Visualizzazione post con etichetta Dolci al Cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci al Cocco. Mostra tutti i post

venerdì 26 novembre 2010

Muffin al Cioccolato e Cocco (senza glutine)

Chocolate Coconut Muffin (gluten free)

Scroll down for English version

Mhhh…il forno emanava un ottimo profumino: odore di casa, di cose buone e genuine. Guardai i miei dolcetti con soddisfazione e pensai che forse avevo sbagliato tutto, mi chiesi se ero ancora in tempo per cambiare. L’incertezza mi faceva sentire frustrata, sapevo di poter scegliere ma alcune decisioni sono difficili da prendere. Aspettai che i muffin si raffreddassero un pochino, con calma ne addentai uno e sentii la magia…delizioso…

Questi muffin vengono dal cuore, li ho creati in un momento speciale della mia vita e forse è questo il motivo per cui sono riusciti perfettamente. Ne vado molto fiera, un sol morso e vi sentirete in paradiso!

N.B.: Sono senza glutine e quindi adatti a tutti, anche ai celiaci. La presenza del cacao e del cocco sostituisce alla perfezione l’assenza di farina. Inoltre ho preferito non utilizzare il lievito (spesso c’è il rischio che abbia il glutine) ma i muffin sono cresciuti lo stesso , non ci credete???? Allora provateci!

Ingredienti per 5 muffins

  • 2 uova
  • 75 di zucchero
  • 25 di maizena
  • 25 g di cacao amaro
  • 70 g di farina di cocco disidratato
  • 2 cucchiai di latte
  • 35 g di burro

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 170 °/180° C.
  2. Mescolate la maizena, il cacao amaro e la polpa di cocco grattugiata e amalgamate.
  3. Sciogliete il burro a bagnomaria e aggiungetele al composto suddetto.
  4. Lavorate in una terrina i tuorli con lo zucchero, fino a quando avranno raggiunto una consistenza morbida; aggiungete il latte e incorporate il tutto al composto.
  5. Montate a neve molto soda gli albumi e incorporateli delicatamente all’impasto.
  6. Versate il composto nei pirottini dei muffin e fate cuocere per circa 30 (fate la prova con lo stuzzicadenti). Spegnete il forno e metteteli subito a raffreddare su una gratella. Potete servirli sia caldi sia a temperatura ambiente.

Suggerimento: Questi dolcetti si mangiano spesso a colazione o per un brunch ma io spesso li servo anche come dessert dopo cena, accompagnandoli con una pallina di gelato o una crema delicata.

Ah dimenticavo…con questa ricetta partecipo al Contest Everybody Loves Muffins.

EverybodylovemuffinsContest

Buon pasticcio!!! 

English version

Chocolate Coconut Muffins (gluten free)

Ingredients (makes 5 medium muffins):

  • 2 eggs
  • 75 g/ 2.6 oz sugar
  • 25 g/0.88 oz/ 2 ½ tbsp corn flour (cornstarch)
  • 25 g/ 0.88 oz / 3 ½ tbsp cocoa powder
  • 70 g/ 2.4 oz/ scant 1 cup grated dry coconut
  • 2 tablespoons of milk
  • 35 g/ 1.23 oz unsalted butter

Directions:

  1. Preheat the oven to 180°C/ 350°F/ Gas4.
  2. Mix together flour, chocolate powder and grated dry coconut.
  3. Melt the butter on a double boiler and add to the above mixture.
  4. Beat the egg yolks, sugar and milk together and mix it with the mixture.
  5. Whisk the egg whites until stiff and fold in the creamed mixture. DO NOT OVER MIX!
  6. Spoon the mixture into the muffin cups and bake about 30 minutes. Transfer to a wire rack to cool. Serve warm or at room temperature.

Happy Baking!!!

martedì 19 gennaio 2010

Biscotti con l’albume: I Tondini al Cocco

 

Che stress…scusate la mia assenza prolungata, ma sono impegnatissima, ho sostenuto un esame la settimana scorsa, e me ne mancano altri tre per terminare questa sessione…Ce la farò? Ma certo che si, basta essere positivi e non buttarsi giù. In pratica ho iniziato il nuovo anno più stanca di prima, a volte penso di andare troppo veloce, da anni mi dico “Elsa rallenta un pochino!” ma poi non ce la faccio, non riesco proprio a star ferma. Ho come l’impressione di fare una discesa con una bici senza freni…I miei propositi per il 2010? Tanti, troppi…Vorrei imparare a godere delle piccole cose della vita, vorrei riuscire a dormire di più (mi sveglio tutte le mattine alle 6), vorrei dedicare più tempo a me stessa e alla vita sociale, vorrei per me e mio marito una vita meno impegnata…

In questi momenti la cucina è la mia salvezza. Pasticciare mi rilassa e mi rende allegra. Anche se nelle ultime settimane non ho scritto sul blog, ho sperimentato diverse ricette, tra queste ci sono i Tondini al Cocco, più leggeri dei classici biscotti in quanto la frolla non prevede l’utilizzo del tuorlo. Fidatevi sono buonissimi!

Ingredienti:

  • 500 g farina
  • 350 g burro
  • 200 g zucchero a velo
  • 250 g cocco disidratato
  • 50 g albume

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 200 °C.
  2. In una terrina lavorate il burro, lo zucchero e il cocco. Aggiungete poi l’albume. Infine unite la farina setacciata e impastate fino a ottenere una palla liscia.
  3. Per fare i tondini modellate l’impasto a forma di cilindro e affettatelo. Deponete poi le fette su una teglia foderata con carta da forno e cuocete per circa 15 minuti, fino a quando non diventano leggermente dorati. Una volta cotti toglieteli subito dal forno e fateli raffreddare su una gratella.
  4. A piacere spolverizzateli con lo zucchero a velo e servite.

Consiglio: per rendere questi biscotti più ricchi passateli nel cioccolato fuso, ne risulterà una glassatura molto golosa!

domenica 15 novembre 2009

Baci di dama al cocco

Coconut Lady’s Kisses (scroll down for English version)

Due biscotti al cocco uniti da un velo di cioccolato fondente…questi sono i miei Baci di Dama al Cocco, una delle mie ultime creazioni.

La preparazione è molto semplice, potete anche utilizzare la frolla per realizzare dei biscotti al cocco e poi decorarli con il cioccolato fuso. Io li ho anche apprezzati ricoperti totalmente di cioccolato…una bontà paradisiaca!

Ingredienti:

  • 100 g di cocco disidratato
  • 350 g di farina 00
  • 200 g di burro
  • 1 uovo
  • 180 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • Un goccio di latte
  • Un pizzico di sale
  • 50 g di cioccolato fondente

Preparazione:

  1. Lavorate velocemente la farina 00 con la farina di cocco ed il burro freddo a pezzetti, in modo da ottenere un composto sbriciolato.
  2. Unite lo zucchero ed impastate con le uova, la vanillina, un pizzico di sale ed il lievito in polvere. Aggiungete un goccio di latte per far venire l'impasto più morbido.
  3. Formate una palla e fatela riposare per circa due ore in frigo.
  4. Stendete la pasta con un matterello a uno spesso di circa 1/2 cm, infarinando il piano di lavoro e la superficie della pasta, soprattutto se tende ad attaccarsi.
  5. Formate delle palline e arrotolatele nelle mani. Disponetele sulla teglia foderata con della carta da forno.
  6. Infornate a 180 gradi per 10-15 minuti.
  7. Lasciate raffreddare i frollini e unite a due a due con il cioccolato fuso a bagnomaria.

English Version

Coconut Lady’s kisses

These classic italian cookies taste delicious!!! The name represents a kiss between two lovers and the shape itself resembles lady lips. I created my own recipe and used coconut instead of the more traditional almonds.

Ingredients:

  • 100 g/ 3.52 oz coconut flakes
  • 350 g/ 12.35 oz flour
  • 200 g/ 7 oz softened butter
  • 180 g/ 6.35 oz sugar
  • 1 egg
  • vanilla essence
  • 1 tablespoon of milk
  • pinch of salt
  • 50 g/ 2 oz dark chocolate

Method:

  1. Sift the flour , baking powder and salt into a bowl. Add the coconut flakes and set aside.
  2. Cream the butter and sugar until light and fluffy. Beat in vanilla essence.
  3. Add the egg and the flour mixture. Quickly make a cookie dough.
  4. Wrap the dough in clear firm and chill for at least 1 hour.
  5. Preheat the oven to 350°F/180°C.
  6. Shape the dough in 2cm/ ¾ in balls. Place them on ungresead baking sheets. Bake until golden brown underneath, about 10-15 minutes.
  7. Leave to cool on the baking sheets for about 1 minute before transferring to a wire rack to cool completely
  8. Melt the chocolate in a double boiler. Take two pieces and stick them together with a bit of chocolate in the middle. Do so with remaining cookies and let cool.
  9. Dust with icing sugar before serving.

sabato 10 ottobre 2009

Torta Paradiso al Cocco

Un dolce paradisiaco, fragrante, dal cuore morbido e dal sapore avvolgente del cocco…

Questa torta è davvero originale, una mia creazione (tutta farina del mio sacco!). Non ho preso spunto da nessun libro, rivista o blog. Volevo realizzare una Torta Paradiso ma allo stesso tempo avevo voglia di cocco, allora mi sono detta: “Elsa perché non provi a fare una torta che sia morbida come la Paradiso e con il sapore delicato del cocco?”

Ho riflettuto molto su quali potessero essere le giuste proporzioni di farina, zucchero, burro e uova, ed il risultato è stato al di sopra delle mie aspettative! In pasticceria non si può improvvisare: le dosi vanno rispettate, altrimenti c’è il rischio di fare un vero pasticcio. Ma la pratica mi ha insegnato a dosare bene gli ingredienti. Sinceramente questa è una delle mie torte preferite, la foto non rende completamente la sua bontà. E con mia immensa soddisfazione è piaciuta a tutti i miei amici!

Provatela e poi mi direte… :D

Ingredienti:

  • 200 g di fecola di patate
  • 70 g di farina OO
  • 130 g di farina di cocco
  • 270 g di burro
  • 250 g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito (16g)
  • 5 uova (4 tuorli e 5 albumi)
  • 165 ml di yogurt al cocco (un vasetto e mezzo)
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo per decorare

Preparazione:

  1. Impostate il forno su ventilato a 160 °C.
  2. Tagliate a tocchetti il burro e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
  3. Aggiungete poi lo zucchero e lavorate con un cucchiaio di legno fino a ottenere una crema spumosa e chiara.
  4. Separate i tuorli dagli albumi. Con uno sbattitore elettrico montate gli albumi a neve ben soda (con un pizzico di sale e zucchero a velo).
  5. Sbattete 4 tuorli con una forchetta e aggiungeteli alla crema di burro.
  6. Incorporate a cucchiaiate gli albumi alla crema di burro e mescolate con movimenti delicati.
  7. Aggiungete la fecola, la farina, la farina di cocco, lo yogurt, la vanillina ed il lievito. Mescolate con un cucchiaio di legno con delicatezza, fino a che il composto non si presenti omogeneo.
  8. Imburrate e infarinate uno stampo. Versate l’impasto nella tortiera di 24 cm di diametro e livellatene la superficie.
  9. Cuocete nel forno ventilato a 160 °C per 45 minuti. Una volta cotto tenete in forno per soli 5 minuti, poi togliete dal forno e fate raffreddare su una gratella per almeno un’ora.
  10. Servite la torta su un piatto e decoratela con lo zucchero a velo e il cocco.

martedì 30 dicembre 2008

Frollini al Cocco

Questi biscotti sono i miei preferiti in assoluto e sono piaciuti a TUTTI, perfino a mio padre che non mangia il cocco. Hanno un sapore simile a quello dei butter cookies, ma secondo me ancora più buoni!

Nella ricetta originale c'erano molte più uova, io ne ho utilizzate solo due ed il risultato è stato strepitoso!!!



INGREDIENTI:
  • 200 g di farina di cocco disidratato
  • 700 g di farina 00
  • 400 g di burro
  • 360 g di zucchero
  • 2 uova
  • 2 bustine di vanillina
  • un goccio di latte
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

  1. Passate al mixer la farina di cocco affinché risulti più fine.
  2. Lavorate velocemente la farina 00 con la farina di cocco ed il burro freddo a pezzetti, in modo da ottenere un composto sbriciolato.
  3. Unite lo zucchero ed impastate con le uova, la vanillina, un pizzico di sale ed il lievito in polvere. Aggiungete un goccio di latte per far venire l'impasto più morbido.
  4. Formate una palla e fatela riposare per circa due ore in frigo.
  5. Stendete la pasta con un matterello a uno spesso di circa 1/2 cm, infarinando il piano di lavoro e la superficie della pasta, soprattutto se tende ad attaccarsi.
  6. Con i taglia-biscotti ritagliate tante forme diverse, essendo questo il periodo di natale, io ho utilizzato le formine dell'albero, di babbo natale, ecc.
  7. Ponete i biscotti su una teglia imburrata o coperta con la carta da forno ed infornateli a 180 gradi per 10-15 minuti a seconda della dimensione.
  8. Fate raffreddare i frollini e spolverizzateli con lo zucchero a velo.

Con questa ricetta otterrete circa 80-90 biscotti
Questi frollini al cocco sono buoni da mangiare in qualsiasi periodi dell'anno e sono un'ottima idea per un regalo. Io ho confezionato diversi regali con i frollini ed i roccocò.
REGALI di Natale

Alla mia madrina di cresima, Clelia, ho regalato un piatto natalizio, che ho poi riempito con i miei biscotti.

Invece per mia zia Petta ho comprato una scatola natalizia e l'ho riempita con i miei biscotti.

Ai miei cari amici Ilaria e Roberto ho invece regalato i miei roccocò ischitani.




Spero che la mia idea vi piaccia, è un regalo diverso ma molto gradito.

Domani ho intenzione di sfornare altri dolci per il cenone, quindi a prestissimo!

venerdì 8 agosto 2008

Biscottini esotici al cocco

clip_image002[5]

Ingredienti:
  • 120 g di burro a temperatura ambiente
  • 180 g di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 180 g di farina
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 140 g di polpa di cocco grattugiata
  • ½ bustina di vanillina

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180°C. Lavorate il burro con 180 g di zucchero di canna, unite l’uovo intero e amalgamate bene.
  2. Incorporate la farina setacciata, il lievito per dolci e ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio. Aggiungete la vanillina e infine la polpa di cocco grattugiata.
  3. Ungete alcuni stampini con del burro, spolverizzateli con la farina e riempiteli con l’impasto.
  4. Cuocete i biscotti per 20 minuti a 180 gradi. Spolverizzate i biscotti con i restanti 20 g di cocco grattugiato.

Torta al cioccolato e al cocco

(senza glutine)

Una torta molto buona e facile da preparare, non vi stancherete mai di mangiarla!

 

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di maizena (amido di mais) oppure 25 g di maizena e 25 g di farina 00 *
  • 50 g di cacao amaro
  • 130 g di farina di cocco disidratato
  • 70 g di burro
  • 4 cucchiai di latte
  • un pizzico di sale

Per decorare:

  • 20 g zucchero a velo
  • 20 g farina di cocco disidratato

coconut2

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 170°C. Fondete il burro e fatelo raffreddare.
  2. Lavorate in una terrina 4 tuorli con lo zucchero, fino a quando avranno raggiunto una consistenza morbida.
  3. Unite il burro fuso e il latte. Setacciate la maizena, aggiungetela al composto insieme al cacao amaro, la polpa di cocco grattugiata e un  pizzico di sale, amalgamate.
  4. A parte montate a neve molto soda i 4 albumi e incorporateli nell’impasto.
  5. Imburrate una tortiera, versateci il composto e fate cuocere in forno a 170 gradi per circa 30-40 minuti (fate la prova con lo stuzzicadenti).
  6. Lasciate raffreddare la torta. Poi spolveratela con 20 g di polpa di cocco grattugiata e zucchero a velo.

*Per gli intolleranti al glutine usate solo la maizena.

Torta al cocco BICOLORE

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 130 g di polpa di cocco grattugiata
  • 130 g di zucchero
  • 120 g di burro
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 60 g di cacao in polvere
  • 1 dl di latte

Preparazione:

Setaccia 100 g di farina in una ciotola, aggiungi il cacao, 100 g di polpa di cocco grattugiata, 60 g di burro e 60 g di zucchero e mescola fino a ottenere un impasto morbido.

Preleva 1 cucchiaino di impasto e modella una pallina grossa più o meno come una nocciola. Prepara così tante palline, disponile su un vassoio e mettile a raffreddare in frigo per 20 minuti.

Mescola la farina, lo zucchero e la polpa di cocco rimanenti in un’altra ciotola per preparare la torta. Unisci il buro rimasto e il lievito, aggiungi per ultimo il latte e lavora per ottenere un impasto morbido ed omogeneo.

Fodera una teglia di 20 cm di lato con carta da forno, versaci l’impasto e livellalo. Distribuisci sopra le palline di cocco, cercando di non spingerle troppo nell’impasto. Metti in forno preriscaldato a 160-170 gradi e lascia cuocere per circa 40 minuti. Sforna e fai raffreddare.

Calorie per porzione: 485

mercoledì 6 agosto 2008

Torta al cocco

Ingredienti:
  • 150 g Burro
  • 150 g Zucchero
  • 4 Uova
  • 1 Bicchierino Latte
  • 1 Bicchierino Liquore Dolce
  • 200 g Farina Di Cocco
  • 200 g Farina Per Dolci
  • 1 Bustina Lievito Vanigliato
  • 1 Pizzico Sale
Preparazione: Lavorate in una terrina 150 g di burro con 150 di zucchero; aggiungete, uno alla volta, 4 tuorli d'uovo,1 bicchierino di latte ed uno di liquore dolce. Unite, dopo averle mescolate tra loro, g. 200 di farina di cocco, 200 di farina per dolci ed 1 bustina di lievito vanigliato: dopo aver bene amalgamato, incorporate con delicatezza i 4 albumi montati a neve con un pizzico di sale. Infornate a 180° per circa 45 minuti. Raffreddata, si può farcire con crema al gusto di frutta (suggerirei al limone), o spalmare di marmellata e spolverizzare con altro cocco.

Crostata al cocco

Questa è una delle mie creazioni preferite, scusate se al momento sono sprovvista di una foto. Perché adoro questa crostata? Per la fragranza della frolla che contrasta con il ripieno delicato al cocco, sembra di mordere un Bounty…mhhh…
Ingredienti:
  • Pasta Frolla (vedete qui la ricetta)
  • 200 g cocco grattugiato
  • 120 g zucchero semolato
  • 80 g zucchero a velo
  • 4 albumi d'uovo piccolo
Preparazione:
 
Preriscaldate il forno a 170°. Stendete la pasta frolla in una tortiera. Riunite insieme il cocco, lo zucchero a velo e quello semolato. Infine amalgamate al tutto gli albumi montati a neve ben ferma. Versate l'impasto sulla pasta frolla, livellando bene con la lama bagnata di 1 coltello, e mettere in forno a calore moderato per circa 30 minuti.
 
Un’ idea in più: per una crostata più golosa preparate una Pasta Frolla al Cacao!
 
Ingredienti per la Frolla al cioccolato
  • 200 g di burro
  • 130g di zucchero a velo
  • 50 g di tuorli (circa 2-3 tuorli di media grandezza)
  • 300 g di farina 00
  • 30 g di cacao in polvere
  • Vaniglia

Preparazione: Lavorate il burro freddo con la farina, il cacao e lo zucchero a velo, fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete i tuorli e lavorate velocemente finché l’impasto non risulterà liscio e omogeneo e fatelo riposare in frigo per almeno mezz’ora.

Crepes al cocco

coconut2

Amate il Cocco? Allora dovete assolutamente provare queste crepes! Gustatele ricoperte con il cioccolato fuso… una tentazione a cui non saprete resistere!!!

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 4 uova
  • 50 cl di Latte
  • 55 g di Burro
  • 55 g di zucchero
  • 4 cucchiai di Rum
  • 200 g polpa di cocco (farina di cocco disidratato)

Preparazione:

  1. Sbattete le uova con la farina setacciata, poi aggiungete lo zucchero, il latte, 4 cucchiai di rum e il burro fuso. Fate riposare la pastella in frigo per una mezz’ora circa.
  2. Mescolate la polpa di cocco con lo zucchero.
  3. In una padella antiaderente imburrata cuocete le crepes molto sottili.
  4. Distribuite nel centro delle crepes il composto di cocco, spruzzatele di rum, ed infine arrotolatele. Sono subito pronte da mangiare!

Suggerimento: per renderle più golose potete aggiungere al ripieno di cocco un pò di cioccolato fondente fuso…troppo? ;-D

giovedì 15 maggio 2008

Torta esotica

al cocco e ananas

pineapple_cake2

Questa torta è deliziosa, fresca e facile da preparare. Unisce due frutti esotici, l’ananas e il cocco, abbinamento eccezionale! Provatela e poi mi direte….

Ingredienti per 4 persone:

  • 5 uova
  • 150 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 150 g di noce di cocco grattugiato (farina di cocco è uguale)
  • 1 bustina di lievito pan degli angeli
  • 80 g di burro
  • un ananas piccolo
  • 3 cucchiai di liquore a scelta
  • 50 g di panna fresca

Tortiera di 18 cm di diametro

Per una tortiera di 30 cm di diametro raddoppiate le dosi

Preparazione:
  1. Separate i tuorli dall'albume. Sbattete i tuorli con lo zucchero. Fate sciogliere a bagnomaria il burro e unitelo all'impasto insieme all'albume montato a neve. Incorporate la farina setacciata. Unite la noce di cocco grattugiata e il lievito.
  2. Imburrate e infarinate una tortiera rotonda e versateci il composto preparato. Tagliate a fette l'ananas e disponetelo sulla superficie del dolce. Cospargete con un cucchiaio di zucchero e mettete a cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 45 minuti.
  3. Nel frattempo amalgamate la crema pasticcera con il liquore e la panna montata. Servite la torta tiepida con la crema, decorando a piacere con fette di ananas.

mercoledì 14 maggio 2008

Bon bon di ricotta

bon bon

Questo è un tipico dolce natalizio che io ho preparato per il capodanno del 2006. Mia zia Graziella è una sua fan accanita!

Ingredienti:

500 g ricotta di pecora
200 g cioccolata fondente
160 g di zucchero
100 g di biscotti secchi/amaretti (per i celiaci biscotti gluten free)
6 cucchiai di Cointreau
200 g cacao amaro in polvere


Preparazione:

Lavorate la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungete i biscotti sbriciolati, il cioccolato grattugiato e il Cointreau. Formare con l’impasto delle palline e rotolarle nel cacao amaro. Passarli per qualche minuto nel freezer.

Una idea in più: Dopo aver rotolato le palline nel cacao, potete coprirle con un pò di farina di cocco.