla e infornate a 180-190°C per 10 minuti circa. La cottura deve essere “in bianco”. Abbassate la temperatura del forno a 170-160 °C.
- Versate la crema nel guscio di pasta frolla cotto “in bianco” e infornate per altri circa 40-50 minuti, fino a quando la crostata è dorata e la crema è diventata soda. Fate intiepidire e ponete la crostata in frigo.
- Prima di servirla fatela stemperare per 15 minuti, decorate con qualche ciliegia, lampone o fragola e se desiderate spolverizzate con abbondante zucchero a velo.
Vi potrebbero anche interessare:
Ah dimenticavo, con questa ricetta partecipo al Contest “Mani in Pasta”.
English version:
Lemon Cheesecake with cherries
Ingredients
For the crust:
- 500 g/ 1.1 pounds/ 5 cups all purpose flour
- 250 g/ ½ pound unsalted butter
- 4 egg yolks
- 180 g/ 6.3 oz sugar
- Grated rind of a lemon
- A pinch of salt
For the filling:
- 150 g/ 5.3 oz of Philadelphia cheese
- 100 g /3.5 oz of ricotta cheese (or other cheese)
- 5 eggs
- 300 g/ 10.5 oz/ of sugar
- 2 lemons
- 80 g/ 2.8 oz of melted butter
- 150 g/ 5.3 oz of chopped fresh pitted cherries
Tools:
- rolling pin
- cake tin – springform – 10"
Method:
- For the crust: Beat the egg yolks and sugar together. Sift the flour, add the butter, the grated rind of a lemon and the egg yolks with the sugar. Form a soft dough, wrap and chill for at least 1 hour (preferably overnight).
- Roll out the pastry and use to line a 24 cm tart dish or cake tin. Chill for an other hour in the fridge.
- Preheat the oven to 180°C/ 350°F/ Gas 4. In the meantime, prepare the filling; In a medium bowl, beat together eggs and sugar. Add in the lemon juice, lemon rind and melted butter. Gradually add Philadelphia and ricotta cheese, beating well. Finally add cherries.
- Prick the pastry all over with a fork. Bake for 10-15 minutes. Reduce the oven temperature to 150°C/ 300°F/ Gas2.
- Pour the batter into the pie crust and bake for about 40-50 minutes, until golden. Cool and chill in the fridge for at least 3 hours.
- Remove from the fridge 15 minutes before serving. To decorate: Halve the strawberries/raspberries/cherries and arrange them on top of the filling. Dust with icing sugar, if you like.
You may also like the following baked cheesecakes: