Scroll down for English Version
Chi dice che i Muffin non possano essere buoni anche senza glutine? E se fossero anche senza lattosio? Pensereste che è impossibile e che stia dando i numeri? Invece no, sono sanissima di mente e oggi condivido con voi la mia ricetta per dei muffin adatti a tutti, anche per gli intolleranti al glutine e/o al lattosio, ve la consiglio caldamente!

I Muffins sono dei pasticcini di origine inglese il cui nome probabilmente deriva dal francese moufflet, che riferito al pane significa “soffice” . Ci sono due tipologie di muffin, quelli inglesi e i muffin americani, io prediligo quelli americani. Gli American-style muffins vengono ricompresi spesso nella categoria quick bread; questi “piccoli panini” possono essere sia dolci sia salati e sebbene tradizionalmente si servivano a colazione o durante il tea time, oggi si gustano anche a pranzo e a cena. La loro popolarità è aumentata negli ultimi anni in Europa, grazie anche alla loro vendita in catene come Starbucks e McDonald’s. Gli americani hanno apportato delle modifiche ai muffin inglesi: prima di tutto hanno sostituito il lievito di birra con il lievito chimico in polvere, poi hanno aggiunto più grassi e zuccheri in modo da avere dei pasticcini più saporiti dei loro cugini inglesi. Nonostante ciò gli American Muffins rimangono meno dolci e più secchi delle altrettanto famose Cupcakes e si presentano senza glassa o copertura.
Non tutti sanno che i muffin possono esser fatti con una infinità di farine. Anche se in commercio si trovano dei mix di farine senza glutine già pronte, per la realizzazione di questi muffin ho pensato di usare delle farine naturalmente senza glutine, meno costose e disponibili in qualsiasi supermercato: la farina si mais (farina di colore giallo che deriva dalla macinazione del mais e che viene comunemente utilizzata per la polenta) mescolata con la fecola di patate. Ciò che desideravo creare era una ricetta per la mia amica Laura che è allergica al glutine e al lattosio, ho provato diverse combinazioni e finalmente ho ottenuto una ricetta perfetta.
La ricetta che vi propongo oggi è una ricetta base, certamente voi potete aggiungere tutti gli ingredienti che preferite come farina di cocco, gocce di cioccolato, frutti di bosco, ecc. Io li preferisco semplici, ho solo aggiunto delle banane schiacciate. L’unico accorgimento è quello di non mescolare troppo a lungo gli ingredienti, altrimenti si corre il rischio che non crescano e risultino gommosi.
Se non li mangiate subito li potete conservare nei contenitori ermetici oppure congelarli. Una volta scongelati li passate per qualche minuto nel forno caldo, vi sembrerà di gustare dei muffins appena sfornati!

Dosi per 12 muffin
Ingredienti secchi:
Ingredienti umidi:
Preparazione:
-
Preriscaldate il forno a 180 °C. In una terrina combinate gli ingredienti secchi e mettete da parte.
-
In una terrina separata mescolate gli ingredienti umidi e uniteli velocemente agli ingredienti secchi. Il segreto per ottenere ottimi muffin è quello di non lavorare troppo l’impasto e di infornarli immediatamente.
-
Riempite gli stampini per i muffin e infornate per circa 20 minuti o fino a quando non diventano dorati.
Spunti e Suggerimenti: non vi consiglio l’uso della margarina al posto del burro, se non gradite l’olio potete utilizzare 100 g di Margarina non idrogenata (non è dannosa come quella idrogenata che contiene grassi trans).
English version
These muffins are easy to make and taste really good. This recipe is milk-free and gluten-free, I would highly recommend trying it!

Muffins are of English origin, probably their name comes from the French word 'moufflet', meaning a soft bread. There are two types of muffins, the so-called English Muffin and the American muffin. The muffins I tend to eat most are the American style. The American-style muffin is very different from the traditional English muffin . American style muffins are “quick breads” made with no yeast but leavened with baking powder or baking soda. Americans add also more sugar and butter to give the muffins a richer flavor. Muffins can be sweet or salty and, though they were once considered breakfast or tea fare, are now also served with lunch and dinner.
Muffins can be made with a variety of flours, for this recipe I have used maize flour and potato flour. I wanted to create a recipe that would taste great for my friend Laura, who is gluten and lactose allergic. My goal is to make GF food that tastes good, so I have tried out a few combination and finally gotten down the perfect recipe for muffins. I used butter but you can replace it with vegetable oil, if you want to make this dairy-free.
This is a very basic recipe for gluten-free muffins. Of course you can add shredded coconut to them, berries, chocolate chips, etc. I like mine just plain, I’ ve only added a bit of mashed banana to them. The secret of making successful muffins is not to over-mix the muffin batter, if you do this your muffins will not rise and will become very stringy.
To store your leftover muffins put them into a container or freeze them to enjoy a yummy muffin anytime!

Makes 12 muffins
Dry ingredients:
Wet ingredients:
-
150 g/ about 2 smashed ripe Bananas
-
90 ml/ 6 tbsp peanut Oil or 100 g/ 3.5 oz Unsalted Butter, melted ( for non-lactose intolerant)
-
2 eggs
Method:
-
Preheat oven to 180 °C/ 350 °F. Combine the dry ingredients in a separate bowl.
-
Mix the rest of the wet ingredients together in a separate bowl and then mix them together with the dry ingredients. Be careful so that you don’t over mix which will result in not so good muffins.
-
Divide batter evenly among muffin cups. Bake for 20 minutes or until golden brown and firm.
TIP: If you don't like the taste of oil consider using margarine with no trans fat.
HAPPY BAKING!