lunedì 21 maggio 2012

Torta fredda al limone con salsa di fragole

Torta_ fredda_al_limone_4Un mattino primaverile, fresco e luminoso, vagavo per le stradine della mia isola. Sentivo nell’animo qualcosa di aspro, simile al sapore acidulo del limone. In giro c’ero solo io e pensavo a quando un tempo ero scappata via immaginando qualcosa che in realtà non avrei trovato da nessuna parte, se non dopo molti anni. Mi fermo all’ombra di un pino e l’odore del mare mi riempie il cuore e la mente. Affiorano i ricordi di quando dopo pranzo usavo passeggiare per il lungomare prima di iniziare a studiare. Chiudevo gli occhi e sognavo che il dolore passasse ma faceva male uguale. Un giorno mi sono svegliata adulta, non dovevo piangere, dovevo esser forte e coraggiosa. Ma ero solo una bambina... Mi sentivo tradita, impotente, non avevo più fiducia nel mondo e avevo paura di esser nuovamente fregata. Dicono che bisogna toccare il fondo per risalire a galla, ma come si fa a capire quando lo hai toccato? E’ stato difficile, più difficile di un bignè ripieno alla crema o un sufflè. La verità è che ero alla ricerca di un sapore ormai perso e invece di combattere mi arrendevo alla triste evidenza. Oggi però amo la vita e so quanto sia preziosa. Sono diventata un’adulta sensibile, comprensiva e aperta. E quando sembra che tutto rivada in frantumi miracolosamente trovo la forza per rialzarmi.

Torno a casa e mi si stringe il cuore, mia madre è in cucina intenta a preparare il classico pasto domenicale, il coniglio all’ischitana. La raggiungo e l’abbraccio forte, “Mamma che ne dici di uno spuntino???”. Apro il frigorifero e prendo la torta al limone, taglio due fettine e… mhhh...è vero che cucinare è il mio modo per dimostrare affetto alle persone care ma vi confesso che è stato anche un vero piacere personale!!! ;D

Torta_ fredda_al_limone_1

Difficoltà: media

Dosi per 8-10 persone

Ingredienti:

Per la base

  • 250 g di biscotti secchi (gran cereale o digestive)*
  • 150 g di burro

Per la crema

  • 100 g di burro
  • 225 g di zucchero semolato
  • 3 uova intere e 1 tuorlo
  • 150 ml di succo di limone
  • Scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
  • 400 ml di panna fresca
  • 5 cucchiai di zucchero a velo
  • 12 g di colla di pesce

Per la salsa di fragole

  • 200 g di fragole

  • Dai 100 ai 70 g di zucchero (io ne ho utilizzati 70)

  • Succo di ½ limone

Attrezzatura:

  • mixer
  • sbattitore/fruste elettriche
  • frullatore
  • tortiera di 22 cm di diametro

Preparazione:

  1. Per la base: Tritate i biscotti e amalgamateli al burro fuso. Imburrate la tortiera e versate il composto di biscotti sul fondo della tortiera e livellate aiutandovi con un cucchiaio. Ponete in frigo.
  2. Per la crema: Sbattete in una terrina lo zucchero con le uova, aggiungete mescolando il succo e la scorza di limone ed infine il burro fuso. Fate cuocere la crema a bagnomaria mescolando continuamente fino a quando non si addensa.
  3. Nel frattempo avrete fatto ammollare la colla di pesca in acqua fredda. Quando la crema è pronta toglietela dal fuoco e aggiungete la colla di pesce strizzata con le mani. Mescolate e lasciate raffreddare.
  4. Montate la panna fresca con 4 cucchiai di zucchero a velo, unitela alla crema con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non farla smontare. Versate la crema sulla base di biscotti e ponete la torta nel congelatore per un paio d’ore, dopodiché potete conservarla in frigo.
  5. Per la salsa di fragole: Lavate e asciugate le fragole. Fatele a pezzettini molto piccoli e mettetele sul fuoco basso con lo zucchero e il succo di limone. Fate cuocere per 5 minuti, poi una volta intiepidito con un frullatore ad immersione riducete il tutto in una purea. Lasciate raffreddare e conservate in frigo
  6. Togliete la torta dal frigo qualche minuto prima di servirla, tagliate le fette e ricopritele con la salsa di fragole.

Un’idea in più per una salsa di fragole diversa: Lavate e asciugate le fragole. Fatele a pezzettini e aggiungete un vasetto di yogurt alla fragola, con un frullatore a immersione riducete tutto ad una purea. Conservate in frigo.

* Per gli intolleranti al glutine/celiaci: utilizzare per la base dei biscotti senza glutine, il resto della ricetta è ok!!!

(Ricetta della crema di Nightfairy)

20 commenti:

  1. e questa meraviglia??? è per me??? :-)

    RispondiElimina
  2. Questa torta è favolosa, ci fa assaporare la stagione calda che tarda a farsi sentire...!!! Complimenti!! L'abbinamento fragole e limone è vincente!!
    Franci

    RispondiElimina
  3. ciao! bravissima e che meraviglia! ti va di partecipare con questa ricetta al mio contest

    http://dolcizie.blogspot.it/2012/04/lalbero-goloso-una-dolce-raccolta.html

    Samaf

    RispondiElimina
  4. Non solo sarà sicuramente ottima ma quella salsa la rende anche bellissima!

    RispondiElimina
  5. Che' bella questa tua torta. Incomincia la stagione delle torte che' rinfrescano, e questa e' una di quelle.

    RispondiElimina
  6. Ho letto solo dopo il tuo bell racconto, che' in qualche' modo mi ha toccato la mia anima e la mia persona. Lo hai scritto molto bene e mi e' piacciuto molto.
    Tanti saluti da Slovenia
    Lyuba

    RispondiElimina
  7. Bellissimo questo post e meravigliosa anche la torta.
    Un saluto.

    RispondiElimina
  8. meravigliosa questa torta fredda! ne voglio una fetta!!!!
    oraaa!!!!
    Stefania Shade

    RispondiElimina
  9. Ma quanto sei brava, davvero complimenti..c'è tanto da imparare da te...hai delle ricette davvero deliziose e io non voglio perderne nemmeno una...infatti ti porto sulla mia blog roll, così mi tengo aggiornata..grazie e buon w.e.!

    RispondiElimina
  10. Che spettacolo questa trta, bella, fresca e golosa!!!! Complimenti!

    RispondiElimina
  11. Buonissima! Abbinamento perfetto!
    Brava come sempre, ti seguo da tanto :)

    RispondiElimina
  12. Siete tutti carinissimi, grazie mille!
    Dovete assolutamente provarla, è squisita!!!

    RispondiElimina
  13. Always looking for these kinds of great content and information over the internet. Really very appreciating. Keep it up Thanks

    RispondiElimina
  14. vorrei anche io una fetta o due, sembra davvero buona, complimenti:)

    RispondiElimina
  15. avevo scritto un commento ma sembra che non venga visualizzata;( Volevo soltanto dare i miei complimenti perchè sembra buonissima:))

    RispondiElimina
  16. Grazie Nena, apprezzo molto il tuo commento!!!

    RispondiElimina
  17. Chissà che buona..... cercherò di farla al più presto.
    Francesca

    RispondiElimina

Benvenuti nella mia cucina! Qui potete lasciare un "dolce" segno del vostro passaggio...

Per chi non è blogger e non è registrato basterà cliccare su anonimo , ma vi prego comunque di firmarvi alla fine del commento.

Sono qui per rispondere a ogni vostro dubbio, ma mi aspetto soprattutto critiche, consigli e se proprio me li merito anche i vostri complimenti! ;oD

La cuocarina "pasticciona" €llY