Visualizzazione post con etichetta Cheesecake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cheesecake. Mostra tutti i post

sabato 16 luglio 2011

Cheesecake al limone

con ciliegie

Scroll down for English version

Da giorni avevo preparato questo post, iniziavo raccontando della mia felicità nel provare e fotografare le mie ricette, un hobby quello da food-blogger che mi regala enormi soddisfazioni. Ma stamattina mi son resa conto che non era quello che sentivo e le parole sono venute naturalmente.

Mi capita spesso nell’ultimo periodo di riflettere su come le persone diano solo per ricevere prima o poi qualcosa in cambio, si tratta di quella che chiamò lo scrittore Paulo Coehlo la “Banca dei favori”. Ebbene io odio quest’istituzione invisibile, non perché non desideri contraccambiare i favori ricevuti ma piuttosto perché mi piace pensare che al mondo d’oggi ci siano ancora persone in grado di donare gratuitamente affetto e amore senza secondi fini. Più cresco, più accumulo esperienze e più mi rendo conto di quanti egoisti ed opportunisti ci siano sulla faccia della terra. Io non mi ritengo scevra da questi condizionamenti, anzi ammetto che spesso mi è difficile accettare quando non c’è una contropartita, sono convinta che la mia gentilezza e carineria non possano non intenerire anche i cuori più duri. Lo so che in questa società otterrò poco, paradossalmente mi converrebbe cambiare, ma la gioia che provo nell’aprire il mio cuore e nell’Amare è più grande della delusione, è un’emozione che mi riempie e da senso alla mia vita. Banale? Allora chiedetevi perché sia tanto difficile farlo.

Infondo la cucina non è anche questo? Donare piacere alle persone. Parliamo quindi della ricetta di questo weekend, il Cheesecake. Strano a dirsi ma l’ho provato per la prima volta ad Ischia, nel ristorante dove lavoravo come barista. Con i soldi guadagnati quell’estate mi sono finanziata il mio fantastico viaggio negli USA ed ovviamente una volta lì non potevo non provare il vero Cheesecake! L’ho gustato in mille varianti, il mio preferito era quello di Zia Mimma, il NY Cheesecake. Quanto mi sono divertita a casa sua nel Connecticut, è stata un’estate indimenticabile! L’anno prossimo spero proprio di riuscire ad andarli a trovare, mi mancano tantissimo! Ma torniamo al Cheesecake, dopo il mio viaggio l’ho riproposto alla mia famiglia ma mio padre odiava il sapore della Philadelphia e per questo motivo mangiava solo il biscotto, ho provato allora a farlo con altri tipi di formaggi italiani, ad esempio ricotta e mascarpone. Sicuramente buoni, ma possiamo dire italiani, per me il vero Cheesecake è quello cotto al forno ed ha il sapore del formaggio americano per eccellenza. Voi invece? Come lo preferite?

Cheesecake al limone_3

La ricetta di partenza l’ho presa dal sito della Philadelphia riadattandola ai miei gusti. Vi garantisco che il ripieno è meraviglioso, il biscotto di pasta frolla contrasta perfettamente con il sapore fresco e delicato del ripieno al limone e formaggio. Io ho anche aggiunto le ciliegie ma voi potete sostituirle con amarene, fragole o altra frutta a vostro piacere, secondo me ci starebbeno bene i lamponi. Non vi preoccupate se la crema è troppo liquida, è dovuta all’assenza di farina ma durante la cottura si addenserà.

Vi anticipo che sto provando a fare il gelato in casa senza gelatiera, quindi presto sarete informati sulle mie ultime sperimentazioni. Buon weekend!!!

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 500 gr di farina 00
  • 250 gr di burro
  • 4 tuorli (70 g)
  • 180 gr di zucchero
  • limone grattugiato
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 150 g di Philadelphia classico
  • 100 g ricotta
  • 5 uova
  • 300 g di zucchero
  • 2 limoni non trattati
  • 80 g di burro fuso
  • 150 g di ciliege snocciolate

Attrezzatura:

  • tortiera apribile, 24 cm di diametro
  • mattarello

Preparazione:

  1. Per prima cosa preparate la pasta frolla: Sbattete i tuorli con una forchetta, unite lo zucchero e mescolate. Disponete la farina a fontana. Versate al centro il burro a pezzetti, la scorza di limone grattugiata e i tuorli con lo zucchero. Impastate velocemente con le punta delle dita e poi ancora con il palmo cercando di omogeneizzare l’impasto. Avvolgete nella pellicola e lasciate in frigorifero per almeno 1 ora (meglio una notte).
  2. Togliete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con un matterello sul tavolo leggermente infarinato realizzando una sfoglia dello spessore di ½ cm. Ricoprite una tortiera e ponetela in frigo per un’ altra ora in modo che in cottura la frolla non si disfi.
  3. Preriscaldate il forno a 180°C. Nel frattempo preparate la crema; In una terrina, sbattete le uova intere con lo zucchero, aggiungete il succo di limone e il burro fuso. Gradualmente aggiungete mescolando bene la Philadelphia e la ricotta. E infine aggiungete i pezzetti di frutta.
  4. Bucherellate il guscio di frolla e infornate a 180-190°C per 10 minuti circa. La cottura deve essere “in bianco”. Abbassate la temperatura del forno a 170-160 °C.
  5. Versate la crema nel guscio di pasta frolla cotto “in bianco” e infornate per altri circa 40-50 minuti, fino a quando la crostata è dorata e la crema è diventata soda. Fate intiepidire e ponete la crostata in frigo.
  6. Prima di servirla fatela stemperare per 15 minuti, decorate con qualche ciliegia, lampone o fragola e se desiderate spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

Vi potrebbero anche interessare:

 Ah dimenticavo, con questa ricetta partecipo al Contest “Mani in Pasta”.

Banner Contest mani in pasta

English version:

Lemon Cheesecake with cherries

Ingredients

For the crust:

  • 500 g/ 1.1 pounds/ 5 cups all purpose flour
  • 250 g/ ½ pound unsalted butter
  • 4 egg yolks
  • 180 g/ 6.3 oz sugar
  • Grated rind of a lemon
  • A pinch of salt

For the filling:

  • 150 g/ 5.3 oz of Philadelphia cheese
  • 100 g /3.5 oz of ricotta cheese (or other cheese)
  • 5 eggs
  • 300 g/ 10.5 oz/ of sugar
  • 2 lemons
  • 80 g/ 2.8 oz of melted butter
  • 150 g/ 5.3 oz of chopped fresh pitted cherries

Tools:

  • rolling pin
  • cake tin – springform – 10"

Method:

  1. For the crust: Beat the egg yolks and sugar together. Sift the flour, add the butter, the grated rind of a lemon and the egg yolks with the sugar. Form a soft dough, wrap and chill for at least 1 hour (preferably overnight).
  2. Roll out the pastry and use to line a 24 cm tart dish or cake tin. Chill for an other hour in the fridge.
  3. Preheat the oven to 180°C/ 350°F/ Gas 4. In the meantime, prepare the filling; In a medium bowl, beat together eggs and sugar. Add in the lemon juice, lemon rind and melted butter. Gradually add Philadelphia and ricotta cheese, beating well. Finally add cherries.
  4. Prick the pastry all over with a fork. Bake for 10-15 minutes. Reduce the oven temperature to 150°C/ 300°F/ Gas2.
  5. Pour the batter into the pie crust and bake for about 40-50 minutes, until golden. Cool and chill in the fridge for at least 3 hours.
  6. Remove from the fridge 15 minutes before serving. To decorate: Halve the strawberries/raspberries/cherries and arrange them on top of the filling. Dust with icing sugar, if you like.

You may also like the following baked cheesecakes:

martedì 1 giugno 2010

Cheesecake al mascarpone e ricotta

Mascarpone and Ricotta Cheesecake (scroll down for English version)

Gluten Free

 Una “dolce nostalgia” mi assale in questo periodo. Mi mancano le Delizie al limone del Bar Calise, ma anche le ciambelle (donuts) che mangiavo negli Stati Uniti. Mi piace volare con la fantasia e oggi sono a New York, domani nella mia cara isola… Probabilmente è  il mio modo di reagire allo stress e mi aiuta ad evadere con la mente, ho proprio bisogno di una vacanza!

La settimana scorsa sono finiti i corsi all’ Università, è iniziato il periodo più faticoso, la preparazione degli esami. Nonostante ciò ho fatto la valigia e sono partita, destinazione Ischia! I miei genitori sono adorabili e non vedendomi mai mi viziano in tutti i modi. Anche se sono molto impegnata con lo studio è un piacere essere qui, amo iniziare la giornata passeggiando sul lungomare, o semplicemente prendere un caffè in giardino avendo come panorama un mare incantato. Attendo con ansia di finire i miei esami a luglio per potermi godere un po’ di vacanza qui a Ischia.

Qualche giorno fa, presa dalla voglia di partire per gli USA, ho deciso di preparare il famoso Cheesecake, le versioni sono tante, c’è quello cotto al forno o quello freddo. Quello classico americano utilizza come formaggio la Philadelphia, da anni io ripropongo questa torta sempre con grande successo. Ma ad alcune persone la Philadelphia non piace (per esempio mio padre!) e allora mi sono decisa finalmente a realizzare un cheesecake diverso utilizzando dei formaggi italiani, la ricotta e il mascarpone. Ho preso spunto da una ricetta della mia cara amica Francesca apportando delle modifiche agli ingredienti e al tempo di cottura. L’idea è nata una mattina mentre facevo colazione con la mia cognatina Michela che era rimasta a dormire a casa mia. Lei adora il cheesecake ma non ne aveva mai fatto uno. Io presa dalla mia vena creativa le ho proposto di provarci insieme. E’ stata un’ottima aiutante ed il risultato è stato eccellente! Il sapore è idilliaco, una vera goduria ed anche l’aspetto vi consentirà di fare un’ottima figura in mille occasioni.

Dedico questa torta a Edoardo, un avvocato ormai trapiantato negli USA, ma soprattutto un mio fan accanito, che si è riproposto di provare tutte le mie ricette. Da tempo segue il mio blog e mi ha pubblicizzata in tutta New York! Per lui ho scelto questo dolce perché unisce il mio amore per l’America con l’ottima qualità degli ingredienti italiani. Grazie Edoardo per la fiducia che mi dai, è un piacere regalarti dei momenti di gioia, in cambio però mi aspetto una consulenza legale nel caso in cui volessi aprirmi una pasticceria a NY! :D

Mamma mia quanto ho scritto, adesso basta con le chiacchiere e via con il dolce, seguitemi passo passo e vedrete che il successo è assicurato!

Dosi per 10 persone

Ingredienti:

per il biscotto

  • 300 g di biscotti Grancereali Classico
  • 150 g  di burro fuso

per la crema

  • 250 g di mascarpone
  • 250 g di ricotta di pecora
  • 3 uova (peso 195 g)
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • buccia grattugiata di un limone o essenza di vaniglia
  • 120 g di zucchero
  • 350 g  di marmellata ai frutti di bosco

Attrezzatura: Tortiera apribile 24 cm

Preparazione del biscotto: frullate i biscotti ed aggiungete il burro fuso, mescolate e stendete il tutto nel fondo di una tortiera apribile (o di silicone). Il biscotto dovrebbe essere alto circa un cm. Posate nel freezer per un oretta.

Preparazione crema:

  1. Preriscaldate il forno a 160 ° C. Separate l’albumi dai tuorli. Montate gli albumi a neve ferma e conservate in frigo.
  2. Sbattete i rossi con lo zucchero, aggiungete la ricotta setacciata ed il mascarpone, infine la buccia grattugiata del limone.
  3. Setacciate la fecola ed unitela al composto, infine aggiungete gli albumi montati a neve ben ferma facendo movimenti delicati dal basso verso l’alto.
  4. Versate la crema sul biscotto che avrete fatto raffreddare in freezer. Infornate la torta a 160 ° ventilato per circa 1 ora, una volta cotta fatela raffreddare nel forno (almeno 4 ore).
  5. Quando sarà fredda ricoprite la torta con un vasetto di confettura ai frutti di bosco e ponete in frigorifero in modo che si rapprenda. Conservate la torta in frigo e fatela riposare per almeno 4 ore prima di servirla.

La mia critica: In questo modo otterrete una torta a tre strati, uno strato di biscotti, uno di crema e un altro di marmellata. Le consistenze sono ottime, la croccantezza del biscotto al burro si adatta benissimo alla crema al formaggio che essendo molto delicata si completa alla perfezione con la dolcezza della marmellata in superficie.

Suggerimenti e spunti:

  1. mangiata il giorno dopo è ancora più buona. Prima di servirla toglietela dal frigo e fatela ammorbidire a temperatura ambiente per circa ½ ora.
  2. potete utilizzare altre confetture, vi consiglio comunque di evitare quelle con poco zucchero perché il cheesecake ha un sapore molto delicato ed ha bisogno del contrasto con una copertura molto dolce.
  3. La preparazione di questa torta è molto delicata, se non siete attenti il cheesecake potrebbe afflosciarsi quindi non utilizzate coltelli o stuzzicadenti per verificare la cottura.
  4. Non aprite il forno dopo averlo spento.

Per i celiaci: la crema è senza glutine. Per il biscotto sostituite il grancereale con uno senza glutine.

English Version

ITALIAN BAKED CHEESECAKE

With Ricotta and Mascarpone

This is a richly delicious and impressive cake. Follow the recipe exactly, and your Italian cheesecake will turn out awesome.

Ingredients

For the base:

  • 10.6 oz digestive biscuits, crushed (or Grancereale Classico Cookies*)
  • 5.3 oz butter or margarine, melted
  • ½ pound/ 8.8 oz ricotta cheese, well drained
  • ½ pound/ 8.8 oz mascarpone cheese
  • 3 eggs
  • 2 tablespoons potato flour
  • 4.23 oz/ 10 tablespoons sugar
  • 2 teaspoons vanilla extract
  • ¾ pound marmalade

Directions

For the base: mix the biscuits with the butter. Press firmly into the base of the tin. Refrigerate while preparing filling.

For Filling: Preheat oven to 325° F/160°C. Beat together egg yolks, sugar, mascarpone cheese, ricotta cheese, lemon peel and salt in a large bowl with an electric mixer until smooth. Whisk the egg whites until stiff and fold into the cheese mixture. Pour over the biscuit base and bake for about 1 hour . Turn off oven and and let cake cool in oven with the door closed for 5 to 6 hours. Remove from oven and let it cool on wire rack. Refrigerate about 9 hours. Decorate the cheesecake with marmalade. When ready to serve, cut with a hot, dry knife. Store covered in the refrigerator.

Tips:

  1. This cake is just as delicious served cold. Prepare it the day ahead, it will be best.
  2. Cheesecake may not appear to be done, but if a small area in the center seems soft, it will become firm as cheesecake cool.
  3. Do not insert a knife to test for doneness because the hole could cause cheesecake to crack.
  4. Do not open the door after turning the oven off. This will cause the cake to drop.

For Celiacs: the filling does not contain gluten. For the base use gluten-free cookies.

*Grancereale Cookie is an Italian cookie manufactured by Mulino Bianco (Barilla). This cookie has 68% cereal: half oats, it's rich with protein, half whole wheat flour and fiber.

martedì 19 agosto 2008

Cheesecake freddo

(senza glutine)

Questa torta non va cotta al forno, si tratta di un cheesecake freddo con la ricotta. Ho sempre preferito i cheesecake cotti al forno, ma il risultato di questa ricetta ha soddisfatto pienamente il mio palato!

Difficoltà: bassa

Tortiera di 20 cm di diametro

Ingredienti:

  • 600 g di ricotta
  • 4 fogli di colla di pesce
  • 1 bicchiere di latte
  • 8 cucchiai di zucchero
  • 300 g di biscotti secchi (Grancereale) *
  • 125 g di burro
  • 300 g di cioccolato fondente
Preparazione:

  1. Tritate biscotti e mescolateli con il burro fuso. Stendete l'impasto nel fondo della tortiera appiattendolo con un cucchiaio. Fate riposare in frigo per un ora.
  2. Nel frattempo preparate la crema. Mettete ad ammorbidire i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.
  3. Riscaldate il latte in un pentolino e aggiungete i fogli di colla di pesce ben strizzati facendoli sciogliere.
  4. In una terrina sbattete la ricotta con lo zucchero e aggiungete la miscela di latte. Unite infine a piacere dei pezzettini di cioccolato (100g). 
  5. Versate il composto sulla base di biscotti. Il restante cioccolato fondente lo potete utilizzare per fare la glassa sciogliendo la stecca di cioccolato a bagnomaria e aggiungendo a vostro gusto il latte. Una volta ottenuta una crema di cioccolato densa, versatela sulla torta aiutandovi con una spatolina.
  6. Ponete la torta in frigo e servitela con una pallina di gelato.

Un’idea in più: potete sostituire la copertura di cioccolato con della marmellata, ovviamente in questo caso vi consiglio di sostituire nella crema i pezzetti di cioccolato con della frutta.

*Per i celiaci: la crema è senza glutine. Per il biscotto sostituite il Grancereale con un biscotto secco senza glutine.

lunedì 12 maggio 2008

Cheesecake classico

Senza glutine*

cheesecake

Ingredienti

Per la base del biscotto:

  • 250 g di biscotti secchi (tipo Grancereale o Digestive)*
  • 150 g burro fuso

Per la crema:

  • 5 uova
  • 200 g zucchero
  • 400 g Philadelphia
  • 1 cucchiaio abbondante di mascarpone
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • 200 ml di panna fresca
  • succo di mezzo limone o essenza di vaniglia

Preparazione:

  1. Frullate i biscotti ed aggiungete il burro fuso, mescolate e stendete il tutto nel fondo di una tortiera apribile (o di silicone). Il biscotto dovrebbe essere alto circa un cm. Posate nel freezer per un’ora.
  2. Nel frattempo preparate la crema: separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve ben ferma. In un’altra terrina sbattete i tuorli con lo zucchero ed aggiungete con una spatola l'albume montato precedentemente. Aggiungete alla crema la Philadelphia e il mascarpone, la fecola di patate, l'essenza di vaniglia ed infine la panna montata.
  3. Versate la crema sul biscotto ed infornate per 40 minuti a 180° C. Una volta cotto lasciate raffreddare il cheesecake e ponetelo nel freezer, fino a quando non sarà ben solido (circa3-4 ore). Prima di servire toglietelo dal freezer un’ora prima e conservatelo poi nel frigorifero.

La preparazione di questa torta è molto delicata, se non siete attenti il cheesecake potrebbe afflosciarsi durante o dopo la cottura. Se accade non vi preoccupate, l’importante è che sia buono!

*Per i celiaci: la crema è senza glutine. Per il biscotto sostituite il Grancereale con un biscotto secco senza glutine.