domenica 5 febbraio 2012

Crostata di pere, ricotta e cioccolato

Tu chiamale se vuoi, emozioni” cantava Battisti. Amore, gioia, tristezza, rabbia, paura, emozioni che vanno sentite, che ci rendono vivi. Eppure incontro molte persone che preferiscono reprimere i loro sentimenti diventando da adulti emotivamente “sordi”. L’interpreto come una sorta di difesa, è più facile chiudersi di fronte al dolore e alla sofferenza, ci si anestetizza dal mondo ma si perde anche l’opportunità di vivere sensazioni forti. E si diventa così apatici, repressi e frustrati. Io ho deciso invece di non soffocare le mie emozioni, voglio vivere la vita in modo autentico, anche se a volte è una fregatura perché la mia sensibilità così estrema mi porta a percepire ciò che mi succede intorno in modo amplificato. Ma non temo la tristezza o la paura. Accolgo totalmente le emozioni altrui, lascio che l’istinto mi guidi vivendo alcuni istanti di sole sensazioni…

Riuscire ad emozionarsi scattando una foto, di fronte ad un paesaggio innevato, gustando un piatto ben riuscito, per l’arrivo di un messaggio inaspettato…è semplicemente meraviglioso!

Due parole su questo dolce: amerete questa crostata, è un appagante connubio di sapori, profumi e colori.

crostata-pere-ricotta-e-cioccolato-5

Difficoltà: media

Tempo di preparazione: 2 ore

Dosi per una crostata di 24 cm di diametro

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 250 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo
  • 100 g di zucchero semolato
  • 40 g di tuorli (circa 2-3 tuorli)
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 200 g di ricotta mista (mucca e pecora)
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 30 g di zucchero
  • 4-6 pere mature

Zucchero a velo per decorare

Attrezzatura:

  • Stampi per crostatine o tortiera di 24 cm di diametro
  • mattarello

Preparazione:

  1. Lavorate il burro freddo con la farina, lo zucchero ed un pizzico di sale, fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete i tuorli e lavorate velocemente finché l’impasto non risulterà liscio e omogeneo. Avvolgete nella pellicola e lasciate in frigorifero per almeno 1 ora (meglio una notte).
  2. Preriscaldate il forno a 180°C. Nel frattempo preparate il ripieno. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. Fatelo raffreddare. Sbattete la ricotta con lo zucchero ed aggiungete infine il cioccolato sciolto. Amalgamate per bene.
  3. Sbucciate le pere e tagliatele a fettine.
  4. A questo punto, prendete la pasta frolla dal frigo e stendetela con un matterello in modo da ottenere un disco dello spessore di ½ cm e foderate una tortiera di 24 cm di diametro. Bucherellate la frolla e versateci la crema all’interno. Stendete sopra le pere a fettine e mettete in forno a 180 °C per circa 30 minuti o fino a quando non prende un colore dorato.
  5. Sfornate e fate raffreddare. Servite cosparsa di zucchero a velo. Io preferisco conservarla in frigo e mangiarla fresca, ma può essere gustata anche a temperatura ambiente.

Suggerimenti e idee:

  • con la stessa ricetta potete anche preparare delle crostatine monoporzione (come nelle foto);
  • le pere possono essere aggiunte all’impasto a dadini, a spicchi o in quarti;
  • se preferite potete sostituire il cioccolato fondente con la nutella;
  • per la buona riuscita della pasta frolla l'impasto va lavorato il minor tempo possibile con le mani.

crostata-pere-ricotta-e-cioccolato-4

30 commenti:

  1. buona questa crostata....e come dici tu w le emozioni perchè senza quelle non siamo vivi....ciao katia

    RispondiElimina
  2. Dai, già ricotta e pere sono la fine del mondo, con il cioccolato fine del mondo e resurrezione! Che bontà!

    RispondiElimina
  3. Hai ragione le emozioni vanno vissute tutte, sia quelle belle e intense, sia quelle brutte e dolorose... accoglierle per quello che sono... Splendida questa crostata, gli ingredienti sono assolutamente indvinati!!!!

    RispondiElimina
  4. Ciao Elly, mi piace molto il tuo blog e poi siamo quasi vicine di casa, io sono di origine procidana, ma ormai vivo in Emilia da tanto. Pensare che stavo per fare anche io una crostata alle pere cioccolato ma poi ho opatto per le arance :-)
    Un saluto
    Angela

    RispondiElimina
  5. La segno e la provo prima possibile!! bellissime foto!

    RispondiElimina
  6. Ciao Raffaella che buona questa crostata!!!!
    Buona giornata!!!

    RispondiElimina
  7. Sono capitata per caso in questo bellissimo blog ma sono stata subito rapita da tanta delizia e allora per non perderti mi sono iscritta tra i tuoi follower, se ti va di ricambiare passa da me per un caffè!
    buona serata

    RispondiElimina
  8. @Katia: grazie!

    @Nicole: infatti ho unito tre dei miei ingredienti preferiti.

    @Ely: emozioni positive o negative vanno sentite, accettate, accolte per quelle che sono...

    @Dolcinboutique: ma dai, procida? Allora ci possiamo scambiare un sacco di ricette! ;D

    @Micol: grazie e fammi sapere che ne pensi!

    @Laura: grazie, anche a te!

    @La cucina di Esme: che gentile, passo anche io subito da te...

    RispondiElimina
  9. Ottima anche per me che non amo le pere!

    RispondiElimina
  10. E' da poco che seguo il tuo blog, e per ora i dolci che ho letto e provato, mi hanno sempre soddisfatta. complimenti, e bravissima. =)

    Se vuoi passa nel mio neo blog. =)

    RispondiElimina
  11. wow queste tortine rasentano la perfezione davvero complimenti.
    Ciao.

    RispondiElimina
  12. @cucina: se vuoi puoi anche non aggiungere le pere e realizzare una crostata con ricotta e cioccolato.

    @Ersi Russo: ma certo che passo da te...e grazie! ;D

    @riccioli di cioccolato: grazie, erano soprattutto buonissime!

    RispondiElimina
  13. Questa è super :) da provare assolutamente

    RispondiElimina
  14. che delizia queste crostatine! :) una tira l'altra! :)

    RispondiElimina
  15. Ciao, ti ho scoperto ora e sto provando la tua ricetta della torta con farina di castagne e cioccolato!!!
    I tuoi dolci fanno venir l'acquolina in bocca! Complimenti, buon fine settimana!

    RispondiElimina
  16. @Gianni: assolutamente, devi!!!

    @Caro: questo forse è l'unico problema, irresistibili!

    @Vittorio: arrivo...

    @Stefy: cara fammi sapere che ne pensi!

    @Anto: grazie!

    RispondiElimina
  17. Elly cara ho bisogno del tuo aiuto...io mi fido tantissimo delle tue ricette ;) e quindi volevo chiederti se a questa ricetta potevo evitare il cioccolato per renderla più light ;) dimmi se posso farlo...mi piacerebbe una ricotta e pere tradizionale..aspetto le tue news un grande abbraccioooooo e grazie come sempre perchè condividi con noi la tua passione e le tue ricette.Carla

    RispondiElimina
  18. Ciao Carla!
    Ma certo che puoi evitare il cioccolato!
    Aspetto un tuo parere...
    Elly

    RispondiElimina
  19. davvero???vuoi dire ke tolgo il cioccolato e procedo cn il resto degli altri ingredienti??nn aggiungo uova,o più zucchero??fammi sapere Elly cara c tengo a fare le cose x bene e cn le tue ricette é stato sempre un successo
    un abbraccio Carla

    RispondiElimina
  20. Cara non succede nulla, l'unico dubbio è sulle quantità, compra 400 o 500 g di ricotta e raddoppia lo zucchero, circa 60 g. Se vuoi puoi aggiungere un uovo per rendere il ripieno più saporito ma visto che vuoi fare una torta più leggera non te lo consiglio.
    Poi, visto che non usi il cioccolato potresti aromatizzare la ricotta con un po' di liquore ad esempio.
    Vedi tu, non c'è bisogno che segui la mia ricetta alla perfezione, usa la fantasia!!! E ricorda che sbagliando si impara...ed io ho sbagliato tante volte! Ahah ;D

    RispondiElimina
  21. Sei sempre così gentile...un tesoro!!adesso corro in cucina e cerco di fare delle mini prove ;) e poi ti dirò :P un abbraccioooooo
    Carla

    RispondiElimina
  22. Sono curiosa, fammi sapere Carla! ;D

    RispondiElimina
  23. Elly cara non ho resistito a provare la ricetta fedele all'originale..adesso è in forno..i commenti sulla bontà li farà il maritino quando l'assaggerà :D ;) ho fatto metà dose..quindi una crostata piccola..con il cioccolato e le pere...settimana scorsa abbiamo preso da una pasticceria la classica ricotta e pere e non volevo di certo competere con una ricetta rivisitata eheheheheheh così mi sono tenuta fedele alla tua ricetta...vediamo i risultatiiiiiii :)
    un abbraccio Carla

    RispondiElimina
  24. Carla sono curiosa...curiosissima...fammi sapere :D

    RispondiElimina
  25. Elly cara la crostata è venuta bene, ma non ha riscontrato i gusti del maritino ;) preferisce la ricotta e pere classica :) e spero un giorno che tu possa aiutarmi a trovare le dosi giuste per poterla fare; per ora non me la sento di interpretare una tua ricetta..preferisco copiarla fedelmente all'originale..
    non mi resta che sperimentare la crostata al cioccolato :)
    un abbraccio Elly cara e grazie come sempre di tutto!
    Carla

    RispondiElimina
  26. Carla allora se il maritino vuole la crostata ricotta e pere non resta che buttarti e rischiare...su che ti verrà sicuramente bene, fidati!!! ;)

    RispondiElimina
  27. Ma il composto a che punto bisogna mettere: prima o dopo di sfornare? Grazie!

    RispondiElimina
  28. Ma il composto a che punto bisogna mettere? Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è scritto nella FASE 4.
      Versi la crema, posizioni le pere e poi inforni.
      Fammi sapere!

      Elly

      Elimina

Benvenuti nella mia cucina! Qui potete lasciare un "dolce" segno del vostro passaggio...

Per chi non è blogger e non è registrato basterà cliccare su anonimo , ma vi prego comunque di firmarvi alla fine del commento.

Sono qui per rispondere a ogni vostro dubbio, ma mi aspetto soprattutto critiche, consigli e se proprio me li merito anche i vostri complimenti! ;oD

La cuocarina "pasticciona" €llY