Visualizzazione post con etichetta Dolci Light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci Light. Mostra tutti i post

venerdì 31 ottobre 2014

Muffin leggeri con le noci (senza burro)

E poi ci sono quelle giornate che cascasse il mondo sei felice, ti guardi intorno e ti rendi conti che finalmente la fortuna ha bussato alla tua porta, oppure hai finalmente aperto la porta e l’hai fatta entrare. Eh si, perché secondo me è anche una questione di predisposizione. Forse finalmente dopo anni e anni ho imparato ad accogliere le cose belle e lasciare indietro quelle brutte. Quindi, anche senza motivo, mi sento in pace con me stessa e con il mondo. In questi momenti in realtà neanche mi va di stare tanto tempo in cucina, preferisco uscire, farmi una passeggiata e riflettere su quanto la vita mi ha tolto e mi ha ridato. Per oggi basta scrivere, sono a corto di parole. Vi lascio la ricetta di questi muffin che ho preparato con gli stampi in silicone a forma di zucca per halloween, ma potete farli anche nella classiche formine. Buon weekend!

Muffin-con-noci---halloween-1

Ingredienti:

  • 180 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 60 ml di latte (oppure latte di soia per gli intolleranti al lattosio)
  • 60 ml di olio di semi
  • 2 uova
  • 80 g di noci
  • 1 cucchiaino di cannella
  • ½ bustina di lievito (8 g)
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 °C. Tritate le noci grossolanamente (anche con le mani).
  2. Mescolate in una terrina gli ingredienti secchi (farina, zucchero, noci, cannella, lievito e sale. In un’altra terrina mescolate i liquidi (latte, olio, uova). Unite gli ingredienti secchi a quelli umidi, amalgamate in modo omogeneo.
  3. Versate il composto nei pirottini o in altre formine. Infornate a 180 °C per 20 minuti. Fate raffreddare su una gratella.

sabato 25 ottobre 2014

Biscotti leggeri senza burro e uova

Biscotti-senza-burro-e-uova-3

Mi ero svegliata nel cuore della notte e non riuscivo a riprendere sonno, come avrei potuto occupare il mio tempo? Era sabato, la giornata dedicata a “pasticciare” in cucina. Guardai in frigo, non avevo molti ingredienti, avrei dovuto fare la spesa. Ok, dovevo inventarmi qualcosa e provai l’impulso di creare dei biscotti buoni ma leggeri, diverse persone mi avevano chiesto delle ricette senza uova o senza burro per intolleranze o altri motivi. Eh si sa che io adoro le sfide. Incominciai mettendo sul piano di lavoro tutti gli ingredienti che avevo a disposizione: farine, olio di semi, zucchero, latte, yogurt. Mancava qualcosa per completare quel momento di entusiasmo, un po’ di musica. Misi le cuffie e partì la canzone Magic dei Coldplay. Ecco, era tutto perfetto. Preparai diversi impasti, alternando diverse farine, aromi, acqua, latte…mi sentivo una streghetta in cucina, che riesce a creare dei dolcetti partendo dal niente. Sembrava una magia, miscelavo e impastavo sporcandomi le mani, sentivo le diverse consistenze e assaggiavo per capire cosa mancasse. Quando invento qualche ricetta mi sento come un’artista davanti ad una tela bianca, scelgo con cura i colori, li combino tra di loro e all’inizio è difficile immaginare il risultato finale, ma l’attesa è ricompensata dalla sorpresa non appena si gustano le creazioni.

In totale, su 6 sperimentazioni ne ho promosse 4 che vi ripropongo oggi. Sono dei biscotti ottimi per la colazione o per la pausa caffè, dal sapore delizioso, ma sfido chiunque a indovinare che non contengono né burro né uova. Non mi resta che augurarvi un buon weekend di pasticci e divertimento…Alla prossima magia in cucina!

Biscotti-senza-burro-e-uova-2

Ingredienti

Tipo 1 (al caffè):

  • 300 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 120 ml di latte parz. scremato (oppure latte di soia)
  • 30 ml di caffè
  • 50 ml di olio di semi
  • Un pizzico di sale
  • Una bustina di lievito in polvere (16 g)
  • + zucchero semolato q.b.

Tipo 2 (allo yogurt):

  • 180 g di farina 00
  • 30 g di farina gialla (mais)
  • 50 g di zucchero
  • 30 ml di olio di semi
  • 70 g di yogurt bianco (oppure di soia)
  • Un pizzico di sale
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere

Tipo 3 (all’arancia):

  • 150 g di farina 00
  • 150 g di farina di mais
  • 80 g di zucchero
  • 50 ml di olio di semi
  • 100 ml di latte parz. scremato (oppure di soia)
  • 1 fiala di aroma di arancia
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere

Tipo 4 (semplici):

  • 300 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 50 ml di olio di semi
  • 80 ml di latte parz. scremato (oppure di soia)
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere

Preparazione:

  1. Per ogni tipo di biscotti basterà mescolare tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere un impasto omogeno. Se non volete infornare subito potete coprirli con la pellicola trasparente e conservare in frigo.
  2. Per stendere gli impasti metteteli tra due fogli di carta da forno e stendete con il mattarello, fate le forme che più preferite. Per il primo tipo di biscotti (quello al caffè), l’impasto è molto morbido, fate delle palline con le mani e passatele nello zucchero granulato.
  3. Infornate a 180°C per circa 15 minuti, o fino a quando diventano leggermente dorati.

lunedì 30 gennaio 2012

Crema budino al caffè

            (Senza glutine* e senza uova)

Budino Caffè 3_2 small

E’ inutile, proprio non ci riesco a dormire, saranno quasi dieci anni che mi sveglio all’alba. Per me ormai non è faticoso anzi lo faccio volentieri. Al mattino mi sento attiva, scrivo, leggo, rispondo alle vostre e-mail, organizzo l’agenda, penso ma soprattutto creo!

Fuori è buio, la città ancora dorme e tutto è mite. Sorseggio con calma la mia tazza di caffè amaro e un flusso irrefrenabile di pensieri popola la mia mente…tutta questa confusione mi rende inappetente, mi si chiude lo stomaco... Lasciatemi sognare, voglio godere della mia giovinezza, sperimentare, mettere passione nelle cose che faccio e soprattutto sbagliare senza aver paura di farlo. Il rimedio per star meglio lo conosco, mi basterebbe un pizzico di follia creativa…giusto un pochino per “condire” la mia giornata. Ed ecco che arriva l’ispirazione…un budino…ecco cosa mi ci vuole oggi! Si ma desidero innovare la ricetta tradizionale, deve essere leggero, senza burro e uova, magari anche senza glutine...Ma si, ce la posso fare!!!

Si scatena la mia fantasia. Con una frusta a mano miscelo gli ingredienti e sento già che l’ansia si è placata. La crema si sta addensando, spengo il fuoco e assaggio…mhhh…ma è sublime!!! Adesso guardo tutto con occhi diversi, sono proprio una stupida a disperare. Allora stop alle negatività, basta prendersi troppo sul serio, oggi prendo la vita così come viene!!! :D

Budino Caffè 5 jpeg

Difficoltà:bassa

Tempo di preparazione: soli 10 minuti!

Dosi per 4 persone

Ingredienti:

  • ½ l di latte intero
  • 40 g di caffè solubile
  • 50 g di fecola di patate o amido di mai
  • 80-100 g di zucchero (4 cucchiai)
  • Per decorare: chicchi di caffè e/o panna montata

Preparazione:

  1. Mescolate in un pentolino gli ingredienti secchi (caffè solubile, zucchero e fecola).
  2. Aggiungete a filo il latte e continuate a miscelare con una frusta.
  3. Ponete il pentolino sul fuoco (basso) girando continuamente fino a quando la crema non di sarà addensata.
  4. Una volta pronta versatela in 4 coppette.
  5. Servite il budino a temperatura ambiente con dei chicchi di caffè al cioccolato e se desiderate con un ciuffo di panna montata.

PS: io amo il caffè amaro, per questo motivo ho sostituito lo zucchero con soli 40 g di miele.

Un’idea in più: aggiungete 2 cucchiaini di cioccolato in polvere tra gli ingredienti secchi per rendere il sapore del budino ancora più ricco!

*Per i celiaci: per una maggiore sicurezza confrontate le marche permesse nel Prontuario AIC dei prodotti senza glutine.

venerdì 29 ottobre 2010

Le Camille da 110 e Lode

Carrot Cupcakes (Scroll down for English Version)

Con l’animo leggero scrivo questo post, lo scorso venerdì finalmente ho discusso la mia tesi e mi sono laureata in Marketing e Qualità. Ovviamente mi sento soddisfatta, felice, entusiasta, ma sono anche convinta che sentirò la mancanza dell’Università, sono stati 5 anni impegnativi per me ma ricchi di bei ricordi.

Il giorno della discussione oltre ad esserci la mia famiglia è venuta anche una mia cara amica ischitana che studia a Cesena. E’ attraverso i suoi occhi che vi racconto la storia di queste tortine di carote senza glutine e lattosio, perfette perché dietetiche ma dal sapore eccezionale, insomma delle Camille da 110 e lode! ;D

Elly

Domenica 24 ottobre 2010

Domenica, una domenica come tante, se non fosse che stamane mi sono svegliata in una provvisoria stanzetta d’albergo….e dove, poi! Eccomi qua, in una assolata e calda mattina di Viterbo, reduce da 3 giorni di sbattimenti per festeggiare la mia amica “pasticciona”.

Non ho proprio voglia di alzarmi, ma mi tocca…e allora cominciamo questa giornata. Rifaccio la valigia e mi preparo…borsa, cappotto, chiavi….andiamo! DRIIIIN! Sul campanello di casa ci sono due cognomi…l’altra volta non c’era nemmeno questa piccola etichetta!!

«Chi è?» «Chiara, apri!» «Sali, sali!» Pant, pant….3° piano senza ascensore…la valigia è piccola ma ho ugualmente il fiatone…«Eccomi!»… «Fai piano…Stefano dorme ancora!»

Eccomi qua, con la mia amica da 110 e lode a chiacchierare del più e del meno nella sua piccola cucina abitabile dai mille segreti culinari…un occhio alla posta, controllo l’orario del treno e mi fermo su questa sediolina a guardare Elsa che si agita senza un motivo apparente…senza dubbio sta già pensando a cosa cucinare per pranzo…e infatti un secondo dopo la sento dire «Cosa cucino per pranzo??» Nel frattempo arriva Stefano, che di questa domanda non è mai stufo, peccato che con gli occhi chiusi non realizza ancora e quindi lascia il campo alle due pazze di Ischia, che continuano a parlare come delle mitragliette!

Dopo un po’ arrivano Roberto e Ilaria, che però si fermano per poco, così noi ritorniamo ai nostri dilemmi! Dal ripiano della cucina ci guarda severo il nuovo Kenwood Cooking Chef, regalo di mamma e papà per la laurea, faticosamente raggiunta. Ci ispira cose buone e sono io ad esprimere il desiderio «Prepariamo qualcosa di buono???» Vedo un luccichio…no, non è un lampo di luce, sono gli occhi di Elsa, che comincia a snocciolare nomi e ad aprire libri…«Facciamo questo? No, ci vuole troppo tempo, uff…allora quest’altra…».

Beh, a conclusione della mattina mi trovo nell’unico minimarket aperto in centro a comprare mandorle e carote….Vediamo questo esperimento se è riuscito…

Buon pasticcio, dall’amica ischitana della cuocarina pasticciona! ;)

Kiara

Le Camille da 110 e lode (senza glutine e lattosio)

Dosi per 12 camille

Ingredienti:

  • 100 g mandorle tritate
  • 80 g amido di mais (maizena)
  • 50 g farina di mais tipo fumetto (farina gialla)
  • 150 g carote grattugiate
  • 150 g zucchero
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • 2 uova medie
  • 8 g lievito in polvere (1/2 bustina)
  • Un pizzico di sale

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 °C.
  2. Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve ben ferma. Metteteli da parte.
  3. Sbattete i tuorli con lo zucchero per 5 minuti (deve venire una crema quasi bianca). Aggiungete l’olio, le carote e un pizzico di sale, mescolate con un cucchiaio. Setacciate con cura la farina di mais, l’amido di mais con il lievito e versate in tre volte nel composto.
  4. Unite con un cucchiaio o una spatola le mandorle tritate e infine aggiungete ¼ degli albumi montati e poi il restante.
  5. Versate il composto nei pirottini di carta e infornate per 25 minuti circa, spegnete il forno e dopo 10 minuti posate le tortine su una gratella per farle raffreddare completamente.

Per i celiaci: per una maggiore sicurezza confrontate le marche permesse nel Prontuario dei prodotti senza glutine.

English version

Carrot Cupcakes (gluten-free and milk-free) 

Serves 10-12

Ingredients:

  • 100 g/ 3.5 oz/ ½ cup blanched almonds, chopped
  • 80 g/ 2.8 oz ½ cup corn flour (cornstarch)
  • 50 g/ 1.7 oz cornmeal
  • 150 g/ 5.3 oz grated carrots
  • 150 g/ 5.3 oz/ ¾ cup sugar
  • 3 tbsp oil
  • 2 eggs (medium size)
  • 8 g/ 2 tsp Baking powder
  • A pinch of salt

Directions:

  1. Preheat oven to 180° C/ 350 °F/ Gas 4.
  2. Beat egg whites in large bowl with electric mixer on high speed until stiff peaks form; set aside.
  3. Whisk the egg yolks with the sugar in a mixing bowl until thick and creamy, then fold in the oil, the grated carrots and a pinch of salt. In an other bowl, sift together the corn flour, cornmeal and the baking powder. Fold into the mixture in three batches.
  4. With a spoon or a rubber spatula, fold in the chopped almonds and stir 1/4 of the whites into the batter, then fold in the rest.
  5. Spoon the mixture in to the paper cups almost to the top. Bake for about 25 minutes. Leave to stand for about 10 minutes before transferring to a wire rack to cool completely.

lunedì 22 febbraio 2010

Torta di Mele e Mandorle con Zabaione

Era una domenica grigia e piovosa ed io ero intenta a studiare per uno dei miei tanti esami…Avevo proprio voglia di qualcosa di dolce. Peccato però che in questi periodi lo studio è così intenso che ho poco tempo per la cucina, la cosa ovviamente mi rammarica ma nella vita devo darmi delle priorità. Ed allora il mio Steve per tirarmi su di morale ha deciso di prepararmi un dolce, la sua prima torta. Il risultato è stato eccelso, l’allievo ha battuto la maestra!

Questa torta è una golosa tentazione a cui è impossibile dir di no, vi sorprenderà per la sua morbidezza e per l’armonioso contrasto con la croccante copertura di mandorle. Non vi ho ancora convinto? E che dite di accompagnarla con lo Zabaione? Mmhhh….unione perfetta, davvero sublime…

Ingredienti

Per la Torta:

  • 200 g di farina
  • 180 g di zucchero
  • 4 uova
  • 100 g di burro
  • una bustina di lievito in polvere
  • 2 dl di latte
  • 5 mele renette
  • 100 g di mandorle tostate
  • zucchero a velo

Per lo Zabaione:

  • 3 tuorli di uova piccole
  • 50 g di zucchero
  • 1 1/2 bicchierino di marsala secco

Preparazione

Per la Torta: Preriscaldate il forno a 180 °C. In una terrina sbattete le uova con lo zucchero. Unite poi il burro a temperatura ambiente. Aggiungete alternando il latte e la farina setacciata con il lievito. Mescolate bene stando attenti a non formare grumi. Per ultimo aggiungete i pezzetti di mela. Coprite una tortiera con la carta da forno e versateci il composto cospargendo la superficie con le mandorle tostate. Infornate nel forno già caldo per circa 40 minuti.

Fate la prova con lo stuzzicadenti per verificare che al centro sia cotto. Una volta raffreddata spolverizzatela con lo zucchero a velo.

Per lo Zabaione: Sbattete le uova con lo zucchero per circa 10 minuti fino ad ottenere una crema spumosa. Unite il marsala e fate cuocere a bagnomaria continuando a sbattere con la frusta. Mi raccomando non fate mai bollire l’acqua! Spegnete poco prima che inizi a bollire.

Raccomandazione importante: per lo zabaione utilizzate uova freschissime e se avete delle uova di grosse dimensioni utilizzatene solo 2.

Servite la torta a fette con lo zabaione caldo o freddo. Completate se volete con della granella di mandorle.

VARIANTE LIGHT: la torta di per sé non è molto calorica, comunque se preferite dimezzate il burro a 50 g, oppure sostituitelo con 2 cucchiai di olio. Utilizzate il latte parz. scremato e omettete lo zabaione.

domenica 20 settembre 2009

Crema di riso light

con frutti di bosco

(senza uova e senza glutine)

Oggi vi propongo un’ altra ricetta light, il risolatte alla vaniglia accompagnato con dei frutti di bosco. Come sempre, potete usare altri tipi di frutta, per esempio kiwi, banane, ananas, mele, melone o altra frutta di stagione pulita e tagliata a dadini.

Questa ricetta l’ho trovata in una rivista di molti anni fa (Cucina no Problem), e mi ha subito incuriosito. Che altro dire . . . questo dolce è gustoso ma allo stesso tempo dietetico, quindi se siete a dieta dopo gli stravizi dell’estate (come mio marito!) questa crema di riso fa per voi.

Dosi per 1-2 persone

Ingredienti:

  • 60 g di riso originario
  • 3 dl di latte parz. scremato
  • 1 baccello di vaniglia
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 limone non trattato
  • 50 g di yogurt magro
  • 150 g di frutti di bosco o altra frutta

Preparazione:

  1. Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e prelevate tutta la parte interna con un coltello molto sottile.
  2. Lavate e asciugate il limone. Ricavate la parte gialla della scorza con un coltellino. Spremete il succo e filtratelo con un colino. Tenetelo da parte.
  3. Versate in una casseruola antiaderente il latte, la scorza di limone, la parte interna della vaniglia e portate a ebollizione. Eliminate la scorza di limone. Aggiungete il riso e cuocete a fuoco dolce per circa 20 minuti o per il tempo indicato nella confezione. MESCOLATE IN CONTINUAZIONE, come se stesse mantecando un risotto.
  4. I chicchi dovranno essere cotti al dente ed il latte completamente assorbito. Incorporate il miele e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto per evitare che i chicchi si attacchino fra di loro.
  5. Lavate i frutti di bosco delicatamente in acqua fredda, sgocciolateli e asciugateli. Mescolateli con il succo di limone, senza romperli e lasciateli riposare per qualche minuto.
  6. Incorporate lo yogurt alla crema di riso. Distribuite metà dei frutti di bosco nei bicchieri. Sovrapponete uno strato di crema. Proseguite ancora con uno strato di frutti di bosco e servite.
  7. Potete decorare a piacere, con delle striscioline di scorze di limone o con delle cialde.

Vi potrebbe anche interessare:

Crema di Riso con frutta fresca

sabato 12 settembre 2009

Sorbetto al limone

e basilico

Dopo gli stravizi dell’estate Stefano ha deciso di iniziare la dieta,  ma chi mi conosce sa che per me è praticamente impossibile non realizzare neanche un dolcetto durante il weekend. Inoltre ieri ho sostenuto un esame (è andato benissimo!) e cucinare mi serve premiarmi e rilassarmi dopo tanto stress. Per questo motivo ho pensato di preparare un sorbetto, un dessert light ma allo stesso tempo delizioso per un fine pasto.

Anche per questo dolce ho utilizzato i limoni della mia bella isola d’Ischia ed il basilico dell’orto di mio padre, il risultato era semplicemente divino!

Diffocoltà: bassa

Attrezzatura: sbattitore elettrico

Dosi per 6 persone

Ingredienti:

  • 200 g di zucchero
  • 300 ml di acqua
  • 1 albume
  • 3 limoni
  • 1 bicchierino di Vodka
  • 5 foglioline di basilico

Preparazione:

  1. Fate bollire per 40 secondi l’acqua con lo zucchero e la scorza di un limone. Eliminate la scorza e fate raffreddare.
  2. Aggiungete poi il succo dei limoni e la vodka.
  3. Tritate il basilico e unitelo al liquido mescolando. Montate a neve l’albume e incorporatelo delicatamente al composto.
  4. Versate in un contenitore resistente al freddo e ponete in freezer.
  5. Dopo 30 minuti tirate fuori dal freezer e montate con uno sbattitore elettrico (meglio se le fruste sono fredde anch’esse di freezer), procedete nello stesso modo ogni 30 minuti per circa altre 2-3 volte.
  6. Lasciate il sorbetto in freezer per almeno 10 ore. Servitelo in bicchierie o flûte, decorando se volete con delle foglie di basilico.

Ah dimenticavo, il sorbetto è adatto per chi è intolerrante al glutine!

                  

domenica 15 febbraio 2009

Torta di carote – Carrot cake

Contrariamente a quello che state pensando non ho preparato questa torta per San Valentino. Il 9 febbraio io e Steve abbiamo festeggiato il nostro mesiversario e gli ho regalato questo dolce cuore di carota, una torta morbida, friabile e delicata.

Ieri invece abbiamo festeggiato il nostro primo San Valentino! Ebbene si, avete capito bene, io e Stefano non avevamo mai potuto festeggiarlo perché per una serie di coincidenze io ero sempre a Ischia a febbraio, mentre lui viveva a Roma…ah quanto era brutta la lontananza! Ricordo che l’anno scorso a S. Valentino andai con mia madre a provare i vestiti da sposa e fantasticavo immaginando come sarebbe stato quest’anno. Quanti sogni….quanti castelli in aria. E adesso posso dire di essere davvero felice, il mio Uomo è un marito dolce, attento, premuroso e mi tratta davvero come una principessa. Che cosa voglio di più dalla vita? Nulla, e ringrazio tutti i giorni il Signore per il dono che mi ha fatto.

 Ingredienti:

  • 300 g di carote
  • 300 g di zucchero
  • 300 g di farina di mandorle
  • 4 uova
  • 80 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • zucchero a velo per decorare

Preparazione:

Per prima cosa grattugiate le carote e se non avete la farina di mandorle frullate 300 g di mandorle con un cucchiaino di fecola.

Separate i tuorli e gli albumi. Montate a neve gli albumi (con un pizzico di sale e un cucchiaino di zucchero a velo). Sbattete i rossi con lo zucchero, unite la farina di mandorle, le carote, la farina e il lievito. Alla fine amalgamate aggiungendo pian piano i bianchi montati.

Imburrate una teglia di 22 cm di diametro, infarinatela e infornate il dolce a 180 gradi per 30-40 minuti.

 

Risultato: anche questo è stato un vero successo! Mio marito l’ha divorata tutta (io però ho dimezzato le dosi perché la tortiera era piccolina). E’ una torta che non stanca, e che si può gustare in qualsiasi occasione, alla fine di un pasto o a merenda. A me ha ricordato un po' le Camille.

Suggerimenti: vi consiglio di aggiungere un goccio di rum.

Spero che il vostro risveglio sia il migliore per godere quella che vi auguro sia una fantastica domenica!!!

venerdì 14 novembre 2008

Pere al cacao e cannella

Vista la normale reticenza per la frutta, ho pensato di inserire una ricetta buona ma salutare. Al giorno d'oggi siamo tutti sempre più attenti a cosa mangiamo, poiché l'alimentazione e la salute vanno a braccetto. Allora ritengo che sia un'ottima idea dedicare parte del mio blog a dei dessert a base di frutta. Per ora troverete delle ricette con le pere, che vi permetteranno di gustarle in modo diverso dal solito, senza il pericolo di ingrassare!

Alla fine di un pasto o per merenda sono ottime da mangiare, sia per gli adulti, ma anche per i bambini, che non ne vanno proprio matti!

Tanto per cominciare qualche informazione sulle pere:

La pera è un frutto ricco in zuccheri semplici (fruttosio), contiene inoltre potassio, vitamina C, pectine, tannino, sali minerali, acido malico e citrico, oltre che composti fenolici ad azione antiossidante. Una sola pera assicura il 16% delle fibre di cui il corpo necessita ogni giorno, ed il 10% della vitamina C. Di grande digeribilità, la pera svolge un'azione diuretica, rinfrescante e lassativa ed è particolarmente indicata nell'alimentazione di bambini ed anziani. Le pere sono poco caloriche (30-35 kcal per 100 g), ed hanno un indice di sazietà piuttosto elevato; sono quindi indicate negli spuntini o per concludere un pasto poco saziante.

Uso in cucina

La pera è disponibile per gran parte dell'anno, e quindi si con
suma spesso al naturale o cotta in sciroppo di zucchero o vino con l’aggiunta di aromi, e si utilizza nelle macedonie di frutta, nelle torte sia nell’impasto che esternamente come decorazione, nelle crostate. Con le pere si preparano deliziosi flan, e crumble.

La pera si sposa perfettamente con i formaggi dal gusto deciso, come quello piccante, il gorgonzola, il pecorino, il parmigiano, ecc… La troviamo anche in deliziose insalate, ed è inoltre utilizzata per la preparazione di confetture, sciroppi e succhi, bevande fermentate ed alcoliche, principalmente dall’industria alimentare.

La ricetta che vi propongo oggi è quindi perfetta per chi vuole unire il piacere del palato con il desiderio di mantenersi in forma. Le pere si sposano benissimo con il cacao e la cannella ed il risultato è un dolce al cucchiaio adatto in qualsiasi momento, a colazione e a fine pasto. E poi è facilissimo da preparare. E allora che aspettate? Provatelo e poi fatemi sapere… ;D

Ingredienti per una porzione:

  • 200 g di pere
  • 2 cucchiai di dolcificante
  • un pizzico di cannella
  • 20 g di cacao amaro

Preparazione:

  1. clip_image001Mettete in una casseruola l'acqua, il dolcificante e un pizzico di cannella, portate a ebollizione e fate bollire lentamente per 10 minuti, quindi aggiungete le pere intere.
  2. Una volta ripreso il bollore fate cuocere per 20 minuti.
  3. Quando le pere sono cotte spegnete e lasciate intiepidire nel loro sughetto quindi sbucciatele, tagliatele a metà e levate il torsolo. Mettere in una pirofila, sciogliete il cacao nel fondo di cottura delle pere e ricopritele con questa cremina.

Simply Delicious!!!

venerdì 8 agosto 2008

Sorbetto al limone chic

 
Il sorbetto è un dessert leggero e rinfrescante, ma chi ha detto che non si può fare un sorbetto senza la gelatiera? Oggi vi propongo una ricetta per preparare un sorbetto delizioso a casa vostra.  Per chi non volesse utilizzare l’albume propongo anche questa ricetta molto buona e originale:
Ingredienti per 4 persone:
  • 10 limoni non trattati
  • 300 g di zucchero
  • 1 albume
  • 2-3 foglie di limone

Preparazione:

  1. Lavate un limone, asciugatelo, eliminate la scorza prelevando soltanto la parte gialla, poi con un coltellino tagliatela a striscioline sottilissime.
  2. Sciacquate e asciugate altri 4 limoni grandi e con la buccia intatta. Tagliate la metà, svuotateli della polpa con un coltellino e mettete in frigo.
  3. Spremete il succo dei limoni rimasti, raccogliendone 2,5 dl; se non fosse sufficiente, spremete altri limoni.
  4. Sciogliete lo zucchero a fuoco basso in ½ l di acqua, quindi lasciatelo raffreddare. Aggiungete la scorza di limone tagliata a striscioline e il succo dei limoni. Fate riposare per circa 1 ora.
  5. Montate l’albume a neve e incorporate al composto, trasferitelo in un contenitore di acciaio e mettete in freezer per due ore. Mescolate, riempite i mezzi limoni con il composto e mettete in freezer per altre 2 ore. Servite guarnendo con le foglie di limone.

Calorie per porzione: 318

giovedì 7 agosto 2008

Tiramisù allo Yoghurt


180px-Tiramisu_Fanes

Per chi adora i dolci ma vuole essere attento alla linea questa ricetta è un buon compromesso. Ho eliminato le uova e il mascarpone, ma vi garantisco che il risultato è delizioso.

Ingredienti per 5 persone:

  • 100 g di savoiardi
  • 2,5 dl di latte
  • 2 tazzine di caffè
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 50 g cioccolato fondente
  • 250 g di yogurt al caffè o alla vaniglia (Muller)
  • 1 cucchiaio di cacao amaro

Preparazione:

  1. Versate il latte in un piatto fondo e unite 2 tazzine di caffè con 2 cucchiaini di zucchero. Passatevi velocemente uno alla volta metà dei savoiardi: dovranno inzupparsi solo leggermente.
  2. Sistemateli, man mano, uno accanto all'altro, in una pirofila.
  3. Grattugiate il cioccolato e unitelo allo yogurt, mescolando bene; versate metà del composto sui savoiardi e livellatelo con una spatola.
  4. Coprite con i rimanenti savoiardi, sempre prima inzuppati, e coprite con la rimanente crema di yoghurt; spolverizzate con il cacao fatto scendere  con un setaccino. Mettete in frigo per almeno due ore prima di servire.

Vi potrebbero anche interessare: