Visualizzazione post con etichetta Muffin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Muffin. Mostra tutti i post

venerdì 31 ottobre 2014

Muffin leggeri con le noci (senza burro)

E poi ci sono quelle giornate che cascasse il mondo sei felice, ti guardi intorno e ti rendi conti che finalmente la fortuna ha bussato alla tua porta, oppure hai finalmente aperto la porta e l’hai fatta entrare. Eh si, perché secondo me è anche una questione di predisposizione. Forse finalmente dopo anni e anni ho imparato ad accogliere le cose belle e lasciare indietro quelle brutte. Quindi, anche senza motivo, mi sento in pace con me stessa e con il mondo. In questi momenti in realtà neanche mi va di stare tanto tempo in cucina, preferisco uscire, farmi una passeggiata e riflettere su quanto la vita mi ha tolto e mi ha ridato. Per oggi basta scrivere, sono a corto di parole. Vi lascio la ricetta di questi muffin che ho preparato con gli stampi in silicone a forma di zucca per halloween, ma potete farli anche nella classiche formine. Buon weekend!

Muffin-con-noci---halloween-1

Ingredienti:

  • 180 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 60 ml di latte (oppure latte di soia per gli intolleranti al lattosio)
  • 60 ml di olio di semi
  • 2 uova
  • 80 g di noci
  • 1 cucchiaino di cannella
  • ½ bustina di lievito (8 g)
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 °C. Tritate le noci grossolanamente (anche con le mani).
  2. Mescolate in una terrina gli ingredienti secchi (farina, zucchero, noci, cannella, lievito e sale. In un’altra terrina mescolate i liquidi (latte, olio, uova). Unite gli ingredienti secchi a quelli umidi, amalgamate in modo omogeneo.
  3. Versate il composto nei pirottini o in altre formine. Infornate a 180 °C per 20 minuti. Fate raffreddare su una gratella.

mercoledì 9 aprile 2014

Dolcetti soffici con le mele

(…UN INNO ALLE COSE SEMPLICI DELLA VITA…)

Sto imparando a farmi conoscere, a mostrarmi per ciò che sono realmente, con le mie imperfezioni e i miei difetti. Ma soprattutto sto dando a me la possibilità di ricevere affetto, calore, amore. E’ meraviglioso godersi i piccoli momenti di piacere che ci regala la vita. La società non fa altro che bombardarci di messaggi orientati alla competizione, verso il raggiungimento di obiettivi sempre più elevati. Ma perché nel 21esimo secolo siamo tutti più stressati e depressi? Ve lo siete mai chiesti? Ci hanno insegnato che la felicità passava per il successo, economico e sociale. BALLE. Il successo sicuramente ci gratifica, non lo nego, ma il benessere viene dal giusto equilibrio tra diversi aspetti della vita. Purtroppo in pochi ci riescono. Le donne sono maggiormente sottoposte a pressioni, la società chiede loro di dedicarsi alla carriera e alla famiglia, devono essere perfette sia sul posto di lavoro che in casa. Risultato: siamo tutti più tristi e insoddisfatti. Nel mio percorso di downshifting ho incontrato tanti ostacoli, forse solo adesso posso dire di essere riuscita nel mio intento. Oggi riesco a godermi anche un semplice caffè, mi sento soddisfatta dopo una giornata di lavoro, adoro stare in compagnia di persone allegre e positive, ma soprattutto finalmente mi dico “Elsa è abbastanza”. Perché il mio vero problema è stato proprio il mettere un punto in tutto ciò che facevo, nello studio non ero mai abbastanza preparata, nel lavoro non producevo mai abbastanza, ecc. ecc. La serenità che sento ora forse deriva proprio da questa nuova capacità di godermi il presente senza l’affanno e l’ansia del DOVER fare sempre di più.

Tra i miei piccoli momenti di paradiso ci sono i seguenti:

  1. ricevere un messaggio con scritto “tvb”
  2. un abbraccio sincero
  3. chiacchierare piacevolmente seduta attorno a un tavolo con i veri amici
  4. guardare negli occhi chi voglio bene e sentirmi capita
  5. leggere un passo di un libro in cui mi rispecchio
  6. rendermi conto che i miei “allievi” hanno compreso la lezione di inglese
  7. sentirmi chiamare “zia” dai figli dei miei amici
  8. la doccia dopo l'allenamento
  9. cinema + bel film + popcorn
  10. ballare con la musica a tutto volume!!!
  11. bere un caffè espresso nella tazzina calda
  12. una passeggiata con il sole che mi riscalda il viso
  13. arrivare alla fine di un pasto con la sensazione di piacere senza sensi di colpa
  14. accarezzare un gatto dolce e paffuto
  15. arrivare a fine giornata e pensare "oggi ho vinto io e non quel maledetto mostro di malattia"
  16. scattare foto con la mia reflex
  17. sentirmi di nuovo bambina tra le braccia della mamma
  18. andare in moto e sentirmi libera
  19. comprare un e-book che mi piace a soli 2 euro
  20. uscire acqua e sapone, in tuta e scarpe da ginnastica

Potrei continuare ma vi annoierei. Aggiungo solo “riuscire a creare un dolce che soddisfi il mio palato”. Come queste tortine alle mele, sapore leggero e delicato, perfetto per Elsa. ;-)

E voi che mi raccontate? Quali sono i vostri momenti di piacere?

fiore-di-mela

Difficoltà: bassa

Tempo di preparazione + cottura: 1 h

Dosi per 24 tortine/1 torta di 24 cm di diametro

Ingredienti:

  • 200 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 5-6 mele

Preparazione:

  1. Sbucciate le mele, grattugiatele oppure tagliatele a dadini.
  2. Fondete il burro e fatelo intiepidire (non deve scurirsi!).
  3. In una terrina sbattete le uova, versate lo zucchero e mescolate fino ad amalgamare, aggiungete il burro fuso, la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Infine aggiungete le mele grattugiate o tagliate a pezzetti.
  4. Riscaldate il forno a 180 °C. Versate il composto in una tortiera oppure come ho fatto io in stampini per muffin. Infornate.
  5. La torta sarà pronta in 30 minuti, per le tortine basteranno circa 20 minuti. Fatele raffreddare e servitele a temperatura ambiente.

Buon appetito e buona vita!

venerdì 22 febbraio 2013

Muffin ai frutti di bosco e noci al profumo di arancia

muffin-ai-frutti-di-bosco-3

Ci sono canzoni che catapultano mente e cuore in un passato non troppo lontano. Ascolto “Some nights” dei Fun e rivivo il tragitto mattutino verso il campus universitario. Che mesi meravigliosi quelli negli USA, impegnativi ma anche piacevoli e divertenti. Corsi, workshop, seminari, nottate trascorse sui libri dove l’unico conforto erano le chips o la cioccolata fondente che mi comprava il mio coinquilino nello store aperto 24 ore su 24. Penso di non aver mai studiato con così tanta soddisfazione, quella vera con la S maiuscola. Sarà stata la mia inesauribile sete di conoscenza, l’ambiente stimolante e competitivo delle università americane. E poi c’erano le lunghe passeggiate per il campus tra gli alberi che cambiavano colore mese dopo mese, i momenti di condivisione e convivialità con studenti e professori provenienti da tutto il mondo, dove era richiesto il mio supporto di esperta foodie italiana. Ma arrivavano anche attacchi improvvisi di malinconia in cui avrei voluto tanto stringere mio marito tra le braccia, in cui una semplice e-mail aveva il potere di farmi commuovere ed ogni problema sembrava così difficile e insormontabile. La verità è che pensavo che la distanza potesse cancellare il dolore, come uno struzzo ho messo la testa sotto la sabbia. Ma in questi mesi ho imparato sulla mia pelle che scappare dai problemi non serve proprio a nulla, sono lì che ti aspettano e magari con gli interessi. Ho realizzato cosa fosse davvero importante per me, adesso.

amherst-college

Ma perché per anni ho desiderato e sperato di lavorare negli USA? Cresciamo con il mito dell’America, cerchiamo di emularli senza accorgercene. E’ vero, per alcuni aspetti siamo 20 anni indietro ma noi italiani siamo eccessivamente critici nei confronti del nostra paese. E mentre i ricordi si affollano nella mia mente riesco finalmente a discernere gli aspetti positivi e negativi di questo meraviglioso paese multietnico. Dovremmo emulare il loro patriottismo, lo spirito di sacrificio, la meritocrazia, ma per il resto rimaniamo attaccati alle nostre radici e per favore non perdiamo le nostre tradizioni, soprattutto enogastronomiche. E a tal proposito, ecco a voi una ricetta americana rivisitata per renderla adatta al palato fine di noi italiani…Buon appetito Mondo!

amherst

Muffin ai frutti di bosco con noci al profumo di arancia…

Difficoltà bassa

Dosi per 24 muffin

Ingredienti

Secchi:

  • 600 g di farina auto lievitante
  • 100 g zucchero normale
  • 70 g zucchero di canna
  • Buccia grattugiata di un’arancia

Umidi:

  • 2 uova intere
  • 500 ml di latte intero
  • 120 g di burro fuso
  • Succo di un’arancia

Altro:

  • 120 g di noci
  • 300 g di frutti di bosco (freschi o congelati)

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 220 °C. Tritate le noci grossolanamente. Fondete il burro a bagnomaria o nel microonde.
  2. Mescolate in una terrina gli ingredienti secchi e in un’altra gli ingredienti liquidi. Poi uniteli gli ingredienti liquidi a quelli secchi mescolando il minimo necessario.
  3. Aggiungete le noci tritate grossolanamente e i frutti di bosco.
  4. Versate il composto immediatamente negli stampini per muffin. Infornate per circa 20 minuti.
  5. Sfornate e fate raffreddare su una gratella.

Segreti per la riuscita perfetta dei muffin:

  • è importantissimo dividere gli ingredienti secchi e umidi e poi mescolare l’impasto velocemente.
  • la perfetta lievitazione dipenderà anche dalla temperatura del forno che deve essere elevata.
  • servite i muffin tiepidi o comunque entro le 24 ore. Nel caso in cui non volete gustarli subito vi consiglio di congelarli, basterà poi ripassarli in forno per qualche minuto una volta che sono completamente scongelati.

muffin-ai-frutti-di-bosco-6

domenica 29 aprile 2012

Muffin alle more

Come si fa a vivere lontani dalla propria isola? Più passa il tempo e più mi rendo conto di quanto sia stupenda, è davvero un peccato non potermi godere Ischia tutti i giorni della mia vita. E poi in questo periodo dell’anno è meravigliosa, è come se si risvegliasse da un lungo letargo…il sole brilla e si riflette sul mare, la vegetazione è di un colore verde acceso e le aiuole traboccano di fiori profumatissimi. In giro pochi turisti, tranquilli e per nulla chiassosi, le spiagge si riempiono pian piano di gente. E poi il cibo…divino…la buona tavola è già di per se un ottimo motivo per venire a Ischia almeno una volta nella vita! Stasera mi aspetta una cena a base di pesce sul terrazzo di casa con vista mare in compagnia della mia famiglia, potrei essere più felice di così?! Mio marito è addetto all’antipasto a base di bruschette con pomodorini e salmone, mio padre si occuperà invece della griglia. Ed io? Ovviamente del dessert, leggero e a base di frutta. Che ne dite dei miei muffin alle more? Li ho creati un po’ di tempo fa, sono morbidissimi e realizzati soltanto con l’albume d’uovo. Stasera però le more saranno quelle ischitane, selvatiche e raccolte ai piedi del Monte Epomeo. Non mi resta allora che lasciarvi alla mia ricetta ed augurare a tutti un buon primo maggio!

Muffin-more-4

Difficoltà: bassa

Tempo di preparazione e cottura: 40 minuti

Dosi per 12 muffin

Ingredienti:

  • 200 g di farina auto-lievitante
  • 200 g di zucchero
  • 220 g di latte parz. scremato
  • 120 g di burro
  • 120 g di albume d’uovo (albumi di 2 uova medie)
  • 120 g di more

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180°C. Fondete il burro in un pentolino o al microonde e fate raffreddare.
  2. Mescolate in una terrina gli ingredienti secchi (farina e zucchero).
  3. In un’altra terrina versate gli ingredienti liquidi (latte, burro fuso e albumi).
  4. Unite gli ingredienti secchi e umidi e mescolate per 30 secondi, giusto il tempo di amalgamarli ed infine aggiungete le more.
  5. Versate nei pirottini di carta per i muffin e infornate per non più di 20 minuti.
  6. Una volta cotti spolverizzateli di zucchero a velo e serviteli tiepidi.

Suggerimenti:

Il segreto per dei muffin perfetti è miscelare a parte gli ingredienti secchi ed umidi che verranno uniti all’ultimo momento e mescolati il meno possibile.

Muffin-more-2

venerdì 26 novembre 2010

Muffin al Cioccolato e Cocco (senza glutine)

Chocolate Coconut Muffin (gluten free)

Scroll down for English version

Mhhh…il forno emanava un ottimo profumino: odore di casa, di cose buone e genuine. Guardai i miei dolcetti con soddisfazione e pensai che forse avevo sbagliato tutto, mi chiesi se ero ancora in tempo per cambiare. L’incertezza mi faceva sentire frustrata, sapevo di poter scegliere ma alcune decisioni sono difficili da prendere. Aspettai che i muffin si raffreddassero un pochino, con calma ne addentai uno e sentii la magia…delizioso…

Questi muffin vengono dal cuore, li ho creati in un momento speciale della mia vita e forse è questo il motivo per cui sono riusciti perfettamente. Ne vado molto fiera, un sol morso e vi sentirete in paradiso!

N.B.: Sono senza glutine e quindi adatti a tutti, anche ai celiaci. La presenza del cacao e del cocco sostituisce alla perfezione l’assenza di farina. Inoltre ho preferito non utilizzare il lievito (spesso c’è il rischio che abbia il glutine) ma i muffin sono cresciuti lo stesso , non ci credete???? Allora provateci!

Ingredienti per 5 muffins

  • 2 uova
  • 75 di zucchero
  • 25 di maizena
  • 25 g di cacao amaro
  • 70 g di farina di cocco disidratato
  • 2 cucchiai di latte
  • 35 g di burro

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 170 °/180° C.
  2. Mescolate la maizena, il cacao amaro e la polpa di cocco grattugiata e amalgamate.
  3. Sciogliete il burro a bagnomaria e aggiungetele al composto suddetto.
  4. Lavorate in una terrina i tuorli con lo zucchero, fino a quando avranno raggiunto una consistenza morbida; aggiungete il latte e incorporate il tutto al composto.
  5. Montate a neve molto soda gli albumi e incorporateli delicatamente all’impasto.
  6. Versate il composto nei pirottini dei muffin e fate cuocere per circa 30 (fate la prova con lo stuzzicadenti). Spegnete il forno e metteteli subito a raffreddare su una gratella. Potete servirli sia caldi sia a temperatura ambiente.

Suggerimento: Questi dolcetti si mangiano spesso a colazione o per un brunch ma io spesso li servo anche come dessert dopo cena, accompagnandoli con una pallina di gelato o una crema delicata.

Ah dimenticavo…con questa ricetta partecipo al Contest Everybody Loves Muffins.

EverybodylovemuffinsContest

Buon pasticcio!!! 

English version

Chocolate Coconut Muffins (gluten free)

Ingredients (makes 5 medium muffins):

  • 2 eggs
  • 75 g/ 2.6 oz sugar
  • 25 g/0.88 oz/ 2 ½ tbsp corn flour (cornstarch)
  • 25 g/ 0.88 oz / 3 ½ tbsp cocoa powder
  • 70 g/ 2.4 oz/ scant 1 cup grated dry coconut
  • 2 tablespoons of milk
  • 35 g/ 1.23 oz unsalted butter

Directions:

  1. Preheat the oven to 180°C/ 350°F/ Gas4.
  2. Mix together flour, chocolate powder and grated dry coconut.
  3. Melt the butter on a double boiler and add to the above mixture.
  4. Beat the egg yolks, sugar and milk together and mix it with the mixture.
  5. Whisk the egg whites until stiff and fold in the creamed mixture. DO NOT OVER MIX!
  6. Spoon the mixture into the muffin cups and bake about 30 minutes. Transfer to a wire rack to cool. Serve warm or at room temperature.

Happy Baking!!!

mercoledì 18 agosto 2010

Banana Muffins (gluten–free)

Scroll down for English Version

Chi dice che i Muffin non possano essere buoni anche senza glutine? E se fossero anche senza lattosio? Pensereste che è impossibile e che stia dando i numeri? Invece no, sono sanissima di mente e oggi condivido con voi la mia ricetta per dei muffin adatti a tutti, anche per gli intolleranti al glutine e/o al lattosio, ve la consiglio caldamente!

I Muffins sono dei pasticcini di origine inglese il cui nome probabilmente deriva dal francese moufflet, che riferito al pane significa “soffice” . Ci sono due tipologie di muffin, quelli inglesi e i muffin americani, io prediligo quelli americani. Gli American-style muffins  vengono ricompresi spesso nella categoria quick bread; questi “piccoli panini” possono essere sia dolci sia salati e sebbene tradizionalmente si servivano a colazione o durante il tea time, oggi si gustano anche a pranzo e a cena. La loro popolarità è aumentata negli ultimi anni in Europa, grazie anche alla loro vendita in catene come Starbucks e McDonald’s. Gli americani hanno apportato delle modifiche ai muffin inglesi: prima di tutto hanno sostituito il lievito di birra con il lievito chimico in polvere, poi hanno aggiunto più grassi e zuccheri in modo da avere dei pasticcini più saporiti dei loro cugini inglesi. Nonostante ciò gli American Muffins rimangono meno dolci e più secchi delle altrettanto famose Cupcakes e si presentano senza glassa o copertura.

Non tutti sanno che i muffin possono esser fatti con una infinità di farine. Anche se in commercio si trovano dei mix di farine senza glutine già pronte, per la realizzazione di questi muffin ho pensato di usare delle farine naturalmente senza glutine, meno costose e disponibili in qualsiasi supermercato: la farina si mais (farina di colore giallo che deriva dalla macinazione del mais e che viene comunemente utilizzata per la polenta) mescolata con la fecola di patate. Ciò che desideravo creare era una ricetta per la mia amica Laura che è allergica al glutine e al lattosio, ho provato diverse combinazioni e finalmente ho ottenuto una ricetta perfetta.

La ricetta che vi propongo oggi è una ricetta base, certamente voi potete aggiungere tutti gli ingredienti che preferite come farina di cocco, gocce di cioccolato, frutti di bosco, ecc. Io li preferisco semplici, ho solo aggiunto delle banane schiacciate. L’unico accorgimento  è quello di non mescolare troppo a lungo gli ingredienti, altrimenti si corre il rischio che non crescano e risultino gommosi.

Se non li mangiate subito li potete conservare nei contenitori ermetici oppure congelarli. Una volta scongelati li passate per qualche minuto nel forno caldo, vi sembrerà di gustare dei muffins appena sfornati!

Dosi per 12 muffin

Ingredienti secchi:

  • 150 g Farina di mais (farina gialla per polenta)
  • 80 g Fecola di patate
  • 100 g Zucchero
  • 8 g Lievito in polvere (1/2 bustina)
  • un pizzico di sale

Ingredienti umidi:

  • 150 g Banane mature (schiacciate)
  • 6 cucchiai di Olio di semi di arachidi o 100 g di burro fuso (per chi non è intollerante al lattosio)
  • 2 Uova

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 °C. In una terrina combinate gli ingredienti secchi e mettete da parte.
  2. In una terrina separata mescolate gli ingredienti umidi e uniteli velocemente agli ingredienti secchi. Il segreto per ottenere ottimi muffin è quello di non lavorare troppo l’impasto e di infornarli immediatamente.
  3. Riempite gli stampini per i muffin e infornate per circa 20 minuti o fino a quando non diventano dorati.

Spunti e Suggerimenti: non vi consiglio l’uso della margarina al posto del burro, se non gradite l’olio potete utilizzare 100 g di Margarina non idrogenata (non è dannosa come quella idrogenata che contiene grassi trans).

English version

These muffins are easy to make and taste really good. This recipe is milk-free and gluten-free, I would highly recommend trying it!

Muffins are of English origin, probably their name comes from the French word 'moufflet', meaning a soft bread. There are two types of muffins, the so-called English Muffin and the American muffin. The muffins I tend to eat most are the American style. The American-style muffin   is very different from the traditional English muffin . American style muffins are “quick breads” made with no yeast but leavened with baking powder or baking soda. Americans  add also more sugar and butter to give the muffins  a richer flavor. Muffins can be sweet or salty and, though they were once considered breakfast or tea fare, are now also served with lunch and dinner.

Muffins can be made with a variety of flours, for this recipe I have used maize flour and potato flour. I wanted to create a recipe that would taste great for my friend Laura, who is gluten and lactose allergic. My goal is to make GF food that tastes good, so I have tried out a few combination and finally gotten down the perfect recipe for muffins. I used butter but you can replace it with vegetable oil, if you want to make this dairy-free.

This is a very basic recipe for gluten-free muffins. Of course you can add shredded coconut to them, berries, chocolate chips, etc. I like mine just plain, I’ ve only added a bit of mashed banana to them. The secret of making successful muffins is not to over-mix the muffin batter, if you do this your muffins will not rise and will become very stringy.

To store your leftover muffins put them into a container or freeze them to enjoy a yummy muffin anytime!

Makes 12 muffins

Dry ingredients:

  • 150 g/ 5.3 oz Maize flour coarse or fine also called corn flour
  • 80 g/ 2.8 oz Potato flour
  • 100 g/ 3.5 oz Sugar
  • 8 g/ 2 tsp Baking powder
  • a pinch of salt

Wet ingredients:

  • 150 g/ about 2 smashed ripe Bananas
  • 90 ml/ 6 tbsp peanut Oil or 100 g/ 3.5 oz Unsalted Butter, melted ( for non-lactose intolerant)
  • 2 eggs

Method:

  1. Preheat oven to 180 °C/ 350 °F. Combine the dry ingredients in a separate bowl.
  2. Mix the rest of the wet ingredients together in a separate bowl and then mix them together with the dry ingredients. Be careful so that you don’t over mix which will result in not so good muffins.
  3. Divide batter evenly among muffin cups. Bake for 20 minutes or until golden brown and firm.

TIP: If you don't like the taste of oil consider using margarine with no trans fat.

HAPPY BAKING!

mercoledì 30 giugno 2010

Lemon Cupcakes – Tortini al Limone

(scroll down for English version)

Adesso possiamo dire sul serio che è Estate, fuori fanno 30 ° ed io grondo di sudore, tre docce al giorno non bastano per rinfrescarmi, la sensazione è orribile, proprio non lo sopporto il caldo! Eppure essendo nata e cresciuta in un’ isola dovrei esserci abituata, invece io preferisco i mesi che vanno da settembre a maggio. Anche quando ero bambina non vedevo l’ora che arrivasse settembre, ma i motivi erano diversi. Nei mesi estivi la mia isola si trasformava, diventata un posto invivibile, non più quell’oasi felice che io conoscevo e per questo motivo la fine del mese d’agosto per me significava il ritorno alla normalità. Oggi quando posso ritorno a Ischia nei periodi più tranquilli, per vederla come io la conosco. Amo passeggiare sul lungomare, amo stendermi sulla spiaggia deserta, respirare l’odore della salsedine, tutto ciò mi fa sentire a casa!

La cucina è il luogo dove esprimo me stessa e spesso trovo ispirazione pensando alla mia isola, i limoni sono un ingrediente essenziale nella nostra pasticceria ed io adoro la delicatezza che conferisce ai miei dolci, proprio non ci posso rinunciare.

Questi Tortini sono il mio modo per viaggiare con la fantasia, un morso e sono sdraiata sul bagnasciuga mentre la brezza del mare mi rinfresca dal caldo afoso, una vera goduria sia per il palato sia per l’anima, non mi credete??? Allora provateci, poi mi direte! ;-D

Difficoltà bassa

Dosi per circa 6 tortini

Ingredienti:

  • 150 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 90 g di burro fuso
  • 150 ml di latte intero
  • 125 ml di yogurt intero gusto limone
  • 1/2 bustina di lievito (8 g)
  • 1 uovo
  • 1 limone
  • un pizzico di sale

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 200°C ventilato. Setacciate con cura la farina e il lievito in una terrina. A parte sbattete il burro fuso con lo zucchero e il sale. Unite poi l’uovo sbattuto, il latte, lo yogurt ed il succo di limone. Aggiungete al composto liquido la farina e il lievito setacciati. Per ultimo andrete ad unire la buccia di limone grattugiato.

Riempite gli stampini per i muffin e se volete cospargeteli con una granella di mandorle. Infornate nel forno già riscaldato a 200° per 20-25 minuti (ognuno conosce il suo forno, se è troppo alta la temperatura abbassate a 180°C). Se non utilizzate gli stampini di silicone imburrate e infarinate gli stampi. Una volta cotti lasciateli riposare nel forno per 5 minuti e trasferiteli poi su una gratella a raffreddare.

ENGLISH VERSION

Lemon Cupcakes

Ingredients:

(Makes 6)

  • 1 1/2 cup flour
  • 1/2 cup sugar
  • 7 tbsp /3.5 oz  melted butter
  • 2/3 cup milk 
  • 1/2 cup yoghurt
  • 1 egg
  • 2 teaspoons baking powder
  • a pinch of salt
  • zest from 1 lemon, finely grated
  • 2 Tbsp lemon juice

Directions:

Heat oven to 400°. Sift the flour and the baking powder. Beat the melted butter, the milk, the yoghurt and the egg together. Stir in remaining ingredients just until flour is moistoned. Add lemon zest, lemon juice. Grease bottoms of muffin cups or line with paper baking cups. Divide batter evenly among muffin cups (about 2/3 full).

Bake for 20 minutes or until golden brown and firm. Let stand about 5 minutes in pan, then remove from pan to wire rack.  If baked in paper baking cups, immediately remove from pan to wire rack. Serve warm if desired.

domenica 7 marzo 2010

Muffins con gocce di cioccolato: la ricetta perfezionata

Chocolate chip Muffins - Scroll down for English Version

Cosa mi rende felice oggi? L’idea di poter trascorrere una giornata diversa, il poter passeggiare per le vie di Viterbo con il sole che mi riscalda da questo freddo improvviso, distogliendo l’attenzione dagli impegni e assaporando ogni attimo con l’amore della mia vita. Oggi non voglio pensare a nulla, non voglio organizzare ogni minuto della mia giornata, ma desidero lasciarmi libera la mente da tutto ciò che non è piacere. Questa è per me l’unica medicina per poter guarire dallo stress, mi permetterà poi di iniziare la settimana con una marcia in più, riposata e più grintosa che mai.

In passato vi avevo proposto la mia ricetta dei classici Muffins americani.  Ormai sono anni che li preparo, la prima volta è stata proprio negli Stati Uniti. Come la maggior parte degli italiani immaginavo che gli americani non avessero una loro cucina, ero convinta che mangiassero solo hamburger e patatine, invece vi assicuro che grazie alla mescolanza e all’intreccio di culture gastronomiche diverse sono nati negli USA dei piatti buoni e appetitosi. Volete qualche esempio in campo dolciario? Pancakes, Muffins, Bagels, Brownies, il mitico Cheesecake, e così via. Non scorderò mai i momenti trascorsi a New York con mia zia Elsa, in cucina eravamo imbattibili, una vera fusion tra cucina italiana e americana.

I Muffins sono molto facili e veloci da realizzare, li potete servire per colazione, merenda ma anche alla fine di un pranzo o di una cena. Una volta che avete appreso la ricetta base potete sbizzarrirvi ed unire tutti gli ingredienti che preferite. L’unico accorgimento  è quello di non mescolare troppo a lungo gli ingredienti, altrimenti si corre il rischio che risultino gommosi. Se non li mangiate subito li potete conservare nei contenitori ermetici oppure congelarli. Una volta scongelati li passate per qualche minuto nel forno caldo, vi sembrerà di gustare dei muffins appena sfornati!

Oggi vi presento i Chocolate Chip Muffins, ovvero i muffins con le gocce di cioccolato. In realtà un annetto fa avevo già provato una ricetta, che però non mi aveva entusiasmato. Ho deciso allora di riprovarci cambiando le dosi ed il risultato è stato più che soddisfacente per il mio palato goloso!

Buona domenica a tutti!!!

Difficoltà bassa

Dosi per circa 6 muffins

Ingredienti:

  • 150 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro fuso
  • 150 ml di latte intero
  • un vasetto di yogurt intero
  • 1 uovo
  • 1/2 bustina di lievito (8 g)
  • un pizzico di sale
  • Gocce di cioccolato (100 g)

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 200°C ventilato.
  2. Setacciate con cura la farina e il lievito in una terrina.
  3. A parte sbattete il burro fuso con lo zucchero, la vanillina e il sale. Unite poi l’uovo, il latte e lo yogurt.
  4. Aggiungete al composto liquido la farina e il lievito setacciati. Per ultimo andrete a unire le gocce di cioccolato nella quantità che preferite.
  5. Riempite gli stampini per i muffin e cospargeteli con le gocce di cioccolato.
  6. Infornate a 200° per 20-25 minuti. Se non si utilizzano gli stampini di silicone imburrate e infarinate gli stampi.
  7. Una volta cotti lasciateli riposare nel forno per 5 minuti e trasferiteli poi su una gratella a raffreddare. Se desiderate serviteli ancora caldi.

English Version

CHOCOLATE CHIP MUFFINS

Ingredients:

(Makes 6)

  • 1 1/2 cup flour
  • 1/2 cup sugar
  • 7 tbsp /3.5 oz  butter
  • 2/3 cup milk 
  • 1/2 cup yoghurt
  • 1 egg
  • 2 teaspoons baking powder
  • a pinch of salt
  • ½ teaspoon of vanilla extract
  • 1/2 cup Chocolate chips

Directions:

  1. Preheat oven to 400°.
  2. Sift the flour and the baking powder.
  3. Beat the melted butter with sugar together. Add the milk, the yoghurt and the egg blending well.
  4. Stir in dry ingredients (flour, baking powder) just until flour is moistoned. Finally add chocolate chips, as much as you like.
  5. Grease bottoms of muffin cups or line with paper baking cups. Divide batter evenly among muffin cups (about 2/3 full) and sprinkle the remaining chocolate chips on top.
  6. Bake for 20 minutes or until golden brown and firm.
  7. Let stand about 5 minutes in pan, then remove from pan to wire rack.  If baked in paper baking cups, immediately remove from pan to wire rack. Serve warm if desired.

venerdì 18 dicembre 2009

Tortino di Zucca e Nocciole

Pumpkin and Nut Cupcake

Scroll down for English Version

Questi giorni sono molto faticosi, come tutti gli anni mi sono ridotta all’ultimo momento e non ho ancora finito di fare i regali! Ma tra i tanti impegni riesco sempre a farci entrare uno spazietto per la mia cucina, riesco a svegliarmi all’alba pe la soddisfazione di realizzare delle fantastiche delizie, proprio come quella che vi presento oggi, un tortino di zucca, ottimo da mangiare assolutio ma anche accompagnato con crema pasticcera e panna. Coloro che mi seguono sanno già della mia mania per la piccola pasticceria, ed è per questo motivo che ho deciso di utilizzare la zucca per creare dei tortini invece della solita torta. La trovo un’idea molto sfiziosa e adatta per una cena durante queste festività. Allora buon pasticcio!!!

Ingredienti:

  • 150 g di burro, a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di marmellata di albicocche
  • 1 uovo, a temperatura ambiente
  • 225 g di zucca cotta (cruda circa 500g)
  • 200 g di farina
  • 1 cucchiaio di nocciole tritate
  • 1 cucchiaino di bicarbonato alimentare
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Un pizzico di sale

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 200 °C. Cuocete la zucca, che avrete pulito e tagliato a tocchetti, a vapore in modo che non perda il suo sapore.
  2. Montate con uno sbattitore il burro con lo zucchero, fino a renderlo cremoso. Aggiungete poi le uova, la zucca, il miele e la marmellata.
  3. Setacciate la farina e versatela nel composto insieme al sale, il bicarbonato, la cannella e un cucchiaio di nocciole tritate. Non mescolate troppo, il giusto per amalgamare gli ingredienti.
  4. Riempite i pirottini di carta o in alternativa le formine in alluminio o in silicone con 2/3 del composto. Infornate per circa 15 minuti.
  5. Potete servirli caldi o freddi.

Un’ idea  in più per la decorazione: per la realizzazione che vedete nella foto farcite due tortini con della crema pasticcera o panna e ricoprite il tutto con panna montata e granella di nocciole.

Se non avete tempo, potete semplicemente spolverizzare i tortini con zucchero a velo…una vera delizia!!!

English Version

Pumpkin and Nut Cupcake

Ingredients:

  • 150 g/ 5 oz/ 2/3 cup butter at room temperature
  • 200 g/ 7 oz sugar
  • 1 tablespoon honey
  • 1 tablespoon apricot jam
  • 1 egg at room temperature
  • 225 g/ 8 oz/ 1 cup cooked or canned pumpkin
  • 200 g/ 7 oz/ 1 ¾ cups flour
  • 1 tablespoon of ground hazelnuts
  • A pinch of salt
  • 1 tsp bicarbonate of soda
  • A tsp ground cinnamon

Directions:

  1. Preheat oven to 200° C/ 400° F. Steam the pumpkin cubes until tender, about 10 minutes. Drain.
  2. With an electric mixer, cream the butter. Add the sugar, honey and jam and beat until light and fluffy.
  3. Add the egg and pumpkin and stir until well blended.
  4. Sift over the flour, salt, bicarbonate of soda, cinnamon. Fold just enough to blend. Do not over mix. Fold in the hazelnuts.
  5. Grease some muffin cups or use paper cases. Spoon the batter into the prepared muffin cups, filling them three-quarters full. Bake for about 15 minutes.
  6. Serve warm or cold.

Tips to decorate: If you wish split the cupcake in half and sandwich with cream or frosting, then spread over the top and side.  Cover the cupcake sides with hazelnuts.

If you’re short of time, simply dust the cupcakes with icing sugar…they taste so delicious!!!

venerdì 27 novembre 2009

Tortino al Cioccolato

Chocolate Cupcakes

Scroll down for English Version

Dopo molti giorni di assenza ritorno proponendovi questi deliziosi tortini. Purtroppo il mio computer fa i capricci e ciò non mi ha permesso di postare le mie ultime ricette. Questi tortini sono facilissimi da preparare oltre ad essere buonissimi! Il loro cuore rimarrà morbido e per niente asciutto. Sono da provare in queste fredde giornate, vi addolciranno l’animo con il loro sapore di cioccolato…

Anche se non lo faccio mai, voglio dedicare questa mia creazione al mio fratello gemello. Lui è un grande amante del cioccolato, e quando vivevamo insieme mi chiedeva spesso la torta Sacher, ed anche se io la trovavo troppo stucchevole la preparavo solo per lui. Purtroppo sono rare le volte che posso scendere giù a Ischia, perciò sono contentissima quando lui mi viene a trovare. Quando eravamo bambini si litigava spesso, ma adesso ci siamo uniti molto e mi piacerebbe trascorrere più tempo con lui. In occasione di una sua visita ho inventato questa ricetta, ovviamente ho optato per qualcosa al cioccolato, ed il risultato del mio esperimento è stato molto soddisfacente!

E’ dedicato a te, Sebastian, che sei l’altra metà di me. Ho avuto la straordinaria fortuna di crescere insieme a te. Stare insieme ancor prima di nascere ha creato tra noi due un legame unico. Ricordati che per te ci sarò sempre!

Dosi per 4-5 persone

Ingredienti:

  • 100 g di farina
  • 80 g di zucchero
  • 80 g di burro
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 35 ml di latte
  • 1/2 bustina di lievito
  • un pizzico di sale
  • 50 g di cioccolato fondente per la copertura

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 °C.
  2. Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
  3. Aggiungete le uova, uno alla volta, amalgamando per bene.
  4. Unite la farina setacciata, il cacao, il lievito e il sale  continuando a mescolare. Alternate con il latte.
  5. Foderate gli stampi per i muffin con delle cartine, non è necessario se utilizzate gli stampi in silicone. Versate il composto riempendo le formine per 2/3. Cuocete nel forno già caldo a per circa 20-30 minuti (fate la prova con uno stuzzicadenti)
  6. Quando sono cotti estraeteli dal forno e  fateli raffreddare su una gratella.
  7. Rivestite le tortine con del cioccolato fondente fatto sciogliere a bagnomaria.

 

 English Version:

CHOCOLATE CUPCAKES

These cupcakes are for my twin, he is a fan of chocolate and this Chocolate Cupcake Recipe is perfect and very easy to prepare!

Ingredients:

  • 100 g/3.50 oz flour
  • 80 g/2.80 oz sugar
  • 80 g/2.80 oz butter 
  • 2 eggs
  • 2 tablespoons cocoa powder
  • 2 tablespoons milk
  • 2 teaspoons baking powder
  • a pinch of salt
  • 2 oz chocolate to frost

Method:

  1. Preheat oven to 375 degrees F (190 degrees C).
  2. Beat butter until softened. Add sugar and beat until light and fluffy
  3. Add eggs, one at a time, beating until well combined.
  4. In another bowl, sift together the flour, cocoa powder, baking powder, and salt. Add to creamed mixture with milk and stir until smooth.
  5. Fill each muffin cup two-thirds full with batter and bake for about 20 minutes or until risen, springy to the touch, and a toothpick inserted into a cupcake comes out clean.
  6. Remove from oven and place on a wire rack to cool.
  7. Melt the chocolate in a heatproof bowl placed over a saucepan of simmering water. Remove from heat. Once the cupcakes have completely cooled, frost with icing.

lunedì 1 giugno 2009

Muffin alla Ciliegia - Cherry Marmalade Muffins

Scroll down for English Version

In questo periodo ho una gran voglia di muffin ed ho provato diverse ricette. Questa è secondo me la migliore, vi consiglio vivamente di provarli appena sfornati, ancora caldi con un velo di marmellata. E’ perfetta per chi ha il colesterolo perché è SENZA UOVA.

Stefano tornava da un viaggio di lavoro a Milano ed al suo rientro l’ho allietato con questi morbidi muffin dal cuore tenero tenero. Ho modificato la ricetta originale aggiungendo lo yoghurt.

Ingredienti per 12 muffin:

  • 225 g di farina auto-lievitante
  • 75 g di zucchero
  • 115 g di ciliege candite
  • 30 ml (2 cucchiai) di marmellata di ciliegie
  • 150 ml di latte
  • 2 vasetti da 125 ml di yoghurt alla ciliegia
  • 50 g di burro o margarina
  • marmellata per glassare

Preparazione: cherries

  1. Preriscaldate il forno a 200° (180 se usate il forno elettrico ventilato e le formine al silicone). Ungete leggermente le formine per i muffin.
  2. Setacciate la farina,  e mescolate insieme lo zucchero e le ciliege candite.
  3. Mischiate la marmellata con latte e yoghurt e frullate il tutto con gli ingredienti secchi. Unite anche la margarina ammorbidita. Versa con un cucchiaio l’impasto nelle formine. Inforna per circa 20-25 minuti, fino a che non sono sono di un colore marrone sul dorato e solidi.

 

English Version:

Purists say you should never serve a muffin cold, so enjoy these fresh from the oven!

This recipe is egg-free!!!

Ingredients:

(Makes 12)

  • 2 cups self- raising flour
  • 1/2 cup scan caster sugar
  • 1/2 cup glacè cherries, quartered
  • 2 tbsp cherry marmelade
  • 2/3 cup milk
  • 4 tbsp sunflower margarine
  • 250 ml cherry yoghurt
  • marmalade to glaze

Method:

  1. Preheat oven to 2oo°C/400°F. Lightly grease 12 deep muffin cups with oil.
  2. Sift the flour, then stir in the sugar and glacè cherries.
  3. Mix the marmelade with the milk and beat into the dry ingredients with the margarine. Spoon into the greased cups. Bake for 20-25 minutes, UNTIL GOLDEN BROWN AND FIRM. Turn out on to a wire rack and brush the tops of the muffins, with warmed marmelade.

venerdì 8 maggio 2009

Chocolate chip Muffins

Tipica ricetta americana/inglese, i muffin sono diventati oramai famosi in tutto il mondo. Li ho mangiati per la prima volta negli USA. E’ stata zia Elsa ad insegnarmi a preparare i muffin, mi ricordo che li facevamo molto piccolini…erano deliziosi!

Il 30 Aprile è stato il compleanno di mio marito. Vista la sua passione per i muffin ho deciso di non preparare la solita torta di compleanno, ma di spegnere le candeline con dei gustosi muffin.

Questo è un periodo molto impegnativo per me e mi scuso se ci ho messo un pò di tempo per postare la ricetta. Devo cercare di inserire nella mia agenda anche del tempo per me stessa, se non faccio così lavoro tutto il giorno senza mai fermarmi. Cucinare è per me un modo per rilassarmi,  quando decido di farlo mi sento felice come una pasqua!

Premetto che questa ricetta non l’avevo mai sperimentata e sinceramente preferisco di più la ricetta dei miei classici American Muffin. Inoltre ho sostituito le noci con del cocco.

English Version:

Muffins are a tipical american recipe and nowadays they are famous all over the world. I will never forget the first time I have had a muffin in the USA. My American Aunt Elsa tought me to make them. We used to prepare very little muffins…they were delicious!

It was my husband’s 32nd Birthday on April 30th. Since he loves muffins, I decided not to cook the classic birthday cake. He blew out the candles on his tasty muffins.

During this period I’m very busy and I am sorry if it took me so much time to post this recipe. I need to include some hours of rest in my agenda, otherwise I never stop working. Cooking is my way to relax, it makes me feel very happy!

I had never tried out this recipe, and sincerely the result was not excellent. To be honest with you, I prefer my classic American muffins recipe. Besides I used coconut instead of walnuts.

Prep: 10 min

Bake 20 min

Ingredients for 12 muffins

  • 3/4 cup milk
  • 1/4 cup butter or stick margarine, melted
  • 2 eggs
  • 1 3/4 cup all purpose flour
  • 1/2 cup miniature semisweet chocolate chips
  • 1/2 cup chopped walnuts or pecans
  • 1/3 cup packed brown sugar
  • 2 1/2 teaspoons baking powder
  • 1 teasponn salt

INSTRUCTIONS:

Heat oven to 400°. Grease bottoms only of 12 muffin cups, 2 1/2 x 1 1/4 inches, or line with paper baking cups.

Beat milk, butter and eggs in a large bowl with fork or wire whisk. Stir in remaining ingredients just until flour is moistoned. Divide batter evenly among muffin cups (about 2/3 full).

Bake 20 minutes or until golden brown. If baked in greased pan, let stand about 5 minutes in pan, then remove from pan to wire rack; if baked in paper baking cups, immediately remove from pan to wire rack. Serve warm if desired.

1 MUFFIN: calories 205

lunedì 12 maggio 2008

American Muffin

Un must delle colazioni americane e inglesi, i muffin sono diventati oggi un dolce globale che si gusta anche a fine pasto. Quella che vi propongo oggi e la ricetta base che potete poi modificare aggiungendo gli ingredienti a voi più congeniali.

Per un Brunch con gli amici vi consiglio di servirli semplici con marmellate, nel caso invece di una cena li arricchirei con altri ingredienti, come per esempio pezzetti di cioccolato, cocco, nocciole o mandorle.

Molti lettori mi scrivono chiedendomi come mai i loro muffin risultano gommosi o duri come un sasso, il segreto è tutto nella preparazione, quindi seguite le mie indicazioni se volete realizzare dei dolcetti soffici e gustosi!

Muffin

Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione + cottura: 45 minuti
Ingredienti:
  • 350 g farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 250 ml latte intero
  • 180 g di burro ammorbidito
  • 2 uova intere
  • 1 bustina di lievito pan degli angeli
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 °C. Sbattete il burro ammorbidito (non fuso!) con la vanillina e il sale.
  2. In un’altra terrina  sbattete le uova con il latte ed unite al composto di burro. Unite poi la farina setacciata con il lievito e lo zucchero. Mi raccomando non mescolate troppo, giusto il necessario per amalgamare gli ingredienti.
  3. Riempite subito gli stampini per i muffin per 3/4 ed infornate nel forno già riscaldato a 180 °C per 20-25 minuti.
  4. Una volta cotti lasciateli riposare nel forno per 5 minuti.

Se volete potete cospargere i muffins con zucchero a velo, oppure, appena sfornati, glassarli spennellandoli con del burro fuso e poi cospargerli con un misto di zucchero e cannella.

SUGGERIMENTI E CONSIGLI PER LA RIUSCITA PERFETTA:
Contrariamente a ciò che pensano molte persone fare degli ottimi muffin non è un’impresa facile, bisogna seguire delle regole importanti:

1. Mescolate gli ingredienti secchi e gli ingredienti umidi in due terrine separate;
2. Unite gli ingredienti secchi e umidi mescolando velocemente;
3. Versate il composto negli stampini e infornate immediatamente, fate quindi in modo che il forno sia già preriscaldato alla temperatura desiderata.

Buon pasticcio!